![]() |
BBA su Atyopsis moluccensis
Su di un mio Atyopsis moluccensis si sono formate delle BBA, c'è qualche modo di liberare il crostaceo dalle alghe senza procurargli danno ed evitare che sparga le spore dell'alga per tutto l'acquario?
|
Il pericolo di "spargere le spore" è inesistente... o meglio, le spore in acquario ci sono già, quindi l'unico modo per evitare che diventino una infestazione è agire sui valori acqua, la luce... insomma le solite cose.
Il gambero si libererà delle alghe alla prima muta... credo. |
Infatti mi preoccuperei del motivo per cui il gamberone non fa la muta da tempo dando modo alle alghe di crescergli sopra -05 (non si finisce mai di leggere cose nuove)
|
Quote:
Ho letto attentamente le schede inerenti le BBA realizzate con sapienza da te Paolo e fatto mio il tuo motto (Est modus in rebus, sunt certi denique fines quos ultra citraque nequit consistere rectum). Ho quindi analizzato uno ad uno i vari fattori imputabili del problema e quale causa scatenante ho indivituato l'elevato livelli di nitrati. Non utlizzando aqua osmotica ed avendo l'acqua di rubinetto con valori di nitrati di per sè elevati mi ritrovavo, dopo neppure una settimana dal cambio d'acqua, ad avere i nitrati a 60 mg/l (test a reagente JBL). Purtroppo, pur avendo una vasca fortemente piantumata (criptocorine, echinodorus, anubias), mi sono trovato nell'impossibilità di inserire piante a crescita rapida causa la voracità degli ospiti (tutti carassius). In pratica i famelici hanno utilizzato le piante di egiria, cabomba, etc come spuntino tra un pasto e l'altro. Per eliminare l'elevato livello di nitrati ed aver praticamente letto tutto quello che ho trovato su internet in merito al problema, ho scelto l'opzione che più ritenevo opportuna, considerate naturalmente le mie esigenze. Ho acquisto di un Filtro Denitrificatore (AquaMedic NR400) corredato da Redox Controller e sonda Redox. Il filtro è ormai in funzione da 20 giorni (naturalemente dopo il periodo di maturazione effettuato "fuori vasca") ed i nitrati in vasca sono letteralemente crollati a 1 mg/l. Eliminata, quello che ritengo, la causa scatenante del proliferare delle BBA, spero di eliminare progressivamente il problema, magari anche tramite l'utilizzo del perossido d'ossigeno. Tornando all'oggetto della discussione.....aspetterò con calma la muta del gamberone! Piu tardi posto una foto...hihihi sembra Barbalbero del "Signore degli Anelli" hihihihi Ps Scusate se sono stato troppo prolisso! |
...sei sulla buona e retta via! ;-)
|
Il mio Barbalbero ha fatto la muta ;)
|
c'è chi pagherebbe per vedere più nitrati in vasca :-) ma questa è un altra storia! Aggiornaci sperando che il problema si sia risolto...
|
Problema risolto....Barbalbero ha fatto la muta ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl