![]() |
eliminare alghe
mi sono stufato di queste alghe filamentose che ormai mi perseguitano da un mese.
la vasca è avviata ormai da 5 mesi con un cambio della disposizione delle rocce intorno al 3 mese... ora si sono sviluppate le classiche alghe filamentose soprattuto sulle rocce più vicine alla luce. i test che ho fatto settimana scorsa hanno dato questo esito densità 1,023/1,024 pH 7,6 KH 8 nitrati 5 nitriti 0,025 fosfati 0,25 Mg 840 Ca 460 NH3/NH4 0 ora...per eliminarli volevo utilizzare delle resine apposite...mi suggerite qualche marca??? dispongo di un filtro esterno della eheim modello 2213 http://s4.postimage.org/6fdcA.jpg internamente ha un cestello che è caricato con le varie spugne (bianche nere e blu) posso caricare il cestello con una calza con dentro le resine?? ammesso che tutto ciò che ho detto sia accettabile per quanto tempo le posso tenere le resine ??? ------------------------------------------------------------------------ un altra cosa...il volume interno del filtro è di circa 3 litri...quindi una volta avviato leverà dalla vasca 3 litri d'acqua. non avendo più il riferimento del livello dell'acqua posso aggiungere altri 3 litri in modo da riportare il livello dell'acqua alla linea rossa che solitamente uso come riferimento?? |
nessuno??
|
lanciafiamme
|
grande tu si che ne sai
|
lo so che ne so
|
short, cosa hai in vasca????
l'acqua che usi per i cambi e rabbocchi da dove proviene??? il filtro puoi caricarlo con spugne e perlon (perlon sostituire una volta a settimana, spugna lavarla settimanalmente e cambiare quando non ne può più)per una filtrazione meccanica dell'acqua che è una cosa in più ma di certo non elimina le alghe.....resine per marino sono valide solo per abbassare PO4 scegli fra rowaposh o seachem anti silicatie fosfati, le tieni fino a che non si abbassano PO4 e poi le getti!!!! |
il problema non è abbassare i valori ma capire come mai sono alti, altrimenti non risolvi +
|
per il momento ho solo tre pesciolini...molto piccoli...e penso che il carico organico sia abbastanza basso...l'acqua che uso per i rabbocchi la prendo in negozio in quanto non ho ancora un impianto ad osmosi inversa...
quindi dite di prendere delle resine anti po4...i silicati penso siano giusti in quanto no ho neanche una diatomea.... potrebbe essere la sabbia?? ne ho circa uno strato di 2 cm intorno alle roccee sinceramente si forma un po di sporcizia su di essa |
su vasche giovani e partite anche un pò malino la sabbia non aiuta di certo, prendi il prima possibile un impianto ad osmosi almeno da una parte contieni già la cosa, per ora toglierei anche la sabbia e farei le cose con calma.....
un pò di info potresti darle almeno ti si può aiutare maggiormente..... vasca,litri,illuminazione,filtraggio...insomma un pò tutto:-) |
allora...vasca da 125 litri
20 kg di rocce schiumatoio ferplast bluskimmer 2 koralia nano 1 koralia 1 plafoniera T5 4x24w 1 attinico 2 10000k e 1 14000k foto periodo di 8 ore blu 6 ore bianche fondo di circa 2cm di sabbia tre pesci: un damigella blu e gialla, un trimaculatus e il pesce metà viola e metà giallo. un anemone un euphillia, xenia pumping rosa, un sarco e discosoma rosso uno stenphus hispidus, un paguro zampe blu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl