![]() |
Idropisia o malattia del buco?
Ciao a tutti!
Passo subito alla descrizione della vasca.... 100 lt netti circa T 24 pH 7.3 KH 3 GH 5 Nitriti 0 Nitrati 12.5 mg/l Popolazione: 6 cory pigmaeus; 6 otocinlus vittatus; 7 nannostomus beckfordi; 1M e 2F di cacatuoides Una delle femmine di cacatuoides ha l'addome decisamente gonfio, scaglie rialzate e sta sempre sul fondo in un angolo, inappetenza, l'ultima volta che ho visto le feci ovvero 3 gg fa erano color rossastro(con filamentose cosa si intende?che non si staccano?)...presenta però un buco di color bianco in corrispondenza dell'attaccatura della testa al corpo....ha sempre avuto sin da quando l'ho comprata una piccola macchia bianca in quel punto e pensavvo non fosse niente di che...oggi invece è proprio un buco....era in vasca da circa un mese.... Respirazione non mi pare accelerata anche se tende ad avere sempre la bocca aperta....Secondo voi cosa è? Possibile stress causato da spostamento piante tane e legni in vasca la sett scorsa.... Alimentazione: mangime a scaglie sia vegetale che non due volte al gg in piccole dosi...oppure in alternativa granulare...1 volta a settimana zucchine sbollentate..1 volta a settimana artemie congelate Grazie a chi mi vorrà aiutare.... |
Sapporo ciao :-)
Se riesci a mettere una fotografia, sarebbe meglio. |
Purtroppo penso non ce la farà...la situazione è ancora peggiorata..adesso ha altri due buchi..uno sempre in testa con sangue e uno sul corpo...in più se lo lascio a livello dell'acqua va giù sul fondo a caduta libera...solo ogni tanto si muove un pò....
Ecco le foto... http://s2.postimage.org/PGZAr.jpg http://s2.postimage.org/PH14A.jpg http://s2.postimage.org/PH3zJ.jpg |
:-( non credo che c'è l'ha fa ...
|
In ogni caso....cosa ha contratto?? malattia del buco o idropisia?? il rischio di contagio per gli altri pesci è alto?
|
Molto probabilmente è in atto una proliferazione infettiva agli organi interni verosimile ad idropisia e poi non sono da escludere altre patologie secondarie sempre ricollegabili.
Il pesce và subito isolato in quarantena e se vuoi puoi tentare soltanto con riserva un trattamento antibiotico specifico per l'idropisia, che potrai trovare nella sezione schede. Ci posti i valori acquatici N02, N03 e PH? |
Intanto grazie per le risposte...I valori sono quelli riportati all'inizio del topic..pH 7.3 Kh 3 Gh5 NO2 0 e NO3 12mg/l...
Se sopravvive alla notte domani vado in farmacia e mi procuro il farmaco...Cmq la malattia è più probabile sia riconducibile alla alimentazione(e quindi dove sbaglio?) o allo stress dovuto al cambio di allestimento e lotte con l'altra femmina? |
Molto probabile che tu l'abbia portata a casa già con un'infezione in corso (a proposito da quanto?) Questa malattia pare sia dovuta a scarsa igiene in acqua, stress, valori sballati etc...
I batteri sono presenti in tutte le vasche ma se il pesce è in buona salute non ne risente. Purtroppo la cura va iniziata ai primissimi sintomi (ed è già difficile curarla), separala e vedi se vale la pena tentare con l'ambramicina. |
Niente da fare...la femmina è andata :( ....grazie lo stesso per l'aiuto...spero solo non siano stati infettati anche gli altri pesci...
|
magari fai subito un cambio parziale d'acqua...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl