![]() |
consiglio acquario
dopo un pò di inattività vorrei riprendere quest'hobby! partendo da una buona vasca! cosa mi consigliate? sono molto attratto dalla cayman scenic 80! ci sono anche altre vasche, magari con prezzi inferiori che hanno le stesse caratteristiche?
|
Quote:
|
La mia recensione l'hai gia' letta? ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205904
|
bella ed utile recensione, grazie! ma il modello cayman da te descritto è lo scenic?
|
No, il mio e' il Cayman 80 Professional ma a parte il vetro frontale curvo hanno lo stesso filtro, le stesse lampade, la stessa pompa, lo stesso riscaldatore...
|
quindi possiamo tranquillamente dire che è il migliore per quella fascia di prezzo!
ora il problema diventa estetico, non so se prendere quello con il vetro curvo oppure quello dritto! boh!.... #24 |
Per la mia opinione personale si, e' il migliore. Infatti l'ho comprato!! ;-)
Per la scelta pensa piu' alla pratica che all'estetica: secondo me a parita' di filtro ed impianto luci e' da preferire quello piu' piccolo in modo che avrai un rapporto tra "materiali filtranti / volume d'acqua" nonche' "illuminazione in watt / volume d'acqua" migliore. Certo dipende anche se vorrai coltivare piante esigenti in fatto di luce cioe' che vogliono molti watt per litro (piante rosse o a crescita rapida) oppure se invece avranno bisogno di poca luce. Fatte le tue considerazioni su quali e quante piante vorrai mettere vedrai che la scelta sara' praricamente obbligata. |
hai ragione non ho pensato al fatto che con il vetro bombato si hanno più litri! a questo punto già ho scelto....vediamo se riesco a trovare qualche buon usato! altrimenti andrò sul nuovo
|
stavo notando anche il wave 80 classic, che ne dite? mi scoccia un pò il fatto delle lampade che sono 2 t 8 da 18 watt, per 140 l è un pò poco! dovrei cambiarle, ma..........
per quanto riguarda l'acquario cayman 80 professional, se voglio cambiargli la pompa e mettere una esterna,poi con l'alimentazione, come ci si può gestire? perchè so che con una presa si azionano luci pompa e termoriscaldatore, se ci tolgo la pompa cosa succede? |
Tolte 4 viti sul coperchio si toglie la parte posteriore, una copertura in plastica.
Sotto trovi i fili elettrici che vanno arrotolati attorno ad un cilindro in modo che poi da sotto il coperchio ne avanzino di una lunghezza esatta per tenerli in tensione e non farli penzolare in acqua. Quest'operazione è indispensabile soprattutto nel caso in cui tu sposti il filtro a destra (viene venduto agganciato a sinistra) perché bisogna "dare più cavo" altrimenti sarebbero troppo corti i fili della pompa e del riscaldatore. Cmq è tutto spiegato in dettaglio nel libretto di istruzioni. Al centro poi trovi il timer e l'interruttore: non sono altro che dei semplici contatti!! C'è una capsula di plastica in cui finiscono i fili elettrici ed una vite che li blocca in posizione, né più né meno di un interruttore per accendere le luci in una stanza. Se si rompesse la pompa o il riscaldatore credo che un elettricista qualificato (io non lo sono quindi provo solo ad immaginare l'operazione più logica) dovrebbe smontare il pezzo difettoso e quindi tagliare la spina elettrica del nuovo riscaldatore o della nuova pompa, sbucciare i cavi, inserirli negli alloggiamenti dell'interruttore e quindi stringere di nuovo le viti di bloccaggio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl