AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Patina batteriologica o CIANO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247217)

Massi70 26-05-2010 13:54

Patina batteriologica o CIANO
 
Ciao, metto qui il post, chiedendo eventualmente di spostarlo nella sezione corretta.
Premetto che sono daltonico e quindi con i colori faccio a botte, ma nella mia vasca si creano delle patine che somosse con la mano o uno spazzolino si tolgono, ma rimanendo quasi compatte (una sorta di velo scuro)

http://s2.postimage.org/bmrSi.jpg


Il dubbio, come da titolo, è che questa patina si forma in alcuni punti anche con forte movimento (persino sulla griglia di aspirazione delle pompe ... )
Quindi non riesco a capire se si tratta di CIANO o meno (anche se anche i ciano sono batteri) e come combatterla.
I valori in vasca sono buoni (almeno per i test Tropic Marine che uso: Ca 420 - Mg 1380 - Kh 7 - NO2/NO3 non rilevabili - PO4 < 0.01 ma il test si colora sempre - ph 8.0 alle 9.00 e 8.2 alle 22.00) e quindi non capisco come agire.
Il movimento lo vorrei migliorare, ma non credo che risolva il problema (questa patina è presente in punti di forte movimento e assente in punti dove il movimento è decisamente inferiore !!!)

Ho iniziato con l'uso dell'H2O2, ma è ancora troppo presto per tirare delle conclusioni.

Avete idee ?

gior74 26-05-2010 14:40

Credo proprio che sia ciano, anche a me se ne forma un pò... ed i valiri sono ottimi.. come i colori degli sps..

Massi70 26-05-2010 17:47

Quote:

Originariamente inviata da gior74 (Messaggio 3030981)
Credo proprio che sia ciano, anche a me se ne forma un pò... ed i valiri sono ottimi.. come i colori degli sps..

Credo anche io, anche se ALGRANATI mi diceva il contrario .....

scheva 26-05-2010 19:16

Ciano

ALGRANATI 26-05-2010 21:19

come ti dicevo, secondo me quella è patina batterica ma per capirlo con certezza puoi fare 2 prove..............

1) la notte scompare??
2) se l'aspiri , viene via come se fosse un cuscino o come se fosse una patina poco palpabile??

gior74 26-05-2010 21:24

Scusate... ma se non erro il ciano è una patina batteriologica!!

ALGRANATI 26-05-2010 21:50

Quote:

Originariamente inviata da gior74 (Messaggio 3031522)
Scusate... ma se non erro il ciano è una patina batteriologica!!



e hai ragione ma quella che intendo io è un 'agglomerato di batteri morti e vivi che creano una patina spessa .

Massi70 27-05-2010 09:38

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3031511)
come ti dicevo, secondo me quella è patina batterica ma per capirlo con certezza puoi fare 2 prove..............

1) la notte scompare??
2) se l'aspiri , viene via come se fosse un cuscino o come se fosse una patina poco palpabile??

La notte non scompare, anche se una mesata fa ho provato il "metodo del buio" (3gg di buio poi gradualemnte luce) e tutto sembrava sparito .... poi dopo 2-3 settimane eccoli li sempre gli stessi al loro posto

Quando aspiro (ma anche quando li prendo con le pinzette spegnendo il movimento in vasca), vengono via come un velo di carta (che se troppo smosso si rompe in 1000 parti)

.... e poi hanno un forte odore di "cozza" (ma la vasca non puzza per niente)

ALGRANATI 27-05-2010 15:34

patina batterica e non ciano

dodarocs 27-05-2010 19:38

Patina batterica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11688 seconds with 13 queries