![]() |
Nuovo Mediterraneo 250lt
Salve vorrei iniziare a breve un nuovo acquario. Vorrei far ripartire il vecchio acquario di mio padre da 250lt. E' stato già usato un pò di tempo fa sempre per fare un mediterraneo ed ora lo vorremmo riallestire. Ora però abbiamo intenzione di utilizzare la sump e non tutto interno all'acquario.
Il refrigeratore prenderemo un Teco e sicuramente useremo il metodo del dsb. Ora però più di tanto non so fare e vorrei insieme a voi cercare di trovare i migliori componenti per riallestire questo acquario... dalle pompe al filtro... mi darete una mano?? |
inanzitutto benvenuto-28-28
prima ti faccio un po di domande io: dimensioni vasca?aperta o chiusa? accessori(filtro,luce)?spessore vetro? allora se vuoi fare un dsb(consigliato) prendi della sabbia molto fine e fai un bello strato di 12/15 cm poi sempre x il filtraggio prendi un bello skimmer sovradimensionato(400/500l) x le pompe le migliori sono hydor koralia,tunze stream, vortech;x la potenza(l/h) bisogna vedere le dimensioni della vasca#24 nella sump metterai la mandata dal refri,lo skimmer,un filtraggio meccanico(l. di perlon),magari un vano x resine e carboni,poi se hai un po di spazio potrai fare anche un filtro ad alghe(poi ne parleremo). stai sicuro che se fai maturare bene il dsb poi con skimmer,f.meccanico,(f.ad alghe) il valori saranno "sotto sabbia"#17 fatti un giro su http://www.aiam.info e trovi due guide strabilianti ragazzi se ho detto qualcosa di sbagliato correggetemi#12 ciao e buon lavoro |
Allora le dimensioni dell'acquario sono (LxHxP): 120x50/60x40
l'acquario è coperto ma di sicuro scopriremo tutto lasciando le luci e spostando tutti i componenti sotto costruendo una sump... le luci ci sono ma non ricordo quanti sono. teniamo conto comunque che ho solo la vasca aperta... vorrei decidere tutto dall'inizio alla fine per fare tutto per bene. |
ciao per le pompe considera che il movimento deve essere minimo 10 volte superiore al litraggio della vasca quindi almeno 2500 l/h
un'altra cosa importante è il fatto che non ci devono essere punti di poco movimento allora io ti consigliodi prendere 2 koralia 3 oppure una koralia2 e una koralia3 per le luci ti consiglio di mettere almeno un neon blu per il refri prendi il teco tr/tc 10 ciao |
per il filtro invece?? come devo costruire la sump?
|
io metterei lo skimmer per primo,poi il filtro meccanico(lana di perlon),un eventuale spazio per le resine e il carbone,un piccolo refugium con lampadina pl per fare il f. ad alghe(il refugium si può fare anche a parte),infine la mandata alla vasca che passa per il refrigeratore
|
per me il modo più semplice è sempre il migliore .......5 vetri più grande possibile......
|
non ho capito cicala cosa intendi... scusa
|
Mistikal, intendo che la sump migliore per me è sempre una vasca di 5 vetri (4 laterali e una base) facile da pulire e spaziosa per l'attrezzatura ......poi dipende anche da che biotipo vuoi avere .........se intendi avere un coralligeno di fondo la sump deve essere grossa perchè ti servirà uno skimmer molto grosso e performante con tutto il cibo che darai .......se fai un biotipo di superfice sabbia e alghe , il filtro ad alghe nella sump non ti servirà perchè lo hai già in vasca ......e poi dipende da quanto spazio hai a disposizione ........
------------------------------------------------------------------------ il sogno di tutti gli acquariofili è avere una sump a livello vasca enorme con filtro ad alghe refugium e secchiello di calfo .........e nun ti devi neanche piegare ogni volta..... |
beh vorrei riprodurre un'ambiente dai 20mt di profondità +o-
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl