![]() |
informazioni Geophagus iporangensis
ciao a tutti, qualcuno ha notizie al riguardo di questi geo? per ora ho trovato qualche informazione su alcuni siti sulla dimensione (max 10cm) t° 22/26° ph 6-7 kh <8, pare abbiano un caratterino abbastanza focoso specie i maschi nei confronti di conspecifici.
stavo pensando di metterne qualcuno (4-5 per avere la coppia) in un 120x50x50 (ora allestito ma settembre/novembre cambierò layout) magari con una coppia di scalari selvatici in modo da avere loro al piano basso e gli scalari a stazionare ai piani superiori. dite che potrebbe essere un'accoppiata fattibile o rischio che qualcuno in caso di riproduzione ci lasci le pinne??? |
Quote:
oltre a raggiungere con gli anni una taglia di poco inferiore al brasiliensis (30 cm.) |
ciao! grazie par la risposta, mi viene il dubbio però che parliamo di pesci diversi:
questo è quello che ho trovato (l'articolo più "esauriente" per intenderci): http://www.seriouslyfish.com/profile...s=iporangensis qui danno max 10cm e valori abbastanza normali, poi per il carattere e compatibilità non mi sbilancio mai avuti!!! nel tubo ho visto anche dei video su di loro dove ci sono coppie con i piccoli, in uno sono vicini ad una noce di cocco e messi a confronto sembrano quasi dei ciclidi nani "cresciutelli" |
Quote:
su internet puoi leggere di tutto ma poi quanfo i pesci li tieni ti accorgi che il 99% delle cose riportate sono ******* l'iporagensis è la versione nana del brasiliensis ma in acquario cresce tanto lo stesso idem itapicuruensis, san paolo, red bahia o obscurus mio padre li aveva presi in portogallo ma li abbiamo tenuti solo 3 anni per me con quella vasca ti conviene rimanere su qualcosa di più piccolo come gymnogenys, tiraparae o se vuoi metodi riproduttivi simili agli iporangensis, rhabdotus, ex meridionalis, sarandi, sp. norte o altri gymnogeophagus non grandi qui i maschi si fermano a 13/15 cm. mentre le femmine rimangono molto piu' piccole (specialmente nelle specie incubatrici orali) e sono anche molto meno aggressivi dei geophagus del gruppo brasiliensis |
si si ti dò perfettamente ragione sul fatto di internet che spesso riporta boiate. per la noce di cocco te la davo come raffronto che appunto ho visto in un video e non aveva nulla a che fare con i metodi riproduttivi. te lo dico per il fatto che tu mi riporti 30 cm -05 quando in genere trovo su di loro dimensioni decisamente ridotte, (ecco il rapporto con la noce di cocco che sarà sui 10-15 cm). infatti mi stupisce sta cosa ballano tra i dati quasi 20cm e non son mica pochi!!! i tuoi post poi li ho letti spesso e ho visto che ne sai, poi li hai avuti, adesso mi informo su altri generi es. gli acara che non mi dispiacciono o dei gymno e fare qualcosa per loro.
visto che ho dei biotodoma cupido in un 120x45x45 magari gli dò più spazio e li travaso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl