AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sostituzione filtro HELP!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254857)

Zoxe 28-07-2010 09:00

Sostituzione filtro HELP!!
 
Ho finalmente preso il Pratiko 200 cosi da potermi togliere quella scatola ingombrante di filtro interno, volevo sapere, siccome la mia vasca è avviata solo da 3 settimane quasi 4, è meglio far maturare il pratiko nella vasca insieme al filtro interno oppure compiere il travaso dei cannolicchi e materiali gia maturati e metterli nel pratico ? Se si opta per la 2 scelta come fare che il pratico ha materiali e disposizione totalmente diversa dal mio filtro interno ??? grazie :-)

Federico Sibona 28-07-2010 09:42

Ma in vasca ci sono già animali?

Zoxe 28-07-2010 09:50

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3103974)
Ma in vasca ci sono già animali?

si son gia presenti i pesci inseriti da pochissimo e tre caridine japonica , Federico quindi che opzione mi consigli ? perche vorrei essere sicuro di non fare danni

Zoxe 28-07-2010 10:32

aspetto vostri pareri, scusate la fretta ma volevo effettuare il cambio o la partenza del filtro nuovo stamattina avendo la mattina a disposizione grazie :-))

Federico Sibona 28-07-2010 10:50

Fai funzionare entrambi i filtri in parallelo per un paio di settimane, anche tre visto che la vasca è giovane, e poi togli l'interno.
Però, volendo cambiare il filtro, avresti potuto evitare di mettere abitanti ;-)

Zoxe 28-07-2010 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3104057)
Fai funzionare entrambi i filtri in parallelo per un paio di settimane, anche tre visto che la vasca è giovane, e poi togli l'interno.
Però, volendo cambiare il filtro, avresti potuto evitare di mettere abitanti ;-)

eh lo so però purtroppo diciamo che la sostituzione del filtro non era in programma ma poi documentandomi un po e per altre esigenze ho deciso di compiere la sostituzione. Bhe facendoli girare in parallelo sicuramente il danno sarà minimo per i pesci, almeno credo. Per evitare troppa turbolenza la spengo la pompa del filtro interno? Pensavo di disporre il filtro esterno all' opposto del lato piu corto dell' acquario e poi quando sarà maturato posizionerò i tubi dell' esterno dove si trovava quello interno. grazie per le info ;-)

tommy78 28-07-2010 13:32

Ciao a tutti, scusate l'intrusione :-)) ma ho un problema simile.
Ho una vasca di 65l avviata da 1 mese e mezzo con filtro interno, ieri ho messo in parallelo in funzione il mio nuovo filtro esterno pratiko 200 e vorrei sapere per quanto tempo farli girare assieme e se e' giusto l'ordine di inserimento carbone attivo e canolicchi nel filtro: nel cestello piu' in basso ho posto il carbone attivo, nel cestello intermedio ed alto i canolicchi (cosi' come indicato dalla Askoll), vabbene? Dovrei togliere il carbone attivo e sostituirlo con altri canolicchi e/o lanetta o meglio bioballs?
Rimango in attesa di utili consigli.

tommy78

Zoxe 28-07-2010 13:50

Quote:

Originariamente inviata da tommy78 (Messaggio 3104236)
Ciao a tutti, scusate l'intrusione :-)) ma ho un problema simile.
Ho una vasca di 65l avviata da 1 mese e mezzo con filtro interno, ieri ho messo in parallelo in funzione il mio nuovo filtro esterno pratiko 200 e vorrei sapere per quanto tempo farli girare assieme e se e' giusto l'ordine di inserimento carbone attivo e canolicchi nel filtro: nel cestello piu' in basso ho posto il carbone attivo, nel cestello intermedio ed alto i canolicchi (cosi' come indicato dalla Askoll), vabbene? Dovrei togliere il carbone attivo e sostituirlo con altri canolicchi e/o lanetta o meglio bioballs?
Rimango in attesa di utili consigli.

tommy78

Anche io ho usato la posizione di serie Askoll , infatti volevo sapere la corretta posizione dei materiali filtranti. grazie :-))

Federico Sibona 28-07-2010 14:16

Zoxe, se spegni la pompa dell'interno è come non averlo, anzi peggio che se lo togliessi perchè l'acqua ristagnerebbe dentro marcendo e facendo morire tutti i batteri utili che per il momento sono gli unici esistenti.
Imposta le pompe ad un valore medio di portata e lasciali funzionare entrambi.

Per i Pratiko seguite le istruzioni (chi progetta quei filtri non è un asino) togliendo solo il carbone e mettendo al posto altri canolicchi o altro materiale biologico ;-)

tommy78, visto che qui stai ottenendo le risposte che ti servono, ho chiuso l'altro topic sul Pratiko 200 che avevi aperto in Tecnica dolce ;-)

tommy78 28-07-2010 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3104297)
Zoxe, se spegni la pompa dell'interno è come non averlo, anzi peggio che se lo togliessi perchè l'acqua ristagnerebbe dentro marcendo e facendo morire tutti i batteri utili che per il momento sono gli unici esistenti.
Imposta le pompe ad un valore medio di portata e lasciali funzionare entrambi.

Per i Pratiko seguite le istruzioni (chi progetta quei filtri non è un asino) togliendo solo il carbone e mettendo al posto altri canolicchi o altro materiale biologico ;-)

tommy78, visto che qui ottieni le risposte che ti servono, ho chiuso l'altro topic sul Pratiko 200 che avevi aperto ;-)

OK vabbenissimo la chiusura dell'altro topic, grazie 1000!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11069 seconds with 13 queries