AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Ciano o dinoflaggelati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251217)

dave_41100 25-06-2010 22:05

Ciano o dinoflagellati?
 
Ciao ragazzi, ormai sono di casa qui :-D tra alghe buone e cattive ne ho una collezione eccezionale.

Mi servirebbe un aiutino..mi è comparsa questa alga da un paio di giorni sulle rocce e vedo che sta aumentando riuscite a capire cos'è? E magari a darmi qualche consiglio?


http://s4.postimage.org/cUbbJ.jpg


http://s4.postimage.org/cUdGS.jpg

So che dalle foto non si capisce molto ma è come una patina marrone con delle bolle e in alcune zone e tipo filamentosa sempre con bolle. L'unica cosa che posso dire di aver notato è che se ci punto la pompa sopra fa effetto polvere.

I valori mi sembrano normali (sono in firma) ho solo cambiato acqua di osmosi(la prendo al negozio perchè è sempre stata buonissima e solo la scorsa settimana ho cambiato negozio)..potrebbe essere questo? Accidenti non ho il test silicati.

Al massimo domani posso tornare al vecchio negozio e sostituire l'acqua nella vasca di rabbocco e vedere come va.

Grazie a tutti

wolverine 25-06-2010 22:12

Dave 41100,
le foto lasciano veramente a desiderare, ma per me sono ciano.
Ciao

dave_41100 25-06-2010 22:20

Ciao wolverine,
e lo so sono una chiavica con le foto ma con una compatta cosa posso fare di piu, quando mi avvicino sfuoca che è una meraviglia.

Questa mi pare venuta bene però.


http://s3.postimage.org/sJGai.jpg

wolverine 25-06-2010 22:39

Dave 41100,
le alghe rosse (batteri) con le bolle d'aria sopra sono ciano.
Inizia ad aumentare il movimento se sono concentrate solo in quella zona ed aspira durante il cambio. Non integrare niente se attualmente lo fai ad eccezione di calcio e magnesio e integratore di KH. Dai da mangiare i pesci una volta al giorno.
Questo è quello che ti posso consigliare al momento e facci sapere come và.
Nel frattempo vediamo anche gli altri se aggiungono qualcosa.
ciao

ALGRANATI 25-06-2010 22:40

quelle rosso ciano....sono appunto ciano batteri dovuti probabilmente o inquinanti alti o temperature alte o poca corrente ....insomma non è semplice capire da cosa dipendono i ciano.

dave_41100 25-06-2010 23:45

Grazie intanto delle informazioni. Adesso aumenterò un po il movimento..con la sabbia non è facile perchè rischio di alzare un polverone.

La temperatura la controllo con le ventole e un termostato che attacca a 27.3 e stacca a 27 (secondo me il miglior rapporto temperatura funzionamento ventole) insomma ho una t media di 27.15..troppo per voi?

Quelle rosse manco a dirlo ce le ho da sempre..cioè si sono formate da quando ho dato luce e non sono mai andate via ma neanche aumentate e non si aspirano(non pensavo fossero ciano).

Io intendevo cos'era quella striscia marrone che si vede nella 3° foto che parte dal basso (dove c'è l'alga) e arriva fino al riccio..è quella che ha le bolle non la parte rossa.

Allora ricapitolo:
- Aumento movimento
- Non doso più niente (davo solo ogni due giorni una goccia di fito e zoo)
- Mangiare ai pesci 1 volta (al posto di due)
- Cambi acqua? (adesso lo faccio una volta ogni 2 settimane 10% continuo cosi?)
- Temperatura 27 (devo abbassarla o può andare bene)
- e già che ci sono domani mi vado a rifornire dal mio negozio di acqua d'osmosi ottima

ALGRANATI 26-06-2010 18:17

quelli della terza foto mi sembrano dinoflagellati o diatomee......comunque non belle cose....controlla sti silicati nell'acqua

wolverine 26-06-2010 21:36

Dave4100,
i cianobatteri per me sono questi che ti ho evidenziato e sono quelli che vanno via come polvere

http://s3.postimage.org/vDm0r.jpg

La temperatura se hai delle ventole la terrei a 25.
I cambi ogni 15 giorni vanno bene. che test usi per Fosfati e nitrati?
Tutte quelle alghe verdi perchè non provi con calma a tirarle?

Ti allego un articolo sui dinoflagellato così ti puoi fare un idea di come sono.

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ynophycaea.asp
Ciao

ALGRANATI 26-06-2010 22:31

i dino o diatomee che siano sono quelle che vanno dai ciano al riccio

dave_41100 27-06-2010 01:29

Ciao ragazzi, si ho capito quali sono i ciano ma non sono ricoperti di bolle di ossigeno ne tanto meno si riescono ad aspirare provato più volte.

Per i test uso Salifert sia No3 No2 Po4 tutti a 0.

Le alghe che vedi le taglio ogni tanto quando faccio i cambi..nella foto la vedia potata da lunedi.

Mi sa tanto che le mie paure si siano avverate per me purtroppo sono dinoflaggelati (e non flagellanti chissà perchè mi viene da dire cosi). Ho trovato un vecchio articolo che le identificherebbe come dinoflagellati del tipo gamberinidiscus toxicus e sono come una ragnatela che ricopre le rocce.

Allego u foto di oggi..


http://s1.postimage.org/8y4K9.jpg

http://s1.postimage.org/8y7ei.jpg

http://s4.postimage.org/g9tir.jpg

Si vede bene anche sul riccio (non fare caso a le alghe rosse che usa come cappello per il sole).

Se riesco posto un video che magari si capisce meglio.

In caso siano dino o letto di procedere cosi:
- un giorno di buio
- riduzione fotoperiodo a 4 ore fino a scomparsa o decisa diminuzione
- somministrare frequentemente ceppi batterici di alta qualita’
- utilizzo lampada uv (che però dovrei comprare)
potrebbe andare?

Comunque oggi ho sostituito l'acqua di osmosi con la solita che ho preso fino a un mese fa è che ho sempre utilizzato senza problemi da quando ho iniziato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10909 seconds with 13 queries