![]() |
Tridacna Maxima è posizionata bene?
Sabato ho preso da un utente del forum una bellissima Tridacna Maxima, di dimensioni generose, era già attaccata ad una roccia piuttosto grande, il che mi ha fatto tribulare non poco per poterla adagiare nella parte bassa..
La luce è quella del profilo 2 HQI da 250W da 20.000°K il movimento non è bassissimo, come si vede dal LPS in fianco.. quindi volevo chiedere vse secondo voi è posizionata bene? si apre tutta oppure è sofferente? appena messa si è spostata leggermente verso il basso, ma forse il movimento è più dovuto alla gravità più che altro.. se la posizione non fosse corretta è possibile staccarla e posizionarla altrove? e nel caso come? http://s3.postimage.org/xlXYi.jpg http://s3.postimage.org/xm4rJ.jpg http://s2.postimage.org/1b2L9.jpg http://s3.postimage.org/xmgVr.jpg ------------------------------------------------------------------------ un'altra domanda: cosa sono quelle due protuberanze che gli spuntano fuori? |
la mia impressione è che stia facendo una fatica pazzeca per cercare la luce..#36#
|
Quote:
con 2 hqi da 250W? è proprio sotto il cono di luce se vedi dalla panoramica.. comunque se posso spostarla e mi spiegate come staccarla lo faccio volentieri... |
la luce è sufficiente, mi sembra che lei si stai girando per cercare la luce..non saprei, magari è un'impressione,..io non ho mai staccato una tridacna, dunque non potrei consigliarti
|
Quote:
..la mia paura è che spostandosi così prenda troppa corrente.. e non so se gli faccia bene.. vedendo le foto di altre tridacne ce ne sono di più aperte (si vede anche la parte interna) però non erano "maxime" ma di altri generi, quindi non so se questo genere si apra oppure se sia normale che resti come nel mio caso.. |
a mio parere sta troppo obbligua rispetto alla luce...cerca di metterla piu perpendicolarmente alla luce....comunque tutte le tridacne si aprono allo stesso modo
|
Quote:
..ho notato che quando un pesce la infastidisce, si chiude e ritorna in verticale, poi dopo qualche secondo si ri apre ed inclina.. non lo so se tutte le tridacne si aprano alla stesso modo: sono andato su google ed ho visto "maxime" aperte al max come la mia, mentre altri generi di tridacne decisamente più aperte.. magari è solo un caso, anche se mi sembra strano.. |
Per staccarla dovresti usare una pompa e dirigere il flusso sul bisso. Si infastidisce e si stacca.
Nota, non troppo violento deve essere il getto. |
questa sera la stacco e la sposto.. questa mattina si era messa perfettamente in orizzontale.. il che a voler ben vedere è una posizione eccellente per me che la osservo, ma credo che lo sia molto meno per la tridacna.. forse a voler trovare una possibile soluzione potrebbe essere che con le hqi ancora spente stia cercano la luce dalla vetrata di fronte, anche se mi sembra una giustificazione un pochino tirata..
allora ricapitolando non la devo "estirpare" come sospettavo ;-) ma dirigere una pompetta sul bisso fino a che non si stacca.. potrebbe andare una pompa da 900lt/h ? e ci vuole molto oppure dopo pochi istanti si stacca? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo volevo posizionarla qua! http://s1.postimage.org/dbIl0.jpg è si più vicina alla vortech, ma c'è un piccolo muro che dovrebbe proteggerla dalla corrente troppo forte.. ..è sempre a mezza altezza.. il contro è che non è direttamente sotto il cono di luce, ma a cavallo delle 2 HQI quindi credo che possa andare sempre bene... |
lasciala andare dove vuole lei, non romperle troppo i maroni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl