![]() |
Pance gonfie ...brutta situazione.
Due pesci del mio acquario hanno sviluppato delle pance enormi.
Leggendo i vari post credo si tratti di idropsia. http://img251.imageshack.us/img251/9994/malato.jpg Purtroppo versano in queste condizioni da circa 4 mesi (...non mi ero documentato su questa malattia e pensavo fosse solo un gonfiore passeggero). Se la malattia è contagiosa mi conviene separarli? Sono spacciati? L'alimentazione è sempre stata piuttosto regolare, perciò non credo si siano ammalati per l'alimentazione. Sospetto una causa batterica ...non so. |
Oddio è talmente gonfio che non riesco nemmeno a capire che pesce sia :-(
Metti qualche dato in più della tua vasca: abitanti, valori etc... Idropisia parrebbe di primo acchito ma se sono così da 4 mesi non so'....come si comportano? mangiano? le feci come sono? |
Il decorso dell'idropisia può essere fulmineo che cronicizzante, se oltre all'ascite i pesci presentano anche respiro accellerato e squame sollevate non ci sono dubbi si tratta di infezione agli organi interni verosimile ad idropisia.
|
Quote:
I pesci mangiano regolarmente (non noto residui sul fondo) e nuotano normalmente (tranne quelli gonfi, che nuotano lenti e a volte stazionano, tipo dirigibili). Nella mia vasca (60 lt) ho 8 neon 5 molly e un pulitore. Una settimana fa mi sono morti due neon (probabilmente per il picco di temperatura di 30 gradi), ...ho effettuato un sostanzioso cambio d'acqua e ho aperto il coperchio, ...la temperatura ora è di 28 gradi. I valori dell'acqua sono: No3 __ 25 No2 __ 0 Gh ___ >14 Kh ___ 10 Ph ___ 8 Uso l'acqua del rubinetto, riposata e biocondizionata con "Acqua Amica". Una volta a settimana aggiungo un pò di "Cycle SuperFast" per il filtro. Vorrei sapere come comportarmi con questi pesci malati ...se lasciarli in vasca o toglierli. |
Se non sbaglio (abbi pazienza...sto bollendo :-() i valori per quesi pesci, a parte i nitriti sono alti.
Personalmente con un carassio in condizioni più o meno simili (era gonfio solo da una parte)e che mangiava normalmente ho somministrato del cibo sciolto nel flagyl per due volte al giorno e per 5 gg., sì è risolto tutto...non so...se vuoi provare e se il mod. non mi fa fuori prima...:-)) Ciao |
Quote:
Poi, l'utente non ha riferito sulla presenza o meno di respiro accellerato dei pesci malati. Crilù, stai tranquilla, :-D di ******* scritte e avallate ne leggo tante, ed una più non mi fà certo la differenza.:-D:-D |
Quei valori vanno benissimo per i molly, mentre sono troppo alti per i neon: purtroppo non sono pesci compatibili, le molly vogliono acqua dura e alcalina (pH 8 per loro è molto meglio di 7), mentre i neon la vogliono tenera e acida. Inoltre per le molly gioverebbero piccole aggiunte di sale (un cucchiaino ogni 20 litri circa), che però non sarebbe gradito ai neon. Insomma dovresti decidere quale delle 2 specie...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl