AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Aquario di grandi dimensioni. Consiglio! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255559)

barky 03-08-2010 23:56

Aquario di grandi dimensioni. Consiglio!
 
Ragazzi scusate, vorrei fare una domanda che potrà sembrare insensata ma non lo è: ho preso un rio 400, e vorrei alestirlo con scalari e piante non estremamente esigenti.
Fin qui tutto aposto.
Vorrei chiedervi se così, ad occhio, con grande approssimazione, potete riuscire a farmi avere un'idea di che tipo di manutenzione possa avere bisogno un acquario di tali proporzioni così allestito. Quanto tempo richiede per la manutenzione?
Che costi di gestione ha al mese?
Stiamo nturalmente parlando di giudizi del tutto orientativi, ne sono cosciente!
Grazie tante a chi vorrà rispondere...

digitalfrank 04-08-2010 07:53

Personalmente ti dico che è impossibile darti una risposta. Ci sono così tanti fattori in gioco che non è possibile prevedere niente. Poi essendo la domanda generica senza neanche una indicazione è molto difficile risponderti.:-))

alek4u 04-08-2010 10:20

Una low-tech secondo me non può richiedere più di un paio d'ore settimanali. (cambio d'acqua, pappa ai pesci, togliere eventuali foglie marcescenti)

ndr: (pensandoci bene, facendo i cambi bisettimanali direi un'ora alla settimana)


Puoi provare a cercare "acquari low-tech", magari qualche indicazione in più salta fuori.

Per i costi.. quanto riguarda la correte gira un excell, per quanto riguarda il resto alla fine saranno proprio risicati..

pappa per pesci + osmosi + eventuale fertilizzante (ma essendo piante facili non è detto che ti serva)

dottore 04-08-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3111049)
Una low-tech secondo me non può richiedere più di un paio d'ore settimanali. (cambio d'acqua, pappa ai pesci, togliere eventuali foglie marcescenti)

ndr: (pensandoci bene, facendo i cambi bisettimanali direi un'ora alla settimana)


Puoi provare a cercare "acquari low-tech", magari qualche indicazione in più salta fuori.

Per i costi.. quanto riguarda la correte gira un excell, per quanto riguarda il resto alla fine saranno proprio risicati..

pappa per pesci + osmosi + eventuale fertilizzante (ma essendo piante facili non è detto che ti serva)

MI sembrava di aver letto in giro di qualcuno che si è attrezzato per fare dei cambi giornalieri da 15 litri automatici..collegando osmosi e la rete direttamnte in acquario..avevo letto che in volumi così grossi 15 litri non riscaldati non erano un problema..ma mi sorge il problema del biocondizionatore..forse lo metteva in acquario a cambio già fatto..

Ale87tv 04-08-2010 10:35

c'è un topic in giro sul tempo che porta via la manutenzione dei vari acquari... penso che se lofai su esempio di quello di Paolo Piccinelli degli altum non ti porti via tantissimo tempo...

Matteuccio86 04-08-2010 12:06

Allora per quello che mi riguarda io ho cambiato ambiente al mio acquario... Prima avevo solo piante e qualche tronco, quindi avevo maggiore manutenzione sia per le piante ma anche per i tronchi ( ovviamente piccoli )... Ora invece ho fatto la rocciata, messo solo roccie ( dragon stone) e qualche piante a stelo lungo, e adesso ho una minore manutenzione, il mio è un 100 litri, e tra poco lo cambio e ne prendo uno da 250 litri, ma allestisco nello stesso modo... Diciamo che con un acquario di quelle dimensioni dipende da come lo strutturi, piante, pesci e cose varie... Io ti consiglio di non fare la foresta all'interno dell'acquario ma fare roccie e piante, modello ADA :)... Poi ovviamente la manutenzione è quella standard, nel senso che devi pulire di tanto in tanto il fondale, togliere le piante che cominciano ad ingiallirsi ecc ecc....

P.S Questo è un mio pensiero :)

alek4u 04-08-2010 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86 (Messaggio 3111164)
dma fare roccie e piante, modello ADA :)


ho capito benissimo cosa vuoi dire, ma hai sbagliato il paragone :P

Gli acquari ADA sono i più spinti, e sono quelli che richiedono maggior manutenzione.

barky 04-08-2010 12:54

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3111049)
Una low-tech secondo me non può richiedere più di un paio d'ore settimanali. (cambio d'acqua, pappa ai pesci, togliere eventuali foglie marcescenti)

ndr: (pensandoci bene, facendo i cambi bisettimanali direi un'ora alla settimana)


Puoi provare a cercare "acquari low-tech", magari qualche indicazione in più salta fuori.

Per i costi.. quanto riguarda la correte gira un excell, per quanto riguarda il resto alla fine saranno proprio risicati..

pappa per pesci + osmosi + eventuale fertilizzante (ma essendo piante facili non è detto che ti serva)

cosa intendi per low tech?
Io vorrei mettere pincipalmente scalari e qualche altro pesce più piccolo.
L'illuminazione potrebbe essere l'originale 2x 54w , magari affiancata da un impianto co2.
Mi spaventano molto i cambi d'acqua. Devono essere un lavoro enorme... il 20% sono già 80 litri... 4 tanicone! Gulp! e poi fosse di rubinetto forse sarebbe facile. Come mi attrezzo per i cambi? ci vuole molto tempo ad aggiungere i sali? costano molto?
Poi altre incombense e spese quali possono essere?
cosa serve oltre sali, biocondizionatore e co2?
Fertilizzanti?
Datemi una manoa capirci qualcosa... che mi sto un po spaventando..

alek4u 04-08-2010 13:01

CO2 - non serve
Fertilizzante - al massimo se serve cmq un protocollo semplice
Se usi acqua osmosi+sali il biocondizionatore non serve
Oppure osmosi + rubinetto + biocondizionatore

I cambi d'acqua basta farli settimanali.. 40 litri sono due taniche, non ci vuole molto, dai :)

Le vasche low-tech sono le vasche come desideri tu. Poca attrezzatura e meno manutenzione.

Matteuccio86 04-08-2010 13:07

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3111170)
Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86 (Messaggio 3111164)
dma fare roccie e piante, modello ADA :)


ho capito benissimo cosa vuoi dire, ma hai sbagliato il paragone :P

Gli acquari ADA sono i più spinti, e sono quelli che richiedono maggior manutenzione.

Si lo so io mi riferivo al modello... <io ho fatto roccie e piante e mi sono inspirato al mdello ada, ovviamente ho fatto in modo di avere una manutenzione minore ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14198 seconds with 13 queries