![]() |
identificazione granchio Aiuto
Salve ragazzi, ho acquistato una vasca da circa un mese,ed ho preso con essa circa trenta chili di rocce vive e 7-8 invertebrati,nell'allestirla prendendo l'ultima roccia ho notato nascosto sotto di essa questo piccolo granchio,è stato per tre settimane nascosto,qualche giorno fa è uscito e da allora se ne va in giro per la vasca come se fosse il padrone..non infastidisce ne i pesci ne gli invertebrati,di solito lo nutro con pezzi di gambero e di merluzzo,che mangia avidamente..
Ho trovato similitudini al genere Lissocarcinus ed ALGRANATI mi ha suggerito che potrebbe trattarsi di Atergatis floridus, con il quale ha alcune caratteristiche in comune,ma ha moltissime differenze con entrambe le specie sopra citate..se sapete a quale specie appartiene o avete qualche informazione in più attendo notizie,grazie a presto. http://s4.postimage.org/xxhw9.jpg http://s4.postimage.org/xxwu0.jpg http://s4.postimage.org/xxIXJ.jpg http://s4.postimage.org/xy1US.jpg |
E' un animale bellissimo!!!! :-)
Posso dirti solo questo però perchè non so identificarlo.... #24 |
è molto bello,ultimamente esce raramente perchè ha da mangiare nella tana..riguardo la specie nessuno che ne sappia qualcosa?
|
ho trovato il nome del mio granchio..che tra l'altro è in pericolo di estinzione,causa la distruzione del suo habitat..si chiama Platypodiella picta..solo che non riesco a trovare nessuna informazione su di esso,ho trovato qualcosa sulla Platypodiella spectabilis che è un suo stretto parente..in un sito spagnolo ho trovato chi dice che mangia Zoanthus, ma in altri siti nelle schede non ne parla,dicono che sia onnivoro..non sono riuscito a capire quanto possa crescere..e non ho altre informazioni,se qualcuno conosce la specie o ne ha avuti o trova qualcosa in rete o in qualche libro di acquariofilia mi faccia sapere, grazie.
|
Veramente un animale bello e itneressante, complimenti per il colpo di fortuna.
|
Mi sa che è uno spectabilis..
|
Platypodiella picta sicuramente, e confermo la sua tutela; hai avuto una gran fortuna ad avere un esemplare cosi raro e spettacolare, è onnivoro come tutti gli, xantidi, appartiene alla sottofamiglia degli Zosiminae, parente stretto dei porcellana, quindi va benissimo la dieta che gli stai somministrando!
|
Quote:
Ho visto che in molti forum spagnoli (di qualche anno fa) se ne parla, e sembra che ci siano state diverse persone che che ce l'hanno avuto in acquario,un ragazzo addirittura ne aveva trovati due in una roccia viva,ma li ha tirati fuori e probabilmente uccisi,poichè era convinto che gli mangiasse gli invertebrati..tutto è successo nel 2008..che peccato.. Va bè se c'è qualcuno che ce l'ha e vuole disfarsene io lo prendo volentieri...-11 |
dalle chele non sembra proprio innucuo... hai qualcosa da leggere a riguardo?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl