![]() |
la prossima volta forse cresco !!!!
dopo parecchio tempo che osservo i bellissimi nano mi permetto di mostrarvi il mio
(volevo disintossicarmi dai nano ma non riesco mai a smettere aiutoo....):-) vasca juwell lido commerciale scoperchiata illuminato con t5 4 * 24w dbs alto 14 cm 6 kg di rocce provenienti da vecchio nano (già popolate e ben spurgate) movimento : monopompa tunze schiumatoio deltec mce300 90 litri netti, avviato a dicembre 2010 http://s4.postimage.org/SI22A.jpg |
continua
vasca allestita con invertebrati molto robusti visto che il tempo che posso dedicargli è limitato,
cambio settimanalmente 6 litri,pulizia settimanale vetri e bhicchiere schiumatoio, mensilmente pulisco pompe e schiumatoio e cambio il carbone attivo. uso saltuariamente Kent a+b. galaxea fascicularis acropora millepora briareum rhodactis indosienisis (è il quarto acquario che cambiano -nomadi-) discosomi rossi zoanthus protopalythoa ospiti lysmata rhynchocinetes sabellastre magnifica pesci percula (non ho saputo resitere a nemo #12) http://s2.postimage.org/BZKJS.jpg http://s4.postimage.org/SJxQ0.jpg |
ultime foto
vorrei inserire un lps colorato consigli ........:-)
altre foto http://s4.postimage.org/SKTDS.jpg http://s3.postimage.org/dKZNi.jpg http://s3.postimage.org/dLqdS.jpg |
altre ...
|
parentesi
il dbs se fatto come si deve aiuta.
in un ambiente piccolo come un nano permette, a mia modestissima esperienza, di mantenere i livelli "costanti" e evita i pericolosissimi sbalzi, il neo più grande dei dbs è che bisogna avere una grande pazienza e farlo maturare per benino. ------------------------------------------------------------------------ oggi voleva proprio fare il modello che dirgli http://s2.postimage.org/C5hir.jpg |
zanga complimenti bella vaschetta #25
Quote:
|
fondo
spero che serva
http://s3.postimage.org/e2oEJ.jpg parliamo di circa 40 kg di sabbia di cui 9 viva primo strato quello più profondo pezzatura più grossa + un sacchetto di aragonite della koral man mano che si sale sempre più fine il tutto è stato inserito a vasca già riempita di acqua per evitare il formarsi di sacche di aria, le rocce sono appoggiate direttamente sul fondo. http://s2.postimage.org/CiMS9.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://s2.postimage.org/CjzL0.jpg |
a
di movimento col dbs ne serve parecchio (40 volte il volume), ed in vasche piccole è difficile da gestire, ed è per questo che ho optato per una mono pompa senza alternanza.
appena riesco a mettere via qualche soldo vedo se optare per una mp20, anche se la vecchia tunze fa il suo egregio lavoro. #36# http://s2.postimage.org/Cm1oS.jpg http://s1.postimage.org/Ljt09.jpg |
aa
per alimentare la vasca smuovo con un bastoncino il fondo appena si spengono le luci,
+ 1 volta alla settimana aggiungo una capsula per filtratori shg microperle http://s2.postimage.org/CrW39.jpg |
a me piace forse però troppe poche rocce
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl