![]() |
dopo tanto i miei due acquari
Le vasche sono in attivita' da circa 15anni.
250 litri. Filtro con lana di perlon e cannolicchi – riscaldatore da 300 watt – n.2 pompe per un totale di 500 litri ora – n.4 teon t8 da 25watt alimentati da ballast elettronici – 10 ore di luce . PH 7 –GH 9 –KH 4 Cambi acqua 20 litri ogni 15gg. – fertilizzazione PMDD, 3 gocce ferro compo ad di’, easy life carbo ¼ della dose consigliata. Piante: bolbitis, microsorum, higrophila polisperma vari tipi, higrophila guaianensis (anche se credo non sia realmente quella), ludwigia repens x arcuata, crinum calamistratum (?) e crinum normale, moltissime cryptocoryne, ninfee rosse, egeria najas, aponogeton undulatus, anubias, lemna. Pesci: puntius tetrazona, albini, muschio, sacsi, melanampyx, titteya, nigrofasciatus, gyrinochelius, botia pagliaccio 80 litri. Filtro come per il 250 litri, riscaldatore 100watt, una pompa da 100 litri ora, 1 neon da 18watt, 10 ore di luce. Cambi acqua 10 litri ogni mese. PH 7,5 – GH 10 – KH 5. – integro con ossi di seppia interi e non uso fertilizzanti. Piante: tantissime crypto, najas, muschi vari, ludwigia repens x rubin, anubias, ceratophillum, ninfea rosa, higrophila polisperma, microsorum. Pesci: amandae. Rasbora galaxy, pangio, endler black bar, red cherry. In entrambi gli acquari uso foglie di catappa che adopero anche nei fusti per i cambi d’acqua in macerazione. Riproduzioni ripetute di puntius sacsi, nigrofasciatus e tetrazona nonche’ di red cherry. http://s2.postimage.org/g7ySA.jpg http://s2.postimage.org/g7Lli.jpg |
drea,dovresti attenerti alle disposizioni richieste in questa sezione;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 |
Pardon.
Intanto ho gia' modificato le immagini come da formato richiesto. Per le descrizioni mi preparo un file e poi copio e incollo... Grazie per la segnalazione. Dovrei aver fatto tutto per essere in regola...grazie. |
drea nel file che andrai a comporre, segui le indicazioni del link segnalato
|
troppa roba..
|
sono belle ma sembrano un poco troppo affollate
|
non riesco a capire se sono le foto o se realmente nn ci sia il senso di profondità!
io darei una bella potata alle piante posizionate avanti lasciando quelle dietro più alte |
acquari
Purtroppo per il 250 litri non ci puo’ essere il senso di profondita’ poiche’ l’acquario separa il salotto in due ambienti ed e’ visibile anche dall’altro lato dove c’e’ un divano.
Ho scelto il lato fotografato per il fatto che ci sono due ninfee lotus che danno un po’ di rosso. Per l’80 litri invece probabilmente e’ colpa della foto… |
drea mancano le date, o periodo, di avvio delle 2 vasche.
Mi allineo al pensiero di chi mi ha preceduto. La prima cosa che risalta è la confusione dell'insieme. Se è questo che volevi ottenere, ci sei riuscito. Altresì dovresti far lavorare, in modo mirato, le forbici. |
vasche
Ciao, le vasche sono in attivita' da circa 15 anni; per la precisione l'80 litri, contando due traslochi, lo e' da 26anni.
Mi piacciono le piante che crescono senza essere indirizzate, in maniera per cosi' dire selvaggia...e pensate che tra un po' mi arriveranno ancora altre piante!!! La foto che vedete e' stata fatta appena dopo una potatura degli steli che hanno raggiunto la superficie. ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl