AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto identificazione.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246677)

Titos 22-05-2010 16:32

Aiuto identificazione..
 
Ciao ragazzi sto allestendo un nuovo acquario (il 3°) ho trovato questa pianta che ho comprato ma non trovo più il nome che mi ero scritto su un foglio di carta sapete aiutarmi??
non è una cabomba percè aveva radici .... help più che altro mi interessa capire come potarle visto che crescono a vista d'occhio!!
Ecco la foto

http://img232.imageshack.us/img232/3442/22052010003.jpg



Grazie mille in anticipo!!!:-)):-))

faby 23-05-2010 10:46

è una limnophila sessiliflora.

cmq non ho capito la storia radici, la cabomba emette radici, poche ma le emette, così come la limnophila.

ciao

alexgn 23-05-2010 18:07

Io avrei detto heterophyla.. cmq siamo lì!!

faby 23-05-2010 22:45

Alexgn se riesci a distinguere L.indica da L.heterophylla da L.sessiliflora senza vedere la forma emersa e i fiori ti danno il premio del guinnes dei primati:-D

io di solito dico la sessiliflora perchè è più conosciuta, ad ogni modo le caratteristiche per la coltivazione e l'aseptto visivo sono praticamente identici

ciao!

alexgn 23-05-2010 23:57

Ho anche io quella pianta e per identificarla mi sono basato su delle foto che ho su un libro e su una rivista.
Credevo di avere colto delle differenze tra le due varietà in particolare nella carnosità e ramificazione delle foglie ma leggendo il tuo post deduco che probabilmente era solo una conseguenza delle diverse condizioni di allevamento dei due steli fotografati.

gio87 24-05-2010 09:30

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 3027222)
Alexgn se riesci a distinguere L.indica da L.heterophylla da L.sessiliflora senza vedere la forma emersa e i fiori ti danno il premio del guinnes dei primati:-D

io di solito dico la sessiliflora perchè è più conosciuta, ad ogni modo le caratteristiche per la coltivazione e l'aseptto visivo sono praticamente identici

ciao!

ciao faby, veramente si vede una certa differenza sulle foglie tra L.eterophila e L. sessiflora.
chiaramente non in questa foto, ma se guardi due steli messi a fianco visti dall'alto, vedrai che hanno delle differenze leggere sulla morfologia del fogliame.

lo stesso vale per la l. indica. :)

ecco un link che mette in paragone le due foglie di sessiflora e indica :

http://aquariumistika.ru/str/0654/03.jpg

alexgn 24-05-2010 12:11

La 1 cosa è? E la 2?
Anche le cime degli steli sono diverse: una con le foglie forma un piano, l'altra forma un cono, una punta.

faby 24-05-2010 16:06

ragazzi, ovviamente delle differenze ci sono, però sono piccole e soprattutto suscettibili di variabilità ambientale.

Questo succede con moltissime piante, con i metodi di indagine morfologica si può arrivare in alcuni casi con sicurezza solo al genere, questo non è una cosa dovuta all'incapacità di chi fa la descrizione o di chi la interpreta, ma dal fatto che ci sono piante che sono state divise in specie diverse perchè presentano alcune differenze magari però in un unico stadio vegetativo, o in una particolare condizione, magari sono ecotipi...
Quindi la sicurezza ce la da solo l'analisi del DNA che però non mi sembra il caso.

La struttura delle foglie di cui parlavate voi è già una caratteristica variabile, per prima cosa perchè si divrebbe trovare una foglia "tipo" cioè che presenti le caratteristiche medie della specie (non tutte le foglie sono identiche) per seconda cosa la conformazione in questo caso è sucscettibile di cambiamenti per cause ambientali, soprattutto in piante come la limnophila che presenta una spiccata eterofillia tra foglie sommerse ed emerse.

cmq se si hanno le 2 varietà in mano delle differenze si trovano, ma se ne abbiamo una sola, è davvero impossibile.

Questo non lo dico solo io, sul libro "piante d'acquario" nella scheda delle limnophila anche la Kasselman indica la difficoltà di determinazione.

ciao!

Titos 24-05-2010 19:18

grazie mille!!!! :) si be lo so bene che anche la cabomba fa radici anche se poche ... GRazie a Tutti!!

gio87 24-05-2010 20:01

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 3028151)
ragazzi, ovviamente delle differenze ci sono, però sono piccole e soprattutto suscettibili di variabilità ambientale.

Questo succede con moltissime piante, con i metodi di indagine morfologica si può arrivare in alcuni casi con sicurezza solo al genere, questo non è una cosa dovuta all'incapacità di chi fa la descrizione o di chi la interpreta, ma dal fatto che ci sono piante che sono state divise in specie diverse perchè presentano alcune differenze magari però in un unico stadio vegetativo, o in una particolare condizione, magari sono ecotipi...
Quindi la sicurezza ce la da solo l'analisi del DNA che però non mi sembra il caso.

La struttura delle foglie di cui parlavate voi è già una caratteristica variabile, per prima cosa perchè si divrebbe trovare una foglia "tipo" cioè che presenti le caratteristiche medie della specie (non tutte le foglie sono identiche) per seconda cosa la conformazione in questo caso è sucscettibile di cambiamenti per cause ambientali, soprattutto in piante come la limnophila che presenta una spiccata eterofillia tra foglie sommerse ed emerse.

cmq se si hanno le 2 varietà in mano delle differenze si trovano, ma se ne abbiamo una sola, è davvero impossibile.

Questo non lo dico solo io, sul libro "piante d'acquario" nella scheda delle limnophila anche la Kasselman indica la difficoltà di determinazione.

ciao!

faby, quello che dici e' vero, infatti io posseggo entrambe le specie e si puo' riconoscere la differenza, chiaramente la limnophila ha una morfologia che varia da sommersa a emersa(come la maggior parte delle piante acquatiche ;) ) ma questo non vuol dire che non ci possano essere differenze tra le forme sommerse, sara' difficile come giustamente dici, ma esistono ;) Se se ne ha solo una oppure non si e' avuta mai la possibilita' di osservere attentamente le specie distinte e' chiaro che non si puo' sapere ad occhio la differenza.

comunque stiamo andando ot :) chiudo anche io qui.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09232 seconds with 13 queries