![]() |
osmosi con NO3
Ciao a tutti e buona settimana, sono qui a porre un interessante quesito.
Producendo acqua osmotica da una stessa zona di Roma, da due diversi impianti uno un po' datato e non utilizzato di frequente ed un altro nouvo i valori di NO3 non differiscono. Risultano circa 15 mg/l entrambe, i restanti valori sono simili da rasentare l'uguaglianza e cioe': PH 6.5/6.8, KH 0/4, GH 4/6, NO2 0. Mi piacerebbe avere molte opinioni, grazie.#24#23 |
per i nitrati basta usare le resine post-osmosi per levarli
|
Che zona di Roma sei? Io gli no3 non li rilevo in uscita. Io sono dell'Alessandrino.
|
La zona si riferisce tra Bravetta e portuense.
|
Quote:
ciao, ba |
oggi li misuro e posto i risultati, ma di resine per i nitrati non credo li abbiano, gli impianti entrambi hanno tre strutture cilindriche e se una e' per i carboni, una per la membrana semimpermeabile e l'ultima per i sedimenti, quella che manca e' proprio quella per le resine, ma esiste ?.
Bye |
Considerando che la membrana (se in buone condizioni ... ma visto che sono due impianti andrei per esclusione che siano mal funzionanti entrambe) dovrebbe ridurre del 80/90% i nitrati verificherei, come giustamente consigliato, i Nitrati presenti in uscita dal rubinetto.
50mg/l, se non ricordo male, θ il limite di legge ;-) ps. c'θ l'ho giusto a portata di mano: codice:
Elemento Percentuale di riduzione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl