![]() |
il sole, come si fa per farlo tondo tondo ?!?
ciao,
ieri domenica sono partito per fare foto in zona lago trasimeno. Al tramonto mi sono dedicato a fare qualche foto...panoramica. torno a casa e però c'è un problema, il sole non è tondo. Ho usato il 18#70 e il 50mm 1.8 senza filtri. Il problema è che il sole ha sempre una specie di ellisse più o meno lunga verticale. Come faccio per evitarlo ? centra qualcosa l'uso dei filtri polarizzatori ? Se volete vi posto un esempio chiarificatore... grazie... se qualuno poi volesse darmi qualche suggerimento su quali tipi ( marca e modello ) di filtri sarebbe interessante comprare gliene sarei grato... |
Credo che si tratti del fenomeno chiamato in Inglese "blooming", che descrivo in maniera piuttosto rudimentale: un eccesso di luce colma la cella, nel sensore, e straborda in quella contigua. È una sorta d'inondazione di luce...
Il modo migliore per evitarlo è d'usare diaframmi chiusi da 16 in poi... Se la luce fosse tantissima un filtro grigio neutro può aiutare a ridurla. Naturalmente anche il polarizzatore fa parte dei filtri grigi... |
grazie Nico...pensavo che eravate spariti !
in effetti avrei dovuto chiudere un po il diaframma...ma non sapevo che servisse per evitare questo effetto...blooming. Solo che chiudendo i diaframmi avevo paura che poi il lago sarebbe venuto troppo scuro...e con tempi troppo brevi senza cavalletto avrei avuto del mosso...comunque grazie per l'aiuto...la prossima volta voglio provarci... Ma i tempi possono incidere ? voglio dire...se chiudo i diaframmi e pi magari allungo un po i tempi non è che magari ho altri problemi ? |
Diciamo che l'accoppiata otturatore/diaframma ha la funzione di dosare la luce. Data una 'quantità' di luce è possibile fotografare con un'accoppiata tempo/diaframma proporzionale e costante: se chiudo il diaframma entra meno luce, dunque ci vorrà un po' più di tempo, e viceversa: dunque se posso scattare a 1/125 f/11, aprendo d'uno stop il diaframma posso raddoppiare il tempo. Perciò 1/250 f/8, e così via.
Chiudendo i diaframmi un oggetto non può venire più scuro. Può venire solo più 'nitido'... ;-) Gli unici problemi sono quelli di facile risoluzione: se un diaframma troppo chiuso impone un tempo troppo lento, si rischia il mosso. Ma siccome si parla di fotografare il sole, dubito che s'incorra in questo rischio... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl