![]() |
Passaggio da Pratiko 200 a Tetratec ex 700
Ho appena acquistato un nuovo filtro il tetratec ex 700, che andrà a sostituire il mio vecchio pratiko 200.
Domanda: Come Procedo? Sposto i cannolicchi dal pratiko al tetra e tratto il filtro con additivi er filtro per un mese per fare maturare le palline che tetra usa al posto dei cannolicchi? Qualcuno ha qualche idea? o suggerimento? |
ciao matteopsa ! io ho tolto tutte le bio balls dai miei tetra (ex700 e ex1200) e al loro posto ho messo i cannolicchi!
secondo me se fai velocemente, e non lasci mai asciutti i cannolicchi, puoi benissimo travasare il materiale biologico da uno all'altro! :-)) io l'ho fatto passando dall'ex700 all'ex1200! nessun problema!;-) |
Quoto quanto detto da freccia72. Se sposti con i "dovuti modi" i cannolicchi dal Pratiko al' EX 700, non ci dovrebbero essere problemi.;-)
|
Quote:
Confermi? |
quando si fanno questo tipo di lavori è sempre meglio mettere i materiali vecchi e che fanno da "seme" dei ceppi batterici, all'inizio del flusso d'acqua, prima di tutti gli altri materiali, quindi nel tuo caso metterei i cannolicchi vecchi in fondo e il resto sopra.
|
no un attimo! scusami faby!!!:-)) i primi cannolicchi che incontra l'acqua, parlando del sistema tetra, servono per rompere il getto dell'acqua e uniformarlo a tutta la superfice del filtro. Rallentando ovviamente anche il flusso. Ho cercato di approfondire,per capire il sistema del filtraggio del tetra.
quindi matteopsa fai come dici tu, con una piccola modifica. (sono consigli, poi decidi tu;-)) dal basso: 1) cannolicchi nuovi 2) spugna, cannolicchi 3) spugna spugna 4) 2 strati di perlon, perlon originale togli i carboni(se non lo hai già fatto) cerca di metterli nell'ordine esatto come ho scritto ! :-) |
Freccia72 :-D non c'è mica bisogno che ti scusi, i pareri discordanti sono la base della scienza;-)
Ad ogni modo hai ragione, nel sistema tetra i primi cannolicchi fungono da prefiltro, però il concetto non cambia assolutamente, l'acqua che arriva passa per prima dai cannolicchi già attivi che cmq continueranno a rimanere attivi, la corrente d'acqua però convoglia i fanchi prodotti verso le parti successive del filtro e quindi verso le nuove parti da colonizzare invece che direttamente in vasca, direi che il vantaggio è notevole. poi certo il risultato finale è che il filtro matura ugualmente. ciao! |
sono quasi tentato a usare le biobal....mah boh....devo ragionarci....quasi quasi metto i cannolicchi vecchi sul fondo e uso le biobal e le faccio maturare mettendo per una settimana il biocondizionatore per filtri giornalmente....mah.....boh.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl