![]() |
Consiglio allestimento per vasca angolare amazonica
Carissimi tutti,
dopo aver acquistato la vasca (prisma a base triangolare cateti da 60 ipotenusa 84.5 h.60) e aver deciso che ospiterà un branchetto di cardinali e di tetra black con due Scalari e quattro otocinclus, dopo aver stabilito che il fondo sarà fertilizzato JBL con ghiaietto nero amazonico originale arrivo alla decisione riguardante il lay-out. Io avrei già deciso di mettere un bel legno centrale- una mangrovia- alcune pietre chiare in ''disordine naturale'' e ai lati della vallisneria, in primissimo piano del monoselenium tenerum, appena dietro il tronco un trionfante Echinodurus bleheri, e sul tronco un po' di Taxiphyllum barbieri. A ricoprire il tutto del Limnobium laevigatum. Voi cosa ne dite? Potrebbe andare? Avanti con i consigli! Grazie a tutti |
Dimenticavo l'impianto di illuminazione è un CEAB 2 T8X14 W... NESSUNO MI PUO' AIUTARE? -15-43
|
Proprio nessun consiglio? #06
|
allora ti aiuto io..
visto che ho un acquario triangolare molto simile al tuo..leggermente piu grosso... allora ti dico subito che l'illuminazione eè veramnte poca... sia perchè l'acquario è parecchio alto sia perchè i neon saranno piuttosto corti , visto il wattaggio... l'ideale è se fai una foto della vasca dal davanti e dal sopra..così vediamo che si può fare...;-) prima che lo chiedi ti dico che ti consiglio di aumentare l'illumazione ,sopratutto sui lati senò ti rimangono bui..e le piante stentano..inoltre il tutto risulta chiaro al centro e ombreggiato sui lati... senza contare che le piante tendono verso la luce e non verso l'alto come dovrebbero... detto questo il tuo allestimento non mi convince tanto..perchè ho idea che ci sia uno stacco troppo netto tra il tronco al centro e la valli sui lati... posta le foto dai che vediamo di farlo diventare uno spettacolo... :-) |
Quote:
Non appena avrò i materiali a disposizione mi farò seguire da voi nel pianificare il lay-out... Dovrei avere tutto tra un paio di settimane. |
fai un po così...
usa la funzione "cerca" e digita biotopo rio negro... a me è uscita parecchia roba...intanto leggi così ti fai un'idea...;-).. e magari trovi da solo risposte a dubbi che via via ti verranno sicuramente:-)) |
ciao, come ha detto Goose luce poca per le piante che hai scelto, l'acquario sarà aperto o chiuso? considerando che l'altezza sarà 60 (mettiamo 50 - 52 di sola acqua considerando il fondo) quindi la profondità è abbastanza alta e vista l'ambratura i t8 non arrivano a quelle profondità (opta per i t5 o HQI) devi decidere cosa vuoi mettere come piante di conseguenza ti regoli con la luce. se fosse aperto fista la forma vedrei bene una hql anche autocostruita (risparmi parecchio) 80 - 125w e già incominci ad avere un buon wattaggio.
capitolo piante, vedo però forse un pò di confusione, considera che il libnobium (sud e centro america) infesta e ti ricopre in poco tempo tutta la sup. dell'acquario a discapito di chi ci stà sotto. ok l'echinodorus, la vallisneria è cosmopolita quindi ok, stesso discorso vale per il muschio di java (bleheri nelle sue spedizioni amazzoniche ha trovati diversi tipi di muschi) la pellia è asiatica. io metterei dell'hydrocotyle legata al tronco che vuoi mettere in primo piano e farla poi salire in superficie come galleggiante, poi se vai su luci importanti (anche dei t5 per avere 0,4w/lt) delle echinodorus più piccole magari tenellus o quadricostatus magdalenensis. |
Allora in realtà l'acquario è 50cm fuori i 10cm della chiusura. Quindi l'altezza fuori il fondo sarà
di 45-40 cm. Quindi via limnobium laevigatum, e via libera all'hydrocotyle... Scusate l'ignoranza ma per fissarla al tronco di mangrovia che filo si usa e come posso fare questa operazione senza rovinare la pianta??? |
con la pianta stessa, il filo non ti serve, tanto poi ci pensa lei a crescere a dismisura. piuttosto che la radice di mangrovia scegli ad esempio delle redmoor li ce le leghi molto meglio e sono anche più sceniche. altrimenti se ne hai la possibilità dei bei rami di quercia sono ottimi e a baso costo (basta che siano ben secchi e scortecciati) sia perchè danno un tocco naturale alla vasca sia perchè ricchi di tannini e acidi umici ti abbassano il ph e danno un bel giallino all'acqua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl