![]() |
microsorum con foglie nere!
salve,dopo circa 20 giorni dall'aviamento dell'acquario,ho notato che le microsorum non stanno crecendo bene, ma diventano marroncine, mentre le valisneria continuano a buttare piantine nuove:-))#18
poi le ceratropylium crescono a dovere ,anche troppo non ho fondo fertile e non ho ancora utilizzato ancora nessun tipo di fertilizzante. (ho gia preso delle pastiglie a rilascio graduale) e oggi iniziero con della co2 in gel (penso di metere dalle 5 alle 10 bolle/minuto) per ora le luci rimangono accese 8 ore , il neon e' un t5 da 15w 4500k mi sembra!! nell'acqario sono presenti solo lumache per ora e tra poco inseriro gradualmente degli avannotti di guppy che ho nell'altra vasca! la mia domanda e' perche' le foglie della microsorum stanno diventando nere e bucherellate? rispondete grazie:-)) |
Sembra che certe specie di microsorum patiscano acque basiche, ma non mi sentirei di dire, senza dubbi, che il motivo sia quello ;-)
|
prova a defogliarle e aspetta...nel 90% dei casi ricresceranno foglie adatte ai vari fattori ecologici presenti nell'acquario :-)
|
ho letto che e' normale che le miscrosorum quando cambiano acquario diventino nere,bisognerebbe togliere le fogle e aspettare che ne ricrescano di nuove.! e' vero??
cmq il ph e' 6.5 dici che e' per questo? cmq non riesco a mettere le foto sul sito!!, mi da errore! se qualcuno mi fa un piacere e me le carica lui, le posso mandare sul'email e poi le carica |
Beh, ho parlato di acque basiche perchè hai detto che metterai lumache e guppy.
pH 6,5 è acido e non va bene per loro, ma forse è un errore di battitura? |
allora,la prima volta che lo avevo misurato era 6.5 ora e' 7 preciso
|
ma per curiosità con che test hai misurato il ph?Di solito non mi fido tanto dei test ad uso acquariofilo anche perchè non vengono quasi mai conservati in maniera ottimale e sono per lo più 'scadenti' con passaggi di 0.5 che farebbero rabbrividire un chimico.Non parliamo poi dei test a strisce.....Cmq come ti ho già detto prima io non mi preoccuperei.....mi è successo tante volte il problema delle macchie sulle micro e si è sempre risolto tutto con un semplice taglio delle foglie più rovinate.Molto spesso non è il ph basico o acido che crea questo problema ma la sua improvvisa variazione (che è avvenuta dal passaggio acquario negoziante-acquario di casa) insieme alla variazione di molti altri fattori (in questo periodo occorre considerare anche un fattore rilevante come la temperatura).
|
misuro con il test in strisce preso in un negozio di chimica! le cosidette cartine tornasole
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl