![]() |
Proviamo a confrontarci per raggiungere un ph accettabile
Ciao a tutti sono alle prese con il dilemma piu frequente di ogni acquariofilo soprattutto di noi amanti dei discus e delle loro ripro.
Ho provato di tutto e vorrei man mano che provo postare i risultati per ottenere una durezza carbonica decente per avere un ph stabile e cmq allo stesso tempo un ph acido. Allora i miei valori dell'acqua della mia rete sono: Ph 7.8-8 Kh 6 Gh 8 Cond. 420ms Fino a che non ho provato a riprodurli lasciavo solo riposare l'acqua in un recipiente da 100lt piu di 48 ore poi ho cominciato ad avere l'esigenza di abbassare questo ph per cui impianto ad osmosi dal quale mi esce acqua con questi valori: Ph 6.3 kh 0 gh 0 cond. 0 Tagliata osmosi con prefiltrata al 50% Ph 7.5 kh 3 gh 4 cond.200 per cui non va ancora bene allora provo con osmosi e solo sali ma un disastro per via della difficoltà a sciogliere i sali completamente (sera mineral salt) e non solo per arrivare dopo 48ore a un Kh 1,5 mi ritovavo un ph da 6,3 a 9 per cui figuratevi. Allora la famosa bomba di torba ma anche li per torbare 100lt d'acqua per il cambio faccio girare dell'acqua prefiltrata con 500gr di torba per acquariofila e mi ritrovo valori di ph appena sotto il 7 con kh 3 ma già la seconda volta che uso la stessa torba anche lasciata girare per 3 giorni il ph non scende piu e ha gia esaurito la sua funzione per cui dovrei cambiare la torba ogni 100lt e comincia ad essere un bel costo. Per cui mi piacerebbe se siete d'accordo che postiate qui i vostri valori e come fate ad ottenere un acqua idonea per i vostri beniamini visto che adesso cercherò di fare degli altri esperimenti ma con il vostro aiuto magari qualcosa di piu serio si riesce a fare. Grazie a tutti in anticipo |
Puoi fare tutte le prove del caso ma alla fine quello che ti determina i valori è il sistema filtrante, l'insieme del sistema acquario, la sua gestione ecc... descrivi la vasca, popolazione, come gestisci il tutto, alimentazione, filtraggio... ecc...ecc...
|
Ok quello è l'unica certezza ma visto che volevo fare dei cubi per delle mie coppie come fai ad avere un ph nel cubo e preparare l'acqua con lo stesso valore di ph per nn avere degli sbalzi dello stesso nemmeno con la solo osmosi non riesco ad avere ph 6 anzi subito è di 6.3 e dopo qualche giorno si alza anche di molto ma come sappiamo in acqua di osmosi non possono stare per cui se la taglio con prefiltrata sale di molto e con i sali ancor di piu e allora che si fa la si taglia con prefiltrata e poi si torba e anche cosi devo utilizzare 500gr di torba ogni 100lt per cui un bel costo se si ha un discreto litraggio da mantenere.
Stò giungendo alla conclusione che anche gli allevatori il ph non lo guardano nemmeno e si occupano solo della conduttività e il resto viene da se.............forse mi sbaglio anzi se ce qualche allevatore magari mi può rispondere. |
Gli allevatori non lasciano nulla al caso... il pH è importante. Comunque è ovvio che con sola acqua di osmosi il pH ti salga dal momento che non hai tamponi... ma tu hai mai provato ad avviare per bene un cubo e vedere dopo la maturazione, 20#30 giorni come si assesta il pH? Che filtro hai nei cubi?
|
Ph 7.5
kh 3 gh 4 cond.200 con kh 3 è la concentrazione di co2 a determinare se il ph sarà acido o basico... cioè, come detto da Michele, è il sistema acquario nel suo complesso. Le soluzioni per abbassare il ph sono tre: 1 - somministrare co2, cosa che ti sconsiglio per i tuoi fini 2 - inserire una reticella con torba; cosa facile, poco costosa e di sicuro effetto (inoltre la torba aiuta a preservare le uova da muffe e batteri) 3 - avere un filtro biologico ben avviato che mantiene il ph stabile verso il basso. |
uhhh...interessante questa discussione...non me la perdo...#36#
|
Anche io ho un problema col ph. La vasca è avviata da marzo e finchè c'erano solo cardinali riuscivo a tenere il ph a sette, nel momento in cui ho inbserito i discus è salito a sette e mezzo. Eppure ho un filtro pratiko 400 su un rio 240. I cambi li faccio con acqua acidificata con ph/kh minus a ph 7. Sapete dirmi qualcosa? Grazie!
|
Come sono i valori dell'acqua???
|
per una lettura approfondita, nella sez. APPROFONDIMENTI DOLCE (appunto) c'è un topic di 20 pagine su come acidificare l'acqua con metodi naturali...
|
I valori sono kh=4 gh=9 no2=0 no3=12.5mg/l. Grazie paolo avevo già dato una letta qualche tempo fa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl