![]() |
Nuovo tema.........pesci e piante!!!
Avete mai avuto occasione di osservare un'acquaterrario per tartarughe (in particolare Trachemis)........
La vasca è aperta e non riempita completamente, cosa che andrebbe bene per i rossi che hanno tendenza a saltar fuori. L'illuminazione è fornita da lampade http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php (22 euro) che funzionano anche per le piante (provate di persona) agganciabili alla vasca con portalampade a pinza (10 euro). L'assorbimento di nitrati e fosfati e svolto da piante "tipo laghetto" (Dracene, Pothos etc..), sistemate in vasi o su cortecce di sughero che permettono l'immersione delle sole radici. Ci sto seriamente pensando!!!!!!!!!!!!! |
secondo me verrebbe fuori una cosa carina, curando la parte "emersa" con piante ad effetto... penso che sia una buona idea... su che misure pensavi di orientarti?
|
l'importante è lasciare molto spazio ai pesci per nuotare, poi sicuramente l'effetto verrebbe molto bello #36#
|
Ragazzi chiedo scusa, non mi sono spiegato bene........la vasca c'è già ( 180 litri) si tratta di modificarla #36#
Ale, pensavo di eliminare il coperchio e modificarla come detto, l'unica cosa che mi preoccupa è l'evaporazone e la relativa umidità, la stanza non è molto grande è c'è anche la vasca aperta della tartaruga............ only, a questo punto potrei tenere in vasca solo un paio di legni con relative Anubias. L'idea sarebbe anche di fornire non molta luce mettendo una sola lampada, a favore delle Anubias e a sfavore delle alghe :-) |
ah ok, anch'io sto facendo una cosa simile... tranquilla per l'umidità anch'io ho 180 litri lordi, non sembra essere un problema.
2 cosuccie. ok se hai piante tipo anubias (come il tuo caso) perchè il pothos ciuccia veramente tanto, sull'altro acquario ero in carenza perenne di macroelementi (ma avevo guppy, non carassi). adesso su questa ho le piante della parte emersa piantate su dei vasi a terra e che si arrampicano su per la struttura. |
Ale, non lo sai ma sei un "veggente" :-D:-D
Hai scritto "tranquilla" ma io sono un lui, però l'idea della modifica è di mia moglie quindi "tranquilla" è giusto #17 OT: Che fine ha fatto il tuo bell'articolo? Non ti sarai mica arreso? Comunque grazie per le "dritte". |
ot. no no niente resa, solo che sto raccogliendo un pò di materiale e sono incasinato...
comunque mi confondo spesso tra malù e crilù che se non sbaglio è una lei... :-)) |
Allestimento parziale:
http://s2.postimage.org/72LQJ.jpg Questo è l'aspetto quasi definitivo, manca lo sfondo nero e qualche aggiustamento in vasca. Ho voluto provare con una lampada (quella descritta in precedenza) di soli 26 watt e poca emissione nello spettro del blu con un fotoperiodo di 8 ore. Invece di abbassare il livello dell'acqua ho pensato di sistemare una rete di plastica verde che servirà anche per far "correre" il pothos sopra all'acquario. Aspetto i vostri commenti e pareri!!!!!!!!! |
Dimenticavo, se il Pothos è così valido dovrebbe anche essere possibile ridurre le sifonature.
|
sta venendo bene! ottima l'idea anche della rete! guarda con i carassi non ho esperienza quindi non so dirti se ti abbassa talmente i nitrati da non sifonare più..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl