AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=70)
-   -   sapreste dirmi che organismo è (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244061)

sferlazzo raimondo 06-05-2010 13:13

sapreste dirmi che organismo è
 
ieri ho trovato in una fonte abbastanza lontano dal mare, questa conchiglia
sapete dirmi come si chiama e se va nutrita o è un filtratore?
grazie

ps.nella notte ha cambiato posizione.

http://img153.imageshack.us/img153/6115/dscn1583c.jpg

alassino 06-05-2010 14:22

E' un bivalve e ,come tale,è un filtratore.Se sa spostarsi da solo potrebbe essere della famiglia delle Lima,visto che è così allungata.Sono quelle punte sul bordo che non riesco a capire cosa sono.Non riesco ad essere più preciso perchè ho i testi in laboratorio(vicino alla vasca:-)) ) e anche perchè la qualità dell'immagine è bassa.

Però mi sembra un po' troppo aperta...occhio.

sferlazzo raimondo 06-05-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3001993)
E' un bivalve e ,come tale,è un filtratore.Se sa spostarsi da solo potrebbe essere della famiglia delle Lima,visto che è così allungata.Sono quelle punte sul bordo che non riesco a capire cosa sono.Non riesco ad essere più preciso perchè ho i testi in laboratorio(vicino alla vasca:-)) ) e anche perchè la qualità dell'immagine è bassa.

Però mi sembra un po' troppo aperta...occhio.

occhio perchè potrebbe essere morta?
no..no :-))quando mi avvicino si chiude subito, per poi riaprirsi#36#
-28

alassino 06-05-2010 21:16

Benissimo,
prova a fare una foto migliore,se ti capita l'occasione,che son curioso di scoprire cos'è.

sferlazzo raimondo 08-05-2010 19:55

ma cosa sono questi ciuffetti che si sono attaccate alla roccia sotto al bivalve?

alassino spero che questa foto sia migliore

ciao.
http://img697.imageshack.us/img697/8394/dscn1592r.jpg

alassino 08-05-2010 21:00

Ma per caso la conchiglia ha una protuberanza allungata dalla parte che non si vede in foto?
Se sì allora è una Pteria hirundo (ostrica alata),parente della Pinna nobilis.

Gabriele94 09-05-2010 16:25

e se fosse qualcosa simile a un pecten (non ricordo il nome scentifico completo)

mare mediterraneo 09-05-2010 17:39

può essere una pinna rudis?o una nobilis giovane?

sferlazzo raimondo 09-05-2010 20:23

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3005426)
Ma per caso la conchiglia ha una protuberanza allungata dalla parte che non si vede in foto?
Se sì allora è una Pteria hirundo (ostrica alata),parente della Pinna nobilis.

si c'è l'ha#36#

in uno di quei ciuffetti noto come una piccola conchiglia attaccata #30

alassino 09-05-2010 20:44

Allora è proprio lei,non ci si può sbagliare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12122 seconds with 13 queries