![]() |
allestimento per aequidens e apistogamma.
Sto cercando d'allestire un acquario di 450 L con aequidens metae e apistogramma trifasciata
1) i pesci : A) aquidens metae (già in acq. L 200 con legni di torba e 2 ancistrus) b) Apistogramma trifasciata un maschio e più femmine (quante ?) c)"pulitori" aggiungerei dei sturisoma e un panaque (??) d) i corydoras :aeneus,barbatus,reticolatus,o brochis splendes (che non sono propiamente dei cory. diciamo circa una dozzina (dipenerà da quello che si troverà sulla piazza) e) non ho nessuna idea invece per i pesci da centro acq.(es. tetra) avete dei suggerimenti??? 2) Allestimento: a) rocce non calcaree (come identificarle??), legni di torbiera ne ho di grandi e belli b) il fondo mi piace scuro ma tenendo conto le piante e i tipi di pesci ciclidi e cory. quale? Piante: valisneria,anubias,echinodorus nei vari tipi seccondo la dislocazione in acq. rotala macran.?? niphea lotus ?? crinium ?? Non ho ancora deciso se aperto o no e in base alla decisione mi regolererò per la luce. Vi saluto.-28-28-e32 PS. consigli suggerimenti idee sono bene acette |
ciao prima di tutto deciderei meglio l'allestimento.
per le rocce basta del semplice limone o un comune anticalcare se frizzano al loro contatto allora non vanno bene, poi dei bei legni di torbiera che non guastano mai. per il fondo ghiaino ambra medio fine (ideale per i cory) o ancora maglio la sabbia se proprio vuoi avvicinarti al biotopo. per il fondo fertile dovrai scegliere se metterlo su tutto il fondo della vasca o solo nelle zone dove piantumerai. occhio però che i ciclidi scelti scavano, non come dei geophagus ma qualche buca la fanno... per le piante a parte la vallisneria e le echinodorus le altre con il biotopo non c'azzeccano nulla, piuttosto ottime sono le galleggianti tipo pistia, limnobium ecc... |
Quote:
Per il momento sposto di là, fino a che il biotopo non verrà ben delineato. |
boh, sarà che io uso entrambi per sicurezza, comunque il limone per ora non mi ha mai tradito...
|
Il succo di limone non contiene acidi abbastanza forti, l'acido citrico e l'acido ascorbico sono troppo blandi.
Anche l'aceto, ben più potente del limone, è quasi sempre inutile. Un Viakal l'abbiamo tutti in casa più o meno... se non frizza con quello sei a posto. ...ma stiamo frizzando OT... |
per le piante la cabomba sarebbe più adatta ma normalmente intasa i filtri per le cercherò con
pazienza grazie |
il biotopo è sudamericano , ma trovare tutto ciò che serve,qui diciamo "fra il dire e il fare c'e di
mezzo il mare" ma basta avere un po di pazienza. grazie delle inf. |
pre meglio cosa intendi, il fondo lo farei scuro ma guardandosi in torno le controversie sono tante e nei biotipo sono chiare il problema valutare il primo problema e anche trovre il fondo qualunque esso sia che sia meglio per i pesci e anche visivamente
|
con l'acqua gialla anche la sabbia bianca sembra marrone.
secondo me un layout con soli legni di torbiera/rami di quercia, qualche echinodorus nei punti giusti più un bel tappeto di galleggianti sopra e qualche bel sasso (magari a formare una composizione assieme ad i legni) può benissimo essere altrettanto suggestivo di uno riccamente piantumato. certo son gusti... |
sono dell'idea di piante a foglia larga (es.echinodorus)ho trovato un sito con lista di piante sudamericane farò una prima scelta tramite immagini,ma poi vedo cosa trovo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl