AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   giusto utilizzo osmosi+sali per kh, gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250601)

mariachiara 21-06-2010 12:10

giusto utilizzo osmosi+sali per kh, gh
 
ciao a tutti.
in seguito a insuccessi ripetuti nell'allevamento delle red cherry, e avendo ormai escluso altre cause se non che la mia acqua di rubinetto contenga una quantità di metalli pesanti o altro che loro non sopportano, stavo pensando di provare a utilizzare solo acqua di osmosi + "sali" per alzare kh e gh. (PS l'acquario e dedicato solo a loro, è un 35l)

non avendo però mai usato questi prodotti sto cercando qua e là notizie, ma sono ancora confusa.

vorrei sapere:
- vanno bene le marche più note e facilmente reperibili di sali liquidi (e un po' più economiche;-))? (sera, tetra, prodac... io a casa ho già il kh plus della sera, pensavo di prendere il corrispondente per il gh)
- l'acqua di osmosi arricchita con questi è "completa"?
- soprattutto: c'è qualcosa cui devo fare attenzione che non ho nominato? magari c'è qualche guida che mi è sfuggita? pensavo di confrontare con il test l'acqua che ottengo e voglio mettere con quella che ho per evitare che siano diverse (almeno le prime volte)

grazie e scusate le domande banali, ma prima di fare pasticci vorrei essere sicura!#36#

scriptors 21-06-2010 12:49

A parte le analisi dell'acqua del rubinetto, ti consiglierei di fare cambi quotidiani di almeno 2 litri (non di più).

Dovresti già vedere un miglioramento.

Riguardo i sali forse è più economico acquistare:

Bicarbonato/Carbonato di Potassio
Cloruro di Calcio
Solfato di Calcio
Solfato di Magnesio (Sale inglese - lassativo)

mariachiara 21-06-2010 13:28

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3064420)
A parte le analisi dell'acqua del rubinetto, ti consiglierei di fare cambi quotidiani di almeno 2 litri (non di più).

Dovresti già vedere un miglioramento.

Riguardo i sali forse è più economico acquistare:

Bicarbonato/Carbonato di Potassio
Cloruro di Calcio
Solfato di Calcio
Solfato di Magnesio (Sale inglese - lassativo)

avevo letto della possibilità di usare questi sali, ma non sono sicura, come prima volta, che sia un'operazione semplice (sia nel reperirli che poi nel pesarli e miscelarli)

al momento ho messo del carbone, in attesa di reperire il necessario per indurire l'acqua

scriptors 21-06-2010 23:12

è più semplice di quello che si pensa, basta un minimo di matematica di base (proporzioni), sul mio sito (ma si trova in molte altre parti) c'è qualche esempio di calcolo stechiometrico ... cercherò di scrivere qualcosa di specifico a riguardo

credo che la difficoltà maggiore è reperire i sali in questione (in questo periodo mi sembra ci sia stata una qualche restrizione nella vendita) #24

mariachiara 22-06-2010 13:01

in ogni caso non ho capito: una volta aggiunti i sali (che siano da noi preparati o comprati) l'acqua è completa? o devo aspettarmi che mi muoiano tutte le piante per mancanza di altri microelementi (NB avendo le caridine non posso concimare, visto poi che sto cercando di capire perchè muoiono, questo fattore devo eliminarlo)

scriptors 22-06-2010 15:08

Diciamo che Calcio e Magnesio (GH) sono indispensabili per la vita, qualsiasi forma essa abbia, almeno sulla terra (su Marte potrebbe essere diverso).

L'alcalinità (quello che noi chiamiamo KH) non serve a nulla se non per tamponare e mantenere costante il pH dell'acqua, che sia KH 6 o KH100 non interessa a nessuno, animale o vegetale che sia ... esagero ma giusto per capirsi ;-)

Se in questa acqua vogliamo coltivare delle piante dovremo aggiungere del fertilizzante, se vogliamo allevare pesci servirebbero anche oligo elementi, vitamine ecc..

Sinceramente io uso sola osmosi da anni e, raramente, aggiungo un po di vitamine in vasca e/o bagnando il mangime prima di versarlo in vasca.
Per il resto correggo solo KH e GH e doso fertilizzante quanto basta per le mie piante.

mariachiara 26-06-2010 12:00

ancora due cose prima di procedere alla ricerca e all'acquisto:

- scriptors, dicevi che può esserci qualche difficoltà a reperire i sali: in che tipo di negozi dovrei cercarli (a parte quelli di acquari, ma non credo dalle mie parti siano così forniti)?

- dei sali già pronti io conosco solo prodotti per alzare kh (e ph) tipo "kh plus" della sera (dovrei tra l'altro averne un po')... ho cercato ma non mi è chiaro che prodotto serva per il gh, infatti ho trovato solo un generico integratore per acqua osmotica, senza ulteriori dettagli: potete darmi un consiglio?
grazie

scriptors 27-06-2010 11:39

Farmacia o parafarmacia, l'elenco l'ho scritto qualche post fa ...

Il Solfato di magnesio (sale inglese) lo si trova di sicuro, per gli altri potrebbe esserci qualche problema

SoundOfSilence 27-06-2010 19:32

Ciao Mariachiara
Io uso il sera-mineral salt,e'abbastanza completo anche se non si solubilizza con la stessa facilita' che indicano sull'etichetta.
Per cento litri di osmosi ne metto 4 cucchiaini (circa 20 grammi) ottengo un GH pari a 5/6 ed un KH tra 2 e 3.......sia le mie caridine che le piante sembrano gradire :-)

scriptors 28-06-2010 08:54

Ho iniziato a scrivere qualcosa di specifico per questo argomento, spero tra 2 o 3 giorni di finire il tutto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08170 seconds with 13 queries