![]() |
DSB nozioni base, grazie :)
Ciao a tutti, non sono nuovo del forum, ma ne sono stato lontano per parechio tempo per i più svariati motivi...prima "andarmene" avevo parlato di un progetto di vasca, ora i tempi sono vicini all'essere maturi, tra qualche mese mi trasferisco nelal casa nuova e partirei con i lavori.
siccome voglio partire come si deve vorrei chiedervi dei consigli sull'allestimento da 0 di una vasca con DSB. quale sabbia è la piu adatta da utilizzare come DSB? che altezza dovrebbe avere un ottimo DSB per funzionare correttamente? indicativamente i tempi di maturazione quali sono? so che il quantitativo di rocce non ha una formula matematica ben precisa, ma indicativamente avendo un DSB quale è la quantità di rocce ceh garantisce il giusto mantenimento della vasca? considerando che la vasca avrà delle dimensioni notevoli (150x150xh in funzione dell'altezza del DSB) e volendo fare una rocciata poco ingombrante su cui posizionare i pochi sps che vorrei introdurre, come illuminazione usarei un unico punto luce HQI ed eventualmente la parte senza sps la illuminerei a led, nella parte di vasca "poco" illuminata possono insorgere problemi con il DSB? grazie in anticipo per le risposte alel mie domende trite e ritrite, ma ripeto non voglio fare errori :) un saluto a tutti |
Ciao #28 ... bentornato ;-)
per la sabbia io sono andato 100% carbonato di Ca (lo trovi in cava da queste parti) ma puoi anche optare per una soluzione mista con aragonite l'altezza dipende dalla granulametria normalmente si sta sui 12 - 15 cm la maturazione dipende se parti da 0 o con rocce vive mature ... IHMO ci vogliono almeno 6 mesi la quantità va in base alla rocciata che fai (c'è il fondo che dovrebbe pensare alla filtrazione) io ho una plafo a led .... non ho nessun prob -28 |
ciao camillo,
grazie per il ben tornato :)) mi sento uno scolaretto il primo giorno di scuola :)) grazie per la risposta sul carbonato e l'aragonite...credo che facendo un mix risparmierei parecchio rispetto a fare un fondo solo di aragonite... per la rocciata credo che in parte saranno rocce morte ed in parte prelevate da un acquario già avviato da un amico, e se devo dirla tutta, la fretta è l'ultima cosa che voglio avere per questo progetto e se dovrò asepttare 6 mesi aspetterò 6 mesi :)) si ho visto le foto della tua vasca, bella complimenti, come ti trovi con i led?ma è una plafoniera artigianale la tua o sul mercato ci sono plafoniere già "chiavi in mano" che vale la pena di comprare..ho visto su una vasca la plafo a led Sfi**goi :D ma non mi ha entusiasmato molto a distanza di tempo poca crescita...però magari era l'insieme della gestione della vasca... grazie ancora è un piacere rileggervi. ciao ciao |
ciao :-)) .... per la plafo la mia è un AQUALIVING (trovi la pub sul forum ;-) ) ....
la mia vasca è ancora giovane per ora LPS e molli tutto ok sugli SPS ancora i colori stentano ma non me la sento di dare la colpa ai led .... :-) |
Grazie ancora per la risposta..
cercherò nel sito la pub, visto che in internet non trovo nulla :) boh :) da quanto tempo è avviata la tua vasca in questa configurazione??? tu il carbonato di preciso dove lo hai preso??? grazie ancora :-) |
la vasca è partita a feb (ho avuto un po di casini ... adesso la situazione si è stabilizzata) ....
per il carbonato io l'ho preso a rezzato (bs) CAVEVENTURA ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl