![]() |
riprodurre gli ancy
salve a tutti...allora...uno dei miei pallini è la ripro degli ancy...visto che non ci sono mai riuscito -04 ...continua ad essere nella mia mente #21
oggi sono stato dal negoziante di fiducia ed ha degli esemplari già cresciutelli...parliamo di un 6-7 cm ed un corpo bello tozzo...spicca benissimo il maschio con i barbigli...e poi mi ha detto che l'altro esemplare dovrebbe essere femmina(zero barbigli stesa dimensione).... ora...secondo voi, comprandoli..si crea tranquillamente la coppia..oppure sono dei pesci che si devono cercare come nei ciclidi? costano 11,20 € l'uno..con un pò di sconto..credo potrei pagarli 8-9€..che ne pensate? li sistemerei in una vasca con piante e una radice, dimensione 80x30x40..con coppia pelvicacromis pulcher(che sto per cambiare..probabilmente apistogramma)e 4/5 cory paleatus...che ne pensate? Andrea #21 |
le dimensioni della vasca sono ok i coinquilini anche(apistogramma si intende,non pelvi)il prezzo..bhè...è un po altuccio...11 euro cadafish...fai conto che io adulti li trovo a 6 euro...
iniziamo con il breeding protocol: anzitutto ti consiglio di procurarti un bel sistema venturi della eihem da applicare all' uscita della pompa del filtro,un boccettino di estratto di quercia o della torba in granuli da mettere nel filtro,un pezzo di mattone forato chiuso su un lato (consiglio prendi una tavellina 3 fori) acqua abbastanza tenera,anche se qualcuno dice di no, e acida (tra 5.8 e 6.5) T° 27 gradi lascia la coppia o il trio (M 2F) una settimana tranquilla e alimenta con zucchine scottate,spinaci e chironomus dopo questo periodo inizia un graduale abbassamento dell' acqua (se hai un filtro esterno è meglio,pesca anche in pochi cm) di circa 3/4 cm a giorno finchè nella vasca ci saranno solo 5/6 cm di acqua raggiunta questa profondità(ricordati di sdraiare il riscaldatore) esegui un massiccio rabbocco con acqua fresca così che passi da 27 a 25 gradi l' acqua che arriva dovrà essere tenerissima e acida(inserisci la torba nel filtro o usa qualche goccia di estratto di quercia) fatto ciò aziona il sistema venturi(lo preferisco all' areatore perchè meno rumoroso,e non consuma)e ossigena l' acqua(avendo cura di tenere il ph basso,che con l' O2 salirà) se tutto è ok,se sei fortunato e se il maschio si ingrifa,nel giro di 7/8 giorni dovresti vedere nel mattone delle simpatiche uova arancioni.... io faccio così e in generale la tecnica di riproduzione dei loricaridi(fatte le debite eccezioni)è questa... poi c'è pure chi li riproduce senza fare nulla di tutto ciò... ma che soddisfazione c'è??? |
Io sono una di quelli che non ha fatto nulla e gli ancy son nati, per tre volte di seguito, cioè sono invasa!!!
In maggio ho comperato una coppia di giovani ancy( mi hanno detto ,vuole riprodurli, ma sarà difficile ),non ho pensato alla deposizione credendo fossero giovani ma mi son comunque documentata; acquario ben piantumato ,due legni, niente di speciale; non si guardavano neanche, anzi quando arrivava uno andava via l'altro. A due mesi esatti dall'acquisto non vedo il maschio, ho cominciato a sbirciare e finalmento l'ho visto e il mio sospetto è diventato realtà: nella parte posteriore della vasca, sotto la caduta del filtro ( il filtro sta sul coperchio, la caduta non è forte ), tra il ghiaino e un legno un po'cavo, hanno ricavato la tana e lui già faceva la guardia alle uova. Per guardare dovevo farlo con pila elettrica e specchio!! le uova non si riusciva a vederle, ma i piccolini si; il papà è stato bravissimo e i piccolini tanti!! Dopo quasi un mese ancora piccoli e dopo ancora piccoli. Saranno piu`di 50, di tre grandezze. Come sia avvenuto il tutto l'ho analizzato dopo: sicuramente la coppia si è trovata bene e anche l'ambiente è stato gradito, cambi frequenti di acqua, luce soffusa causa un'hygrophyla difformis cresciuta in orizzontale, legno che casualmente nella parte posteriore , tranquilla , aveva una cavità adatta, cibo abbondante e verdura fresca . Ora dovro`cominciare a portarli al negozio perchè sono troppi, ma è carinissimo vedere il papi con i piccolini sulla testa o sulla coda o vederli arrivare tutti perchè arriva il cibo ! Poi vedremo se succederà ancora, quella è rimasta la loro tana #36# #36# La soddisfazione c'è comunque; pensa se si fa tutto quanto descritto sopra e non succede nulla perchè i due non si piacciono? Io credo , scusami se mi permetto, che le cose non sono sempre cosi`matematiche #07 #07 |
grazie entrambi per le risposte...immagino la tua contentezza flavia :-))
credetemi se è da almeno un anno e mezzo che provo con gli ancy..i classici li ho comprati più di una volta ma mi sono sempre morti...non ho mai capito il motivo...nella vasca degli endler invece ne ho 2 albini cresciuti....uno sicuro è maschio..l'altro dovrebbe esser femmina(niente barbigli) ma non si filano di striscio...infatti credo sia un altro maschio sottomesso che ancora deve cacciare i barbigli.... cmq sono sicuro che non riesco a portarla avanti perchè lo voglio davvero #36# |
Strano che ti siano morti, io li trovo pesci molto robusti; quando ho comperato la prima vasca ( un anno fa ) sapevo pochissimo, mi hanno rifilato il solito fritto misto, un filtro inadatto, ho avuto problemi di malattie con i Platy, insomma di tutto , ma la mia ancy è cresciuta ed è sempre là! #36#
Poi ho comperato la coppia ( cresciuti e riprodotti ) ed ora sono sommersa da ancy. La mia coppia è stata un colpo di fortuna, penso. Scusami se mi permetto ( non sono un'esperta e non so cosa sai tu ), ma hai analizzato quali potrebbero essere le cause delle morti? Poco cibo, malattie, pochi cambi di H2O; prova a pensarci, senza pero`escludere che la colpa non sia tua, ma che i pesci ti siano già arrivati malati. Hai provato a comperare in un altro negozio? Ho provato a dire alcune cosa, tanto per capire. |
Perdonalmente ho provato con diverse coppie (anche, detto per inciso, selvatiche) "imposte" (ovvero unendo M+F di Ancistrus Sp. di origine acuariofila ...) o già "costituite" (acquistate come tali, alcune delle quali avevano riprodotto nelle vasche dei precedenti proprietari) ...
Ho seguito il "breeding protocol" - vedere sopra - in maniera ancora più fiscale (giocando anche con la chimica dell'acqua, per fare un esempio) ma senza successo ... Adesso sto (con un pò di fatica) crescendo una gruppetto (SEI) di giovani albini, per vedere se l'approccio, diciamo, "ciclidofilo" paga ma, per ora, sono piccoli/giovani ... Il punto è questo (a mio modo di vedere): Il protocollo di riproduzione è (anche se alcuni lo "saltano" e ottengono la deposizione ugualmente) più che chiaro e, benchè lungo - se applicato alla lettera - non è poi impegnativo oltremodo ... solo che a volte non riesce. Dalle descrizioni (non solo quelle di questo post) non appaiono evidenti divergenze ... la qual cosa mi porta a ritenere che chi riesce fornisca a suoi Ancistrus un "trigger" che chi fallisce non riesce a dare ... ma, ancora, dalle descrizioni che ho visto in giro sembra che questo "trigger" (che sia nell'ambito del protocollo di cui sopra o meno ...) venga dato in modo quasi "inconsapevole" perchè, in caso contrario, non dovrebbe essere - da parte di chi DAVVERO lo voglia - così difficile segnalare dov'è la "magagna" ... Sarebbe interessante, per me, capire cosa (mi) "manca" nei tentativi che non vanno a buon fine ma - almeno sin ora! - non ci sono riuscito ... ... INPUT?!?!?!? #24 #24 #24 |
Capisco bene quello che dici; io non ho contestato il protocollo di riproduzione, quello che sostengo è che la cosa non è matematica.
E`probabile che la causa sia qualche mancanza , e il successo quel qualcosa in piu` ( ragazzi! #09 cosa vuol dire Trigger, abbiate tolleranza per chi non sa l'inglese!!!) che uno , anche inconsapevolmente, ci mette. Difficile da stabilire, so di persone che per anni hanno cercato di riprodurre in modo perfetto i parametri dell'acqua e l'ambiente per riprodurre i discus e non ci sono riusciti , quando hanno lasciato andare le cose da sole il miracolo è avvenuto! La mia impressione è che noi uomini, in senso lato, vogliamo controllare tutto e tutti , ma tutto non è una formula chimica o matematica; esisteranno delle variabili che noi non controlliamo, non conosciamo e ci sfuggono e fanno si`che la cosa avvenga o non avvenga.( chiedo venia a chi si occupa di riproduzioni animali). Se vuoi si puo`fare un lavoro di confronto , disponibile, pero`sappiamo tutti e due che due vasche, con le identiche cose e gli stessi parametri dell'acqua saranno due cose diverse comunque! |
Quote:
A chi fallisce (come me, almeno sin ora!) manca "qualcosa" (e sin qui ...) l'anello debole del ragionamento è che chi riesce lo fa, in certo qual modo, in maniera "inconsapevole" perchè (bravura o fortuna NON importa) fornisce quel "quid" - preferisci il latino? - che altri non sanno (come) fornire ... ;-) |
Va bene, ma ora come ci si confronta per capire quel "quid "?
|
..dai miei tentativi posso dire che come sono riuscito a crescere i due albini che ho adesso ho tenato con gli altri...non credo sia un problema di acqua o mangiare..sono abbastanza attento a questo...sicuramente ci sarà un bel pò di sfortuna,magari pesci non in ottime condizioni...non so cos'altro pensare...cmq parlando con altri amici acquariofili..anche loro riesco a fatica a trovare ancy che vivono per piu di 2 3 mesi...magari è una debolezza di fornitura della mia zona
per il motodo...credo che non avrò mai il tempo di seguirlo..sicuramente avrò ancora meno possibilità di successo...ma sono tante le persone che ci son riuscite senza "intervenire"..quindi ci spero.... sono convinto che quel quid sia molto dato dalla fortuna...sono convinto che anche i pesci si devono "piacere" non è solo questione di ricreare le condizioni adatte...anche i guppy che sono i più "semplici" ci sono le preferenze da parte dei maschi ..spero di non aver scritto fesserie :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl