AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   50lt da popolare...salmastro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246204)

nanni87 19-05-2010 19:14

50lt da popolare...salmastro?
 
come da titolo sto vagliando le varie ipotesi per occupare il mio 50lt....
avevo pensato ad un salmastro per i pesci ape....

cosa mi dite a riguardo?
qualcuno saprebbe come reperirli di buona qualità?
quelli nei negozi non sprizzano di salute

vi ringrazio anticipatamente

Paolo Piccinelli 04-06-2010 13:33

Quote:

avevo pensato ad un salmastro per i pesci ape....

cosa mi dite a riguardo?
qualcuno saprebbe come reperirli di buona qualità?
quelli nei negozi non sprizzano di salute
succede perchè nei negozi non applicano la tua firma:


Quote:

Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
A mio avviso se tenuti in acqua salmastra e ingrassati a chironomus si riprendono alla grande!

Ossian 05-06-2010 00:45

Ciao.
Ne ho presi 3 l'altra settimana (inseriti in un cubo da 35 litri allestito con sabbia e gusci di lumache, varie piante) e 2 sono morti pochi giorni dopo -04. Mi è stato detto per ambientamento, cosa che credo vera.
Nel negozio venivano tenuti in acqua dolce, io l'ho salata! :-))
Oggi ne ho presi altri 4 e me li sono capati...sono belli ed attivi.
I negozianti stessi mi hanno detto che spesso arrivano stressati.
Solo una cosa negativa: mi hanno consigliato di lasciarli in acqua dolce...ma io non c'ho creduto e quindi vai di sale, poco ma c'è. Ho applicato il metodo del popolo: sale da cucina senza iodio, mi raccomando.
Per il resto che dire, sono estremamente interessanti e quindi il mio consiglio è: PRENDILI non te ne pentirai. Segui il consiglio di Paolo e leggi http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../salmastro.asp
Ciao.

Jonny85 15-06-2010 23:01

Il problema principale che ho notato, almeno nei negozi che ho visto, è quello appunto che questi pesci una volta arrivati in negozio vengono messi in acqua dolce insieme a tutte le altre specie e se ci restano per più tempo tendono ad essere più soggetti a malattie che li indeboliscono e li portano al deperimento...a volte arrivano a non mangiare se ci restano per troppo tempo...
Se si vuole allevare questi pesci (ricordiamoci sempre che sono tutti di cattura), io consiglio di prenderli appena arrivati in negozio, o comunque massimo un paio di giorni dopo, così si evitano troppi sbalzi...

cardisomacarnifex 16-06-2010 12:06

Quote:

cosa mi dite a riguardo?
Pesci veramente molti belli, dal corteggiamento molto affascinante e relativamente robusti una volta acclimatati. In 60 litri puoi tenerne un piccolo gruppo (anche 12 se sono della spceie piccola, B. nunus) in acqua chiaramente salmastra (1.005 di densità) salata con sale marino sintetico per acquari. Unica piccola pecca: non mangiano il secco e il liofilizzato lo accettano solo a volte, quindi bisogna dare da mangiare regolarmente con cibo vivo o surgelato (che non sia sempre e solo chironomus però!), come lombrichi, enchitrei, chironomidi, artemia salina, polpa di cozza, polpa di gamberetto, latterini, petto di pollo (raramente), uova di pesce, avannotti di guppy, ecc.

Jonny85 16-06-2010 12:38

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 3058066)
avannotti di guppy

Ah che scemo mica ci avevo pensato... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10307 seconds with 13 queries