![]() |
Nuova vasca "Reef on the rocks": partito!
Ciao a tutti,
faccio seguito al mio post di qualche mese fa. Finalmente la vasca è installata e funzionante in tutta la parte tecnica, in pratica siamo alla fase di maturazione. Purtroppo la canonica mancanza di tempo non mi ha permesso di postare i progressi, man mano che il tutto prendeva forma, è quindi mia intenzione porvi rimedio. Prima di tutto i materiali che compongono il tutto: Vasca Principale: 200x80xH70 Schiumatoio: Vertex Alpha 250 Reattore calcio: Aquamedic KR5000 Pompa di risalita: ARGAL 11.000 l/h Pompe movimento: 4 TUNZE Stream 6205 TUNZE Multicontroller Refugium con discesa diretta in vasca Gestione acqua d'osmosi con reattore di Kalkwasser SFILIGOI Infinity XR6 3x400 w HQI + 8x39 w T5 attiniche Sump 150x50xh50 Centralina di controllo AQUATRONICA Totale litri 1200 Cominciamo con la sump e la parte tecnica che rimane al piano inferiore, in una zona dedicata con lavandino annesso. Trova posto anche un bel serbatoio da 200 litri per i cambi, il tutto semi automatizzato con pompa in uscita: http://s2.postimage.org/SWyQJ.jpg Arrivo della vasca... http://s3.postimage.org/vaH70.jpg ...e riempimento: http://s1.postimage.org/7BuM9.jpg http://s2.postimage.org/SYxyS.jpg Non ho ancora delle foto decenti della rocciata, vi posto le due fatte con il cell della plafo montata: http://s4.postimage.org/f0s6A.jpg http://s4.postimage.org/f0C59.jpg Stasera vedo di fare qualche foto con le HQI accese della rocciata, e del refugium. Due parole invece sull'avviamento della vasca: ci sono circa 160 kg di rocce vive, la qualità è mista, ci sono dei pezzi visivamente blu, alcuni molto porosi, altri, usati come base, piuttosto massicci, però in generale non sono male. Tra una quindicina di giorni inserirò uno strato di sabbia con granulometria media di circa 1-2 cm., lo so che i puristi non saranno d'accordo, ma per me un reef senza sabbia è tristissimo. Alla fine ho deciso di provare Xaqua, in maniera soft, con i Bio P e D (1 ml ogni 100)e Life E (4 ml x lt ogni 48 ore). Visto anche l'avvicinarsi del periodo estivo non forzerò la maturazione, in modo da arrivare poi a settembre con qualche possibilità di primi inserimenti. A domani per gli aggiornamenti e (spero) i vosti commenti su rocciata e quant'altro. Grazie! |
oserei dire.................sti cazzi-05
|
solo una parola mi viene in mente.......minghia -05
ad avere tanto spazio si possono veramente fare cose molte belle e fatte bene! |
daccordissimo con gli amici di sopra ........................sti ca..... #25#25
|
Io sono fuori dal coro......vasca stupenda come misure e rocciata molto bella ma sembrerebbe poco funzionale per i coralli....la vedo molto ripida senza terrazze.....ma può essere un effetto di schiacciamento dovuto alle foto...-28
|
ehm... avevo detto domani, ma eccomi qui, non ho resistito dopo aver visto i complimenti...penici...
Questo lavoro è frutto della esperienza fatta tanti anni fa con il mio vecchio acquario che ormai non esiste più da sette anni. In tutto questo tempo nn ho fatto altro che pensare cosa avrei potuto fare, e quando ho progettato la mia nuova casa ho predisposto tutto, la stanza sotto, il basamento di pietra (...on the rocks) in posizione che non disturbi (troppo) la visione della televisione, la porta che inizialmente doveva nascondere il refugium che oggi non è più tale e quindi aprirò una "finestra" Per la assoluta mancanza di tempo, ho escluso l'artigianalità che caratterizzava il vecchio impianto, e mi sono rivolto a Marco, di Brescia, vecchia conoscenza del newsgroup. Mi ha seguito nelle mie idee, apportando la sua esperienza e ha fatto un lavoro ad oggi impeccabile, quindi bravo! Ma vediamo ancora qualche foto... Dicevamo, la rocciata: Premetto che la tentazione di rimetterci mano c'è, il lavoro l'ho fatto senza illuminazione e l'acqua era parecchio torbida; in particolare vorrei tentare di "salire" sul lato pompe, senza pregiudicare il movimento dell'acqua e la manutenzione però. http://s3.postimage.org/vDUWr.jpg http://s3.postimage.org/vE6p9.jpg http://s3.postimage.org/vEdTA.jpg http://s3.postimage.org/vEiSS.jpg http://s3.postimage.org/vEnS9.jpg Ecco! Penso si noti il piccolo "refugium", dove vorrei allevare dei cavallucci marini con delle gorgonie; solo una parte dell'acqua di risalita finisce qui, e ricade a cascata (grazie ad un elemento in plexiglass) nella vasca principale. E ora sarei grato a chiunque volesse darmi qualsiasi critica/consiglio in questa fase. Qualunque domanda è benvenuta. grazie |
Mi sbaglierò...ma secondo me hai troppe rocce.
Somiglia molto alla mia...e io ne sto togliendo... La farei più ariosa, consentendo maggior spazio ai pesci. Quando i coralli crescono, sono ...azzi.... |
a me piace così ma se proprio devi metter mano togli qualche roccia magari da uno dei 2 atolli esterni
|
Quote:
vedo il tuo post solo dopo aver pubblicato le immagini della rocciata, spero che adesso potrai giudicare con qualche strumento in più rispetto alle due foto in notturna del primo post, oltretutto ottenute con un cellulare. Gli 80 cm di larghezza consentono di salire abbastanza bene, anche se, come ho già detto in precedenza, dei ritocchi saranno sicuramente fatti. Inoltre come noterai ci sono moltissimi anfratti, che si prestano perfettamente per l'inserimento delle frags. Grazie |
quoto tutte le espressioni colorite in merito...e rinnovo i complimenti....4x400w??fantastico!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl