AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2477)

Gitano 04-04-2005 12:19

Allestimento
 
Ragazzi buongiorno a tutti.
Ho una vasca quadrata di 40*40*50 cm. Tra un pò mi arriverà anche un refrigeratore ed uno schiumatorio e per illuminazione pensavo a compatte della Ruwal.
Adesso un pò di domande. Quale gradazione scegliereste tra la 7100 e 12000 °K e sopratutto ne mettereste una o due da 24 w?
Io pensavo di mettere le rocce direttamente sul vetro di fondo per non creare zone anossiche al di sotto delle stesse e magari dargli una incollata per evitare frane, inoltre mettere sabbia per una altezza di 5 o 6 cm. Inoltre mi chedevo se poter evitare l'utilizzo di un biologico.
In una vasca del genere, oltre a mettere più invertebrati sessili possibile, posso mettere solo blennidi o posso provare con altre specie di pesci?
Ultima cosa ma non meno importante. Mi sapete dire dove andare a cercare rocce buone in zone vicino Roma oppure posso utilizzare quelle in vendità? Grazie a tutti per l'aiuto e ben trovati!!

Gennariello 04-04-2005 13:18

Circeo? Santa marinella?

Gitano 04-04-2005 13:28

Una delle due, basta che mi indichi un posto con esattezza così vado a fare dei sopralluoghi. Ciao e grazie.

pieme74 05-04-2005 09:41

ciao,
riguardo alle luci andrebbero bene entrambe per avere un buon spettro,
anche se io una luce blu la metterei...
io le rocce non l'ho incollate, però per sicurezza fai bene ad incollarle e fai bene a non poggiarle sulla sabbia ;-)
cerca il fondo di portarlo a 10 cm se puoi...
io il bilogico l'ho tolto, però la vasca gira da più di un anno ed ho parecchie rocce di ottima qualità, io un biologico interno per accellerare la maturazione lo metterei...
come pesci ci metterei un piccolo tordo, e magari una bavosella.
avendo territori diversi dovrebbero poter convivere bene.

Gitano 06-04-2005 11:49

Vi ringrazio per le risposte ricevute e ve ne pongo delle altre.
Ho letto in altri post che come sabbia si consiglia di mettere quella del mare, ma ho paura che sia troppo fina e rilasci troppe schifezze o crei sempre delle zone anossiche. Secondo le vostre esperienze conviene usarla oppure è meglio prendere conchiglie e sminuzzarle finemente, o acquistare la sabbia corallina che vendono nei negozi? Inoltre quale granulometria consigliate?
Pensavo anche di mettere una griglia sottosabbia con una zanzariera a creare un fondo tipo Jaubert ma senza le divisioni di strati nella sabbia.
Per l'illuminazione, temo che 2 lampade da 24w siano eccessive e scatenino alghe infestanti o diano fastidio agli animali. Semmai posso utilizzarne 2 da 18 tipo osram o philips?
Ciao a tutti e grazie di nuovo.

maxmed 06-04-2005 18:49

La sabbia di mare è buona, in particolare quella della battigia, non farti sentire da Antonello per le conchiglie.... ti uccide! Se non sbaglio dice che rilasciano fosfati, ma altri le hanno messe, o dico male Antonello?
A me hanno consigliato 2,3 mm per la sabbia
Ciao!!

Stefano Rossi 07-04-2005 20:14

Sono io che ho aperto la crociata via rete contro le conchiglie, e Anto i primi tempi non mi voleva credere...... però il minimo comun denominatore a vasche infestate di alghe filamentose e con valori "apparentemente" perfetti sono sempre state le conchiglie tritate. periostraco, legamenti, conchiolina... tutte proteine ricche di fosforo, come anche guschi di crostaciei, squame e lische di pesce (motivo per cui i gamberetti come cibo è meglio somministrarli sgusciati). Una volta le conchiglie erano elemento essenziale del filtraggio; da quando si sono capite certe implicazioni, non ho più visto vasche-palude, che invece una volta erano praticamente la regola. certo, dipende molto anche dall'età della tanatocenosi (questo è il nome di un ammasso di gusci naturale..), dal livello di pulizia, di movimento ecc... ma devi essere un po' ganzo per valutare a occhio tutte queste cose. meglio evitarle, e basta.
ciao
Stefano

pieme74 07-04-2005 20:26

parole sante Stefano..
l'errore che non ripeterei è proprio quello di fare un fondo con le conchiglie #07
io non ho ciano perchè i valori li tengo sotto controllo,
però li vedo formarsi sotto i primi centimetri del fondo, poi fortunatamente non salgono in superficie, però se avessi un altro tipo di fondo probabilmente sarebbe ancora meglio.....

Shark 07-04-2005 21:53

Se puoi ti conviene comprare un pò di sabbia corallina per mescolarla alla sabbia prelavata a mare,ma anche senza ti garantisco che non avrai problemi,è solo 1 fatto estetico(in un acquario con poca luce il fondo bianco gli da 1 tocco in +..).Il fondo per una vasca così piccola può bastare 7cm(che dici pieme74?)
Io con l'illuminazione non andrei sotto i 10000°k
Ps.Ragazzi ho da poco iniziato da poco ad allestire la mia nuova vasca,presto vi posterò le foto e le caratteristiche tecniche!

pieme74 07-04-2005 22:15

per quanto riguarda il fondo io lo farei alto una decina di cm per creare una zona anaerobica ed userei solo sabbia viva.
Shark sei l'amico di Gabriele? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09413 seconds with 13 queries