AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fondo aqua soil malasya, opinioni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247728)

Diana4ever 30-05-2010 13:05

Fondo aqua soil malasya, opinioni?
 
qualcuno ha questo fondo? lo conosce? come si trova? Ho bisogno del vostro aiuto...

vinciolo88piy 30-05-2010 13:22

se parli dell'ADA è un ottimo prodotto da meno problemi dell' amazzonia

io mi trovo benissimo ma consiglio insieme a l'aqua soil il power sand e clear super e se vuoi delle belle piante turmaline bc

Diana4ever 30-05-2010 13:33

si parlo proprio di quello. l'ho messo una settimana fa in acquario nuovo, l'unica cosa che riscontro che fa al minimo movimento del fondo fa molta torba e intorpidisce l'acqua conseguenza va tutto nel filtro! il mio negoziante (non è quello che me l'ha venduta) ha detto di metterci della ghiaia sopra... io so che non si deve mettere niente.. io infatti l'ho lasciato cosi... ma va un po' compresso? è normale che fa torba visto che è all'inizio? cosa mi devo aspettare? ho sbagliato?

vinciolo88piy 30-05-2010 14:02

be se movi il fondo è normale che fa torbidezza
devi piantumare con le pinze e aqualsiasi operazione di pulizia devi farla con le stesse altrimenti fai danni
anche ai cambi dell'acqua devi stare attento altrimenti alzi nuvole di polvere e non va bene

non va messo ghiaino sopra altrimenti che l'hai messa a fare una terra alofana

hai piantumato bene con piante a crescita veloce? se no fallo subito e fai cambi del 30% ogni 3-4gg al max con il 50%di rubinetto e 50% di osmosi e inizia a fertilizzare con il brighty k phyton git e green bacter

Adrian15 30-05-2010 22:42

Ciao! E’un ottimo substrato veramente ricco di nutrienti per le piante. Io l’ho usato nel mio caridinaio e ce l’ho ormai da due anni però l’ho coperto con un abbondante strato di ghiaia quarzifera nera molto bella. La ragione di questa copertura è il fatto che l’acquario ospita le caridine che sono molto sensibili ai componenti chimici del substrato.
E da due anni che questo substrato fa il suo lavoro eccellente nel nutrire le piante. Io ho la pogostemon helferi e hemianthus callitricoides che senza fertilizzazione nella colonna d’acqua sono ancora belle e si sviluppano alla grande.
Se lo usavi con il power sand era meglio. Comunque fa torba perché ha dentro di se della torba. Cerca di piantumare con le pinze e delicatamente. Un po’ di polvere non fa male e sparirà nel giro di alcuni minuti. Ciao.

cello79 06-06-2010 13:55

Concordo, la malaya è un ottimo substrato, molto più facile da gestire rispetto all'amazonia. E' opportuno abbinarlo al power sand e non è per niente vero che bisogna coprirlo con del materiale inerte.

gio87 13-06-2010 16:02

come detto da vincy ;) non va assolutamente coperto ed e' ottimo io lo utilizzo oramai da un anno in tutte le mie vasche, le polveri sono normali e nel tempo si compattera anche un po costringendoti a reintegrare un po di sustrato nelle zone superiori. le polveri se ne vanno presto. in alternativa prova ad aumentare la portata della pompa di un po spariscono prima. c'e da considerare che il sistema di filtraggio ada prevede pompe estremamente costose e sovradimensionate per i suoi filtri e chiaramente con quelli, le minime polveri speriscono in brevissimo tempo , ma un filtro costa sui 250 euro...

vinciolo88piy 13-06-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da gio87 (Messaggio 3054503)
come detto da vincy ;) non va assolutamente coperto ed e' ottimo io lo utilizzo oramai da un anno in tutte le mie vasche, le polveri sono normali e nel tempo si compattera anche un po costringendoti a reintegrare un po di sustrato nelle zone superiori. le polveri se ne vanno presto. in alternativa prova ad aumentare la portata della pompa di un po spariscono prima. c'e da considerare che il sistema di filtraggio ada prevede pompe estremamente costose e sovradimensionate per i suoi filtri e chiaramente con quelli, le minime polveri speriscono in brevissimo tempo , ma un filtro costa sui 250 euro...

gio87 mi sa che 250 € sono un po pochini io so che il più piccolo costa 600€ e va bene a stento per un 100l
a mio avviso troppo costosi
p.s. ma sei lo stesso di rare aquatic plants gio87?

gio87 13-06-2010 19:32

si sono io ;) ogni tanto faccio una passeggiatina qui ma oramai molto raramente
fine ot :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09215 seconds with 13 queries