AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   filtro a letto fluido (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246698)

AlbertoD 22-05-2010 19:02

filtro a letto fluido
 
quando ho comprato l'acquario marino che ho ora allestito a salmastro il precedente proprietario usava un filtraggio misto biologico interno juwel e letto fluido esterno alimentato a qualcosa che non ho ben capito che però assomiglia alla zeolite. Aveva inoltre un reattore di calcio e non so se c'era uno skimmer ( a me non l'ha dato).
Incuriosito da questa soluzione e visti i costi del filtro esterno che avevo in un primo momento scelto ho voluto replicare questo sistema anche nel salmastro.
Però al momento di allestire il letto fluido mi sono trovato davanti a un muro di ignoranza che non mi aspettavo. Nessuna delle persone da me consultate è stata in grado di dirmi cosa ci va dentro. Il primo negoziante mi ha dato della zeolite, quando, come ho scoperto in seguito, il sale annulla l'effetto della zeolite.
Il secondo mi ha dato del carbone. Gli altri si sono trincerati genericamente dietro un: "non so. andava di moda tempo fa ma non si riusciva a farlo funzionare ed è stato abbandonato".
Dopo ricerche fatte in rete sono riuscito a scoprire che venivano utilizzate cose definite "microresine", ma non sono riuscito a capire di cosa si tratta ne' se sono ancora disponibili.
Voi siete l'ultima spiaggia. Qualcuno mi sa dire qualcosa?

AlbertoD 22-05-2010 23:08

lol:-D:-D:-D:-D:-D

Ora avanti con le risposte serie :-))

Ossian 28-05-2010 22:53

...non ridere...mi ero confuso!!!
OK.
All'interno del filtro devi inserire sabbia silicea...tutto quà.
La cosa importante è il prefiltraggio e la portata della pompa con la quale fai entrare l'acqua in esso.
Se il flusso è troppo veloce rischi la fuoriuscita della sabbia.
Nel caso contrario la sabbia rimane ferma in alcuni punti e quindi non c'è abbastanza ossigeno per i batteri...:-))
Che ne dici? Così è meglio?
Io avevo intenzione di costruirlo ma alla fine ho desistito. Non so se ne vale la pena.
Quello che ti avevo descritto era il percolatore...quello si che funziona nel salmastro...

AlbertoD 20-06-2010 08:05

alla fine ho inserito sabbia di fiume, la stessa che ho usato per il fondo.Dopo qualche tentativo per individuare la giusta quantità, e tanta sabbia inserita in vasca, pare che ora funzioni tutto. La sabbia resta in sospensione all'interno del filtro. Grazie a Ossian e anche a chi non ha saputo rispondere :)

Ossian 20-06-2010 13:40

Grazie a te!
Sarebbe interessante sapere poi da te se questo filtro è realmente utile e nel caso che lo fosse quale è la reale difficoltà di gestione. Ci tieni informati???
E poi facci vedere qualche foto! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08950 seconds with 13 queries