![]() |
Valori ottimali acqua impianto osmosi inversa
Ciao a tutti, oggi ho effettuato i test sull'acqua osmotica che produco con un impianto a osmosi inversa a 5 stadi e mi sono accorto di avere NO2 a 0,05 mg/l, NO3 a 5 mg/l e PO4 a 0,01 mg/l. Devo preoccuparmi e pensare di cambiare i prefiltri? Non mi sembrano tanto a posto questi valori. Avete una tabella che contiene i valori ottimali dell'acqua osmotica? L'impianto ha prodotto al massimo 200 litri!
Grazie! |
I valori ideali sono facili da tenere a mente senza tabella: 0
Scarti un po' d'acqua quando lo rimetti in funzione? Comunque l'osmosi misurala col TDS... |
al limite, se l'impianto è nuovo ma hai in ingresso un'acqua particolarmente "cattiva", usa un postfiltro con resine deionizzanti..
fa veramente miracoli! Io ad esempio in ingresso col TDS misuro circa 500/550PPM .. con filtro a sedimenti, carboni, membrana e resine deionizzanti decasei riesco ad avere acqua a 000PPM! E anche misurando col conduttivimetro risulta 0Ms .. non so i decimali, ma direi che può andare! |
papo89 di acqua ne scarto ben poca. Circa un litro. Le misurazioni non le ho fatte col tds perchè non lo possiedo. Ho misurato con i test classici PO4 NO2 NO3 e KH. In ingresso l'acqua non è malaccio. Usando i test colorimetrici la differenza tra l'acqua in ingresso e quella osmotica si nota poco poco.
|
endrius... usa comunque un post filtro con resine deionizzanti... vedrai subito la differenza!
|
se ha un 5 stadi si suppone che almeno uno sia di resine #24
|
giusto.. magari però sono da cambiare ;-)
|
cavolo se dopo 200 litri deve già cambiarle c'è qualcosa che non quadra. o nell'acqua che tratta che fa troppo schifo, o nell'impianto, che filtra il giusto e lascia il resto del lavoro alle resine, o nelle resine stesse che sono scadenti di loro. in ogni modo bisognerebbe misurare con un conduttivimetro l'acqua in ingresso e quella in uscita, e valutare la % di abbattimento.
|
I valori ottimali sono quelli che riesci ad ottenere trattando l'acqua in ingresso con il tuo apparecchio mettendolo nelle migliori condizioni di lavoro possibili.
Controlla i valori in ingresso e quelli in uscita dopo che hai prodotto una decina di minuti di acqua osmotica. Se hai un post filtro a carbone eliminalo. Controlla la pressione in ingresso e la conducibilità dell'acqua di alimento e quella prodotta. |
Quote:
non arrabbiarti, ma alle volte le cose più evidenti possono sfuggire. Claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl