AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   aggiornamento foto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251775)

andreavetraio 30-06-2010 14:18

aggiornamento foto
 
nuova vasca

--------------------------------------------------------------------------------

finalmente sto costuendo la nuova vasca con forma particolare (ma solo per questione di spazio) quindi passo da un 300lt a un 400/450 lt circa.

Previsioni :

-fondo dsb alto 10cm misto con aragalive e sabbia viva della nostra zona(con l'aiuto del nostro caro CILIARIS)
-circa 40kg di rocce vive
-struttura in ferro zincato a caldo
-illuminazione aqualiving led (sopra la plafoniera ci sara' un piccolo cassone della stessa forma della vasca nel quale alloggiera' un motorino che alzera' e abbassera' la plofoniera con cavetti di sospensione a mio piacimento e premendo solo un bottone)
-la sump (autocostruita)verra' in una stanzetta tecnica creata fuori casa e sara' collegata tramite dei fori praticati nel muro.
-refugium (autocostruita)con alghe e qualche animaletto particolare-vaschetta di 80lt(autocostruita) per quarantena collegata alla vasca centrale e all'occorrenza isolata tramite rubientto e andra' a circuito collegato a una lampada uv
-schiumatoio autocostruito (???????)
-reattore di calcio autocostruito
-reattore di kw autocostruito
-reattore di bio pellet autocostruito
-letto fluido per resine anti fosfati
-reattore di zeolite autocostruito
-il tutto sara' gestito da una centralina logo siemens (dopo vi descrivero' i particolari)

ho finito di assemblare lo schiumatoio che assomigli ad un ATI o BUBBLU KING ma non ha niente a che vedere
di seguito ci saranno le foto dello schiumatoio gia' assemblato e in collaudo se riesco mettero anche il filmato del funzionamento


http://s1.postimage.org/jxNyA.jpg

http://s1.postimage.org/jxV20.jpg

http://s1.postimage.org/jx_1i.jpg

http://s1.postimage.org/jy8_S.jpg

http://s1.postimage.org/jyiZr.jpg

http://s1.postimage.org/jynYJ.jpg

http://s1.postimage.org/jyqsS.jpg

questo č il filmato: http://www.youtube.com/watch?v=3mYSUKoOgjY

e breve mettero' le foto dei reattori ,della vasca,il supporto ecc....
se avete domande chiedete pure

Andrea Tallerico 30-06-2010 15:27

ti faccio una domanda dato che sono interessato pure io ad alloggiare la sump al di fuori di casa ma come fai con gli sbalzi di temperatura?
e d'inverno con il freddo?
ed estato con il caldo? ti ci vorrā una cisterna di rabbocco.
ciao#17

ALGRANATI 30-06-2010 17:30

la schiumata non č che mi piaccia + di tanto anche se sarā la prima immagino?^

andreavetraio 01-07-2010 09:22

non fuori
 
Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico (Messaggio 3075829)
ti faccio una domanda dato che sono interessato pure io ad alloggiare la sump al di fuori di casa ma come fai con gli sbalzi di temperatura?
e d'inverno con il freddo?
ed estato con il caldo? ti ci vorrā una cisterna di rabbocco.
ciao#17

la sump non č all'aperto ma č propio una stanza tecnica che sto realizzando fuori casa ,per quanto riguarda le temperature invernali giu' da noi non scendono al di sotto dei 10° e per non piu' di 2 mesi quindi non mi preoccupa tanto ,d'estate purtruoppo l'evaporazione č tanta ma non č che mettendo la sump sotto l'acquario cambi qualcosa .comunque usero' due o tre tangenziali per il caldo e due riscaldatori (1 in vasca +1 in sump) per il freddo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3076003)
la schiumata non č che mi piacci + di tanto anche se sarā la prima immagino?^

hai ragione sul fatto della schiuma ma il fatto č che non avendo acqua salata usata a sufficenza al lavoro ha dovuto mettere nella vaschetta di collaudo 30lt di salata vecchia e 60lt di acqua dolce per arrivare al livello di funzionamento, non so se mi sono spiegato bene.altra cosa da considerare č che lo schiumatoio resta acceso per non piu' di 8 ore perchč quanto chiudo il laboratorio stacco la corrente e quindi immagina che ogni giorno deve ripartire da zero.

Auran 01-07-2010 16:56

complimenti per l'inizio....;-)

Mi spieghi che sistema utilizzerai per alzare la plafo? un classico motore da tapparella?

andreavetraio 02-07-2010 09:54

yes
 
Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 3077254)
complimenti per l'inizio....;-)

Mi spieghi che sistema utilizzerai per alzare la plafo? un classico motore da tapparella?

si sara' un motore da tapparella racchiuso su un carter sopra l'acquario ,mettero' pure dei coscinetti a U per ogni cavetto d'acciaio,appena finisco postero' le foto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10767 seconds with 13 queries