![]() |
cubo 60X55X50
salve a tutti finalmente e' giunta l'ora di presentare la vasca finita. dopo varie discussioni aperte a partire dalle luci per passare nella sump e arrivare al fondo (ringrazio tutti coloro che direttamente e indirettamente mi hanno aiutato nella realizzazione di questa vasca). non badate troppo alla fauna perche e' tutta da sistemare e a breve provvedero' con l'inserimento di una 50ina di neon e una coppia di ram.
passo a descrivere la vasca. misure 60X55X50h vasca aperta illuminazione 4X24W t5 autocostruita. 3 lampade da 6500°k e una da 4000°k co2 gel fertilizzante anubias linfa d'oro (pareri?) sistema di filtraggio a sump con 2 vasche unite per sistema di vasi comunicanti. nella prima vasca fltrante, misure 40X20X25, c'e' la caduta per troppo pieno dell'acqua dalla vasca grande, il termoriscaldatore da 150W e un tubo che porta l'acqua nella seconda vasca filtrante. questa prima vaschetta e' ottima come spazio per far crescere indisturbati e con gli stessi valori della vasca principale gli avanotti. la seconda vasca filtrante, gemella della prima, e' divisa in 4 scomparti; nel primo c'e' uno spazio per la caduta dell'acqua per far depositare ulteriormente lo sporco di granulometria piu grande, poi in ordine di flusso l'acqua incontra prima spugne di varia granulometria, passa poi attraverso della lana di perlon, come materiale di filtraggio biologico ho inserito del gravelit il quale ha anche un'ottima funzione di filtraggio meccanico, infine nell'ultimo scomparto vi e' la porosa della co2 e la pompa di risalita. la porosa l'ho messa poco sotto l'ingresso della pompa in modo che la pompa aspiri la co2 gia' micronizzata dalla porosa e le faccia fare un giro piu lungo praticamente alla fine del processo le bolle nn si vedono piu :-D devo dire che questo filtro mi sta dando veramente enormi soddisfazioni inizialmente era un po rumoroso ma sono riuscito ad apportare alcune modifiche per cui attualmente non si sente praticamente nulla. purtroppo ho terminato i test e posso eseguire solo ph e nitrati: ph: 6.5/7 nitrati assenti il fondo e' composto da uno strato di gravelit di 2 cm, poi uno strato di fondo fertile tetraplant complete substrate, un altro strato di gravelit di 2 cm misto a tetra initial stik, il tutto coperto di akadama. per favore non ridete :-) attualmente come fauna ci sono 2 neon, 1 betta splendens, una moltitudine indefinita e coloratissima di guppy, una colonia abbastanza numerosa di red cherry, planobarius blue, pink e panter (mi sembra si chiamino cosi), melanoides tubercolata. per quanto riguarda la flora ho inserito della echinodorus tenellus per creare il praticello ma purtroppo stenta a partire la vasca e' in funzione gia da 1 mese e non vedo ancora foglie nuove consigli? muschio di java, limnophila, alternanthera zosterifolia, e sto aspettando che cresca la riccia per poi legarla sulle rocce, ma solo tolti i guppy, altrimenti gli servo una bella insalatona :-D l'idea che mi ha ispirato era quella di ricreare la fine di una foresta e l'inizio della prateria con le radici di un albero aggrappate a una parete rocciosa e al di sotto il prato (sempre che cresca :-)) consigli molto ben accetti soprattutto per la tenellus e per il muschio di java il quale cresce solo in verticale mah :-( questa e' la visuale laterale http://s3.postimage.org/tQG5J.jpg questa la frontale http://s4.postimage.org/dz1EA.jpg qui si vede la vaschetta di accrescimento avanotti con un piccolo guppyno :-) http://s4.postimage.org/dAzW9.jpg questa e' la visuale laterale del sistema sump/refugium http://s1.postimage.org/1N6b0.jpg #28 Giuseppe -28 |
come hai anticipato tu non dico nulla sulla popolazione!
per il resto sembra molto bella e ben progettata anche a livello di layout oltre alla parte tecnica. ora non resta che aspettare che partino le piante e poi ci siamo! |
grazie mille cristofer
per la tenellus posso fare qualcosa o devo solo aspettare? si sta riempiendo piano piano di alghe anche se le foglie non ingialliscono |
quali sono i valori attuali in vasca?cmq con il sistema della sump hai una dispersione di co2 e maggiore ossigenazione!
fertilizzi? ------------------------------------------------------------------------ cmq io avrei utilizzato una hqi da 150w contando ke il tuo acquario è 165 litri lordi! |
i valori in vasca per ora posso rilevare solo ph e nitrati e sono ph 6.5/7 e nitrati a 0.
come fertilizzante utilizzo l'anubias linfa d'oro per la hqi ci avevo pensato ma dato l'elevato costo ho optato per una plafoniera fai da te t5 |
cerca di togliere le filamentose con un bastoncino ,io uso quello da spiedini
l'illuminazione effettivamente non è esagerata considerando la colonna d'acqua quando puoi dicci kh ,gh , ............. non ho letto da nessuna partre da quanto hai avviato la vasca |
grazie lorenzo ma non sono flamentose sembrano molto simili alle idre (mi sembra si chiamino cosi) sono dei bastoncini verde scuro scuro. ad un mio amico la tenellus sta crescendo con 11 watt per 30 litri senza co2 ne fertilizzante mah :-(.
la vasca e' stata avviata 1 mese e mezzo fa e la tenellus e' dentro da un mese circa attualmente il fotoperiodo e' a 5 ore (aumento mezz'ora a settimana circa) e' il caso di aggiungere un altro neon da 24W? |
Kevin88
scusami mi va bene che la tenellus al tuo amico cresce in quelle condizioni, ma 5 ore di fotoperiodo sono pochissime. Con così poco tempo la pianta non riesce ad accumulare abbastanza zuccheri per superare i periodi al buio e quindi rischi che invece che crescere si esaurisca. cerca di aumentare iul fotoperiodo ad almeno 8 ore, non tutto assieme ma aumentalo anche di 30 minuti al giorno visto che dici che è un mese che la situaizone è questa... Anche le alghe, sono dovute al fatto che la pianta non riesce a reagire, è troppo indebolita. ciao |
grazie faby
io ho seguito una guida che avevo letto non ricordo dove che diceva di partire con un fotoperiodo di 3/4 ore per poi aumentarlo fino ad 8/9 aggiungendo mezz'ora a settimana. ora che mi dici cosi cerco di aumentarlo piu in fretta allora e speriamo in un miglioramento grazie |
sì è una cosa che fanno in molti ma che personalmente non condivido per nulla. cmq anche quelli che usano quel sistema di solito partono da almeno 6 ore e aumentano nel giro di 1 mese a 8 ore.
Torno a dire che secondo me non è un metodo valido, poi opinioni personali ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl