AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   sepia officinalis in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252132)

KLAUS.76 03-07-2010 13:26

sepia officinalis in acquario
 
Ciao, stamane ho trovato sul bagnasciuga un grappolo di uova di seppia, l'ho messo in una sala parto in acquario e sto aspettando che schiudano. Secondo voi e' possibile tenere un paio di seppioline in un acquario di barriera di 250lt, sempre se si riesca ad alimentarle... o c'e' qualche rischio (tipo ti pappano i pesci)??
Qualcuno ha qualche eperienza in merito?

JeFFo 03-07-2010 19:47

le piccole seppie hanno fasi larvali molto delicate e difficili. In ogni caso le seppie adulte sono predatrici di pesci e crostacei un po' come le larve mangiano zoaee e altre larve.

ALGRANATI 03-07-2010 21:24

riuscirai a schiuderle ma purtroppo , senza un DSB super maturo, moriranno di fame.........non mangeranno naupli di artemia....non mangeranno mysis surgelato.....non mangeranno nulla di non vivo e non di dimensioni di un mysis adulto....insomma animali stupendi ma difficilissimi da alimentare.


http://s2.postimage.org/jBt69.jpghttp://s2.postimage.org/jBD4J.jpghttp://s2.postimage.org/jBKz9.jpghttp://s2.postimage.org/jBZx0.jpg

http://s2.postimage.org/jC3wi.jpghttp://s2.postimage.org/jCa_J.jpghttp://s2.postimage.org/jCkZi.jpghttp://s2.postimage.org/jCuXS.jpg

http://s2.postimage.org/jCHqA.jpghttp://s2.postimage.org/jCOV0.jpghttp://s2.postimage.org/jD2SS.jpghttp://s2.postimage.org/jDcRr.jpg

http://s2.postimage.org/jDmQ0.jpghttp://s2.postimage.org/jDwOA.jpghttp://s2.postimage.org/jDJhi.jpghttp://s2.postimage.org/jD_Ki.jpghttp://s2.postimage.org/jEtG0.jpghttp://s2.postimage.org/jEIDS.jpg

http://s2.postimage.org/jESCr.jpghttp://s2.postimage.org/jF1B0.jpghttp://s2.postimage.org/jFe3J.jpg

JeFFo 03-07-2010 21:27

se sono come le larve di polpo le si allevano con le zoea di palaemon (in particolare lo japonicus ma credo si possa fare anche col nostrano).
Importante il rapporto DHA EPA.

ALGRANATI 03-07-2010 23:04

Bravo jeppo....non ci avevo pensato alle carifdine......si potrebbe provare con quelle di acqua salmastra:-))

JeFFo 04-07-2010 00:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3079590)
Bravo jeppo....non ci avevo pensato alle carifdine......si potrebbe provare con quelle di acqua salmastra:-))

Mica ci ho pensato io :P
è il protocollo di riproduzione del polpo nostrano ^_^
studi in galicia di Iglesias in particolare (e in giappone qualche anno prima).

ALGRANATI 04-07-2010 09:30

bisogna trovare delle caridine che riescano a vivere anche in acqua salata.

JeFFo 04-07-2010 09:32

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3079750)
bisogna trovare delle caridine che riescano a vivere anche in acqua salata.

ci sono quelle delle hawaii
cmq le larve si nutrono delle larve pelagiche di crostaceo, quindi non serve uno sviluppo piu o meno diretto come le caridine di acqua dolce ma qualcosa di più simile a quel che fanno le japoniche ( i palaemon sono i gamberetti di scoglio, quelli trasparenti che si trovano in pozza)

ALGRANATI 04-07-2010 09:43

il problema è che non si trovano quelle caridine tranne che nelle biosfere.

JeFFo 04-07-2010 09:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3079758)
il problema è che non si trovano quelle caridine tranne che nelle biosfere.

tra l'altro sono animali molto belli! a trovarli !
in ogni caso non ci si puo' girare intorno e le caridine non credo servano, bisogna fare larve planctoniche per tirarle su :P
alla fine le seppie sono dei feroci predatori, in ogni fase della loro vita.
Il discorso dha epa riguarda le ultime fasi della metamorfosi e in particolare nel polpo una carenza di dha in particolare determina il non passaggio da larva planctonica in subadulto benthonico e sicuramente accadrà qualcosa anche per gli altri cefalopodi anche se non hanno fase benthonica.
Per quanto riguarda la predazione, ultimamente si son avuti ottimi risultati con artemie arricchite vive, ma gli arricchitori giustano costicchiano...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08889 seconds with 13 queries