![]() |
nature soil by oliver knott
Che mi dite di questo tipo di prodotto per il fondo
nature soil by oliver knott? |
http://www.anubias.com/index.php?opt...id=129&lang=it
io non l'ho mai usato..anche perchè dev'essere uscito da poco...da quello che ho capito..ne parlano bene (anche se fidarsi di quello che viene detto in un sito di "venditori" non sempre dà i risultati sperati..cmq dovrebbe essere un fondale alofano... potresti usarlo tu e fare una bella recensione del prodotto...;-) |
sposto in fertilizzazione
|
Ciao Ragazzi,io ho provato in varie vasche(4 vasche) il fondo di Oliver Knott nature soil e vi posso dire che mi sono trovato abbastanza male,vi spiego:oltre a costare di piu' di altri fondi piu' conosciuti,non ha le stesse capacita' fertilizzanti !
Quanto affermo cmq è evidenziato dal fatto che si tratta SOLO di terra allofana NON arrichita ulteriormente da altri fertilizzanti.Questo sugnifica che solo e soltanto la terra fertilizza nel primo periodo le piante e che la crescita delle piantine di conseguenza sara' discreta solo per un breve periodo.In altre terre simili(come concetto) oltre alle normali sostanze nutritive presenti normalmente in questo tipo di terre si aggiungono altre sostanze nutritive e questo è un vantaggio non da poco per le piante! Considerazione finale:spendete Meno e utilizzate trerre migliori che rendono di piu':-)) |
Io lo provo da qualche giorno e ancora non posso dire nulla per quanto riguarda le piante.
Ma ragazzi, ho messo 300l di acqua di rubinetto per avviare l'acquario (PH 7.2 - KH 15), in due giorni l'acqua nella vasca aveva valori di PH 6.4 - KH 3! Ho fatto i test due volte, non riuscivo a crederci. L'acquario è un Juwel Rio 300, con 30l di questa terra. |
mi sonmo trovato male...
per quello che costa meglio prendere un sacco di ADA aqua soil Malaya o Africana, che almeno pur costando di meno sono fertilizzate!! il terreno di knott è privo di fertilizzanti, quindi va usato con un fondo fertile sotto!!! rapporto qualità prezzo pessimo#07 |
Ragazzi da quel che leggo mi avete scoraggiato non poco...
Eppure avevo sentito parlare molto bene di questo fondo di oliver knott! Addirittura va usato con un substrato fertile? Lo avevano paragonato all'amazzonia dell'ADA.... Quindi davvero non ci cresce un prato? Nell'allestimento di oliver knott con questo fondo, in 2 mesi la vasca era un tappeto fitto di calli... |
anche la Flourite e l'Akadama sono fondi inerti...eppure esistono centinaia di vasche strepitose tirate sù con questi substrati.Inoltre,anche un fondo ultra fertile nel giro di qualche mese tornerà ad essere più o meno inerte (se poi consideri la maturazione è tutto un altro discorso).Cmq basta integrarlo con delle tabs o metterci un terriccio fertile sotto (mi sembra che lo stesso knott consiglia di abbinarlo alla terra anubias...).
|
Quote:
Quote:
|
Alex sul fatto che anche i fondi seachem siano inerti dissento pienamente in quanto dalle tabelle delle concentrazioni risultavo essere presenti tantissimi elementi nutritivi, che poi ad ogni fondo più o meno ricco sia indispensabile una fertilizzazione della colonna completa in quanto col solo fondo non vai a raggiungere determinati risultati, su questo concordo pienamente.
C'è un amico agronomo che sostiene che il fondo può essere molto o poco ricco di nutrienti , ma se non supportato da adeguata fertilizzazione della colonna non cresceranno mai piante in maniera ottimale, in pratica anche con un fondo poco fertile si raggiungono risultati ottimali se si fertilizza la colonna in maniera completa, e che quindi la scelta di un fondo piuttosto che un'altro è ralativamente importante. P.S non sapevo che Oliver Knott usasse nche il fondo attivo sotto il Nature Soil |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl