![]() |
Quale filtro esterno per il mio acquario 350L?
Ciao a tutti,
volevo sostituire il mio Pratiko 300 dell'Askoll con uno più potente. Guardando qua e là su internet, oltre al Pratiko 400, mi intrigava anche quello della Sera: il Fil Bioactive 400 con lampada UV. Premesso che il mio è un acquario d'acqua dolce, mi sapete consigliare un ottimo filtro esterno qualità/prezzo (max. 150/200 €) tra quelli visti da me o proposti da voi? Grazie. |
Passa ad Eheim mi sembra che il 2234 sia perfetto per il tuo litraggio ;)
|
Io direi che due è meglio di uno (c'è il rovescio della medaglia che aumentano le probabilità di rotture ma, male che vada, non ti si ferma l'unico filtro ma uno dei due).
Di buono avresti un sicuro miglioramento nel movimento d'acqua in vasca #36# Ultimamente ho preso il mio primo filtro esterno (Eheim 2071) e mi trovo più che bene, sono quasi 5 mesi che l'ho montato e non l'ho mai aperto da allora ... e la portata è ancora più che buona. |
Ciao, sto per allestire una vasca da 390 litri lordi con un "biotopo" amazzonico (non discus) ...e sto decidendo che filtro/i comprare...
le opzioni sono le seguenti: 1) Askoll Pratiko 400 2) Tetratex 1200 3) Eheim 2075 ognuno di questi ha dal punto di vista tecnico pregi e difetti; L'askoll ha la pompa più potente, il Tetra il maggior volume di filtraggio, L'Eheim il minor consumo... so che su questo portale considerate eheim il top ma in nessuno dei post che ho letto ho trovato una spiegazione esauriente di questa superiorità. Una seconda opzione a cui stavo meditando è quella di usare 2 filtri...aggiungendo a uno dei primi due un Eheim ecco 2036 Grazie mille!!! |
Senza voler fare pubblicità, ma solo per rispondere alla tua domanda: l'Eheim ha dalla sua mezzo secolo di esperienza in progettazione di filtri e pompe (per acquario e non) ed in genere anche i materiali impiegati sono più affidabili e duraturi, da qui il maggior costo a pari prestazioni.
Nella scelta assicurati anche della facilità di reperire parti di ricambio. gabriele80, se il Pratiko 300 funziona a dovere ed il problema è solo la scarsa portata, ti consiglierei anch'io di affiancargli un secondo filtro, come dice scriptors è una sicurezza in più ;-) |
Quote:
comunque.....da felicissimo possessore di un ProfessionelIII 2076 posso solo dirti che un filtro Eheim è una spanna, in alcuni casi anche due, più in alto rispetto a tutte le altre marche in termini di: progettazione e realizzazione del filtro e delle pompe (assemblaggi)...e decenni di esperienza pesano e si fanno sentire qualità indiscussa dei materiali e in alcuni casi anche dei materiali filtranti (il substratPro è eccezionale) e della loro disposizione consigliata all'interno del filtro stesso che si traduce in maggiore robustezza ed affidabilità, facilità di manutenzione, dilatazione degli intervalli di manutenzione per una vasca da 350 litri netti potrebbe bastare un 2076, ma per pochi euro in più io prenderei il fratello maggiore 2078.... volendo spendere meno ci sarebbe la serie PIII NON elettronica.... |
Quindi da quanto mi dite la differenza sta nella qualità costruttiva più che nelle differenze tecniche...quindi se traggo le giuste conclusioni non è che l'askoll o il tetra non riescano a filtrare tanto quanto l'eheim 2075 (stavo confrontando modelli non "elettronici", sono povero -e15)...ma l'eheim 2075 filtra meglio per i materiali filtranti e in generale dispone di una robustezza e un affidabilità migliori...
giusto??#24 |
Quote:
Insomma se l'ehiem costa troppo non è che laskoll o l'hydor perdano acqua o non filtrino bene.. Con una punto fai lo stesso viaggio che faresti su un'audi A4 .. ma la mia punto ha le ventole dell'aria che vanno solo a potenza 4, il volante che fa le bolle e la portiera che cigola.... Questo per farti capire un po' la differenza |
Porto anch'io la mia esperienza con un Eheim 2073 avviato a gennaio e ancora mai aperto, la portata è ancora ottima e il filtro è davvero silenziosissimo.
Colgo l'occasione per chiedervi una cosa:secondo voi per la manutenzione è meglio aspettare il calo di portata oppure passati 7-8 mesi è meglio farla anche se il flusso è ancora buono? Grazie |
dopo 8 mesi io una pulita alla testata la darei....;-)
apri il filtro e lasci il bidoncino pieno d'acqua senza toccare assolutamente i materiali filtranti....ti suggerisco solo di sostituire la lana di perlon, che sicuramente sarà nerissima, ed avrà perso la sua originaria sofficità......e già che ci sei dai una sciacquata energica sotto al rubinetto alla spugna blu del pre-filtro smonta il coperchio copri girante.....sfila la girante ed stai ATTENTISSIMO all'alberino in ceramica e a tutti i gommini...... con uno spazzolino (uno vecchio da denti va benissimo) spazzola tutti i pezzi...e cerca di pulire anche la sede della girante... dai una pulitina anche alle guarnizioni.... controlla anche l'attacco del blocchetto porta tubi.....lì c'è una sorta di molla con un tappino in plastica, che serve ad indicarti i cali di portata.....con una pinzetta sfila tutto.....spazzola e rimonta..... le operazioni che ti ho descritto io le faccio ogni 4 mesi, cioè ogni due sostituzioni della torba.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
se volete risparmiare rispetto ad Eheim prendetevi un Tetra EX...... sono silenziosissimi, costruiti benone, ed hanno la disposizione del materiale filtrante come gli Eheim ProfessionelII |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl