![]() |
230 L amazzonico... finalmente .... loro!!! (foto pag.5)
Anche quest'anno dopo un periodo di latitanza ad Aprile, eccomi di ritorno con un nuovo allestimento.....
L'anno scorso cambio vasca, quest'anno cambio appartamento, però purtroppo il nuovo salotto non permette di collocare vasche più grandi (in realtà ci starebbe una bellissima 100x65x65 da marino, ma non ora....ci sono altre spese più importanti....#07) Ovviamente dovendo traslocare ho colto l'occasione per rinnovare il fondo....e quindi di rinnovare il fondo fertile e utilizzare ghiaino delle stresso colore per tutta la vasca..... Con l'occasione ho provato anche a curare quei bruttissimi foruncoli bianchi sui pesci, dovuti probabilmente a batteriosi interna.........la botta di Furanol sembra abbia fatto in parte effetto. Avendo dovuto catturare tutti i pesci ne ho anche approfittato per sfoltire un pochino la popolazione, quindi: - via il trio di Agassizi - via i 3 cory panda - purtroppo 5 cory sterbay sono morti due giorni dopo il ripopolamento della vasca, probabilmente a causa di un qualche accumulo di ammonio/ammoniaca sul fondo....-43 - acquisto di 8 nuovi cardinali (scambiati con cardinali e pandini) Il layout non si discosta granchè dal precedente..... in realtà vi avevo accennato che mi sarebbe piaciuto un layout di soli rami cadenti ed un paio di echino.....poi non ho resistito a rifare la foresta sommersa......-41 manca tutto il pratino di Echino tenellus poichè non ne ho trovato in giro.......l'ho ordinato stasera da Acquario&dintorni.....mi fa avere per mercoledì due barattoletti AnubiasCUP..:-)) nel prossimo post tutta la tecnica della vasca ------------------------------------------------------------------------ ecco una foto appena scattata...la vasca è illuminatata da un solo T5 39w 840 http://s3.postimage.org/uSwOJ.jpg |
vasca:
autocostruita 100x50x55h, con float 10mm tirantato alla base, ant. e lat. in extrachiaro...275litri lordi illuminazione: Plafoniera Aquaristica AQLiton 4x39w T5 1x840 .... 9 ore 2x865 .... 5 ore 1x880 .... 1 ora per il notturno due led bianchi sottovoltati filtraggio: Eheim PIIIe 2076 caricato a cannolicchi, wave glaxstone, substratpro, torba, spugna e perlon riscaldatore: Jager 100watt (è già arrivato il 200watt in sostituzione, ho tolto l'esterno ETH300 perchè mi faceva smadonnare per il passaggio dei tubi #28b) somministrazione CO2: controller Milwaukee SMS122, bombola 3kg acciaio, turbodiffusore Hydor fondo: Dennerle DeponitMix Professional 9.6kg ghiaino ambrato fine granulometria 1-2mm fertilizzazione: protocollo avanzato Seachem ritoccato nei giorni di somministrazioni, attualmente a metà dose flora: echinodorus bleheri, ozelot red, !?!, latifolius?, quadricostatus magdanelensis, hydrocotyle leuchocepala, Pistia stratoides, Eichornia crassipes fauna: 16 cardinali, 6 Hemigrammus bleheri, 4 Corydoras sterbay, 5 Otocinclus affinis, svariate Physa valori indicativi dell'acqua T ........ 25°C (media tra due termometri Ferplast) PH ..... 6.0/6.2 (controller) KH ..... 4.5dkH (TropicMarin) gH ..... 5dgH (TropicMarin) NO2 ... non misurati NO3 ... 2.5-5 mg/l (Salifert) PO4 ... 0.02 mg/l (Salifert) Fe ...... 0.1 mg/l (JBL) |
Ciao Gabriè che fine avevi fatto!??
mi piace mooooltissimo il nuovo allestimento,e detto da uno che non ama la vasca piena zeppa di piante,è importante!! scherzi a parte,il nuovo fondo mi garba molto di più,e le piantine vedo che stanno in forma smagliante!!(vedo che hai ripiantato l'hydro avvertimi quando ti parte!!) aggiungerei magari un paio di rocce grosse,un tronco,per dare un tocco in più di "foresta sommersa". p.s.perchè a sto punto non levi pure i bleheri,e metti 4-5 scalari,magari f1 o selvatici??forse li potresti mettere lo stesso ma sicuramente meglio senza. |
sono sparito per un po' perchè il trasloco mi ha impegnato parecchio....
ma ora rieccomi...... per gli scalari F1 ovviamente siamo in attesa di finanziamenti.......sono anche un pochetto indeciso per il solito motivo....se me ne prendo 5 poi una volta formata la coppia (se si forma) gli altri 5 me li do in faccia.........qui a Roma è un macello....tu lo sai bene....#07 l'hydro è già partita alla grande....ne sto regalando parecchia.....ora sono a Centocelle.....quando vuoi passare sei sempre il benvenuto....;-) sono in attesa del tenellus per riempire il pratino....due CUP dell'Anubias dovrebbero bastare........peccato che sotto alla bleheri sia BUIO!!!!....il prossimo che leghgo che consiglia le blewheri in vasche sotto i 150 litri lo mando aff....ulo in diretta forum....:-D |
bella... devi solo lasciarla crescere e coprire la parte anteriore... marsilea no?!? #24
|
un mesetto fa ho preso 5 piccoli rio manacapuru f1...appena mi crescono per bene e se riesco a formare la coppia gli altri te li regalo volentieri.
|
non ho più posto.....:-(
|
Bella Gabrì ;-)
Salto i convenevoli, e vado subito al dunque. Ti premetto che in alcuni passaggi eviterò il "dovresti", e userò il "Devi" ;-) Allora la vasca risulta piatta, ce bisogno di pendenza, quindi togliere un pò di fondo nella parte anteriore e spostarlo in quella posteriore(ora che è senza prato l'operazione non dovrebbe essere cosi complicata), ma non so se sarà sufficiente per raggiungere un dislivello di 6 -7 cm, in questo caso dovrai necessariamente comprarne dell'altro. L'ozelot al centro devi toglierla e spostarla nella parte dx della vasca, al suo posto metti delle crypto brown(per dare una tonalità differente dal verde). Il legno che si trova in posizione centrale, inclinalo di 45° in modo che segua la diagonale che parte dall'angolo anteriore sx a quello posteriore destro. Dopo di che, aspettiamo una 45ina di giorni e avremmo una nuova vasca del mese;-) |
Quote:
All'allestimento avevo dato una maggiore pendenza.....i mostriciattoli carrarmati hanno deciso che gli piace di più così........ i legni messi in quel modo dovevano servire proprio per arginare un pochino l'attivita dei cory..... mi sono ripromesso che prima di piantumare il tenellus, tra un paio di giorni.....abbasserò un po' il frontale per riportare la ghiaia nel retro.......se non bastasse avevo tenuto da parte un sacchetto intero di ghiaia.....;-)...prorpio per questo..... Quote:
però hai ragione sul colore al posto della ozelot green ci starebbe meglio una ozelot red.....,a quella avevo...e quella ho usato...... piuttosto non riesco ad identificare l'echino a DX.....#24 NON è una bleheri.....la differenza si nota molto.... Anche le due che escono dall'acqua....chissà che specie sono....#24 Quote:
Giovedì prima di piantare il prato faccio una prova.....:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Paolo....anche tu sei daccordo coi suggerimenti di Tuko? |
a parte le crypto sì.
Subordinare il layout alla comodità dei pesci o viceversa è una tua scelta... da lì dipende tutto il resto. Nel mio caso la marsilea è stata scelta perchè i miei pesciolini non amano la luce forte... ora è il paradiso dei cory, da cui estraggo decine di avannotti ogni mese. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl