![]() |
Il reattore di KW perfetto?
Ciao a tutti.. nuovi e vecchi del forum!!!-41
Sto pensando di fare un reattore di acqua calcarea artigianale, ma dov'è la perfezione? Mi spiego meglio con le tipologie di reattori che ho in mente in base anche alla mia esperienza passata: Reattore tipo Nielsen (ovvero il classico tubo con pompa di ricircolo): Pro: stagno -> l'acqua calcarea non è a contatto con l'aria; Contro: -> usura giranti. Ricordo che quando lo provai, con le Hydor cambiavo 2 giranti al mese... a fine anno è un bel costo!!! Conoscete pompe che non hanno questo difetto? Reattore con motore passo passo (tipo il Deltec KM500): Pro:: eterno? -> salvo usura del motorino, che costa comunque poco, non ha parti soggette a usura; Contro: aria nel reattore -> difficoltà di renderlo stagno e infatti il Deltec non è stagno. Reattore con agitatore magnetico: Pro: Sicuramente è il migliore di tutti -> facilità nella realizzazione e per di più possibilità di chiuderlo ermeticamente dall'aria. Contro: il prezzo dell'agitatore e l'impossibilità di metterlo in sump! Cosa ne pensate? Sono forse io che ingigantisco alcune problematiche o in qualche modo c'è una soluzione che al momento io non riesco a vedere? Un reattore di acqua calcarea perfetto, come lo vorreste? Dai vostri, cosa cambiereste? Ciao e grazie a tutti coloro vorranno dire la propria!!!-28 |
ehilà...ogni tanto ti fai vivo nè ;-)
|
secondo me ora come ora il migliore è l'aqua medic ....agitazione a paletta come il Deltec , ma stagno.
|
Quote:
http://www.aqua-medic.de/seawater/it...wasserreactor/ Non mi sembra a paletta....#13 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ogni tanto torno!!!!-28 |
|
Grazie Abra... è proprio il tipo di reattore che avevo in mente!
Ma mi resta un "piccolissimo" problema: se si dovesse intasare l'uscita (possibilità non così remota), come faccio a fare in modo che l'acqua non finisca nel motorino? Essendoci una paletta in movimento, non posso renderla completamente stagna... |
Ricca...se te lo devi fare è un pò un casino....nel senso che questo avrà sicuramente degli OR di tenuta e fare gli alloggi senza almeno un tornio è impossibile.
Se invece il tornio lo hai non è così complicato,c'è solo da lavorarci un pò. |
io utilizzo il KS 1000 AquaMedic......il movimento e ha paletta è anche stagno ma l'uscita dell'acqua calcarea avvviene per troppo pieno con un tubo del 10/12mm quindi e difficile che si otturi.
http://s1.postimage.org/fYPLS.jpg |
Quote:
Alla fine neanche l'Aquamedic è completamente stagno. Nel senso che in un tubo del 10 di aria ne passa... e pure parecchia se stiamo a vedere. Poi a vedere dagli schemi (non ne ho mai visto uno dal vivo, e quindi ditemi se sbaglio), tra il motorino (in pratica il tappo in alto) e il livello dell'acqua nel reattore, c'è spazio... in pratica mi sembra come il deltec! #24 Quello che vorrei realizzare è un reattore chiuso e sigillato come i Nielsen.. ma con questa benedetta paletta che gira! Il problema è rendere inaccessibile all'acqua il vano motorino. Abra, neanche con una serie di OR mi sa che si riese a isolarla per benino.. essendo sempre un componente in movimento!!#23 |
no Ricca con un OR lo sigilli....pensa a tutte le pompe esterne se non li avessero perderebbero ;-) ovviamente si consuma come è logico che sia.
io sto progettando un reattore di kalk stagno con paletta e motorino....ma senza organi di movimento collegati....il prototipo funzina alla grande :-)) appena finisco il definitivo lo faccio vedere,ma è una stupidata da fare. Volevo brevettarlo,ma è un casino e se lo faccio solo italiano mi possono scopiazzare gli esteri,quindi tanto vale che non faccia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl