![]() |
Depressione da fosfati in acqua d'osmosi
Ragazzi vi prego...AIUTATEMI!!!
Sto per perdere la pazienza...Non so veramente più cosa fare. E' da circa un anno che mi perseguita questo problema... Ho provato diverse soluzioni,risultate tutte inefficaci. Ho nell'acqua di osmosi che produco una concentrazione di fosfati di circa 0,07,misurati con fotometro,ma la cosa più assurda e che dall'acqua che esce dal rubinetto i fosfati sono 0,05. Premetto che il fotometro è stato appena acquistato,quindi perfettamente funzionante e che i reagenti scadono 12/2011,inoltre ho provato a misurare con test salifert e tropic marine. Ho provato ad usare diversi tipi di impianti,dal senza marca,all'aquili al forwater...NIENTE!!! Attualmente uso un impianto osmosi forwater da 75 con 2 cartucce sedimenti,2 carbone e 2 stadi con resine deionizzanti. Ho contattato Francois ma non mi ha saputo aiutare...a questo punto non so veramente più cosa fare...O risolvo il problema o sono costretto a smantellare l'ennesimo acquario,causa fosfati... Attualmente il mio cubo da 60 litri netti si trova alla quarta settimana di maturazione e ho 0,28 di fosfati in vasca,nonostante utilizzi resine rowa,all'interno di un niagara 250. Help please!!!!!!!!!!!!!!-20 |
dentro il niagara ci fai poco...prenditi un letto fluido come si deve e tieni le resine fisse...a stò punto visto che non riesci a toglierle dall'impianto almeno le elimini in vasca.
|
se ti può consolare tieni presente che l'accuiratezza del fotometro è +/- 0,04 ;-)
|
Abra quale mi consigli?
------------------------------------------------------------------------ sjoplin sono pienamente d'accordo,ma non è possibile...tra membrane,nuovi stadi e resine sto spendendo più soldi per impianti ad osmosi che per alimentarmi ultimamente! |
frangek pure io avevo il tuo stesso problema, ma con fosfati in uscita dall' impianto a 0,19...
ho preso un forwater da 75 come il tuo con 2 sedimenti 1 carbone e 2 post a resine deionizzanti e ora mi esce a 000 preciso... mi sembra strano che tu non riesca a debellarli... che pressione hai in ingresso dell' impianto? |
riccardo non ho la più pallida idea...
Come potrei misurarlo? Se può aiutare abito al primo piano di una casa familiare a 2 piani! Boh.... |
quelle di Deca dicono andare bene...io mi sono trovato bene anche con aquamedic,secondo me ora come ora sono più o meno tutte uguali.
|
Quote:
conducibilità in ingresso e in uscita? |
In ingresso misurato con TDS circa 180/190,comunque mai sopra i 200,in uscita 0!
E' questo che mi sembra assurdo... Non riesco proprio a capire cosa ce che non va! |
Quote:
Le resine che stai utilizzando come post osmosi eliminano anche i fosfati e aspettavo una tua telefonata per sapere se avevi risolto altrimenti utilizzavi una resina specifica per l'eliminazione del fosfato in acqua di osmosi che non sono le resine che si usano per le vasche in modo da toglierti tutti i dubbi. Inoltre le resine per i fosfati che usi in vasca hanno una durata basata non su i mesi ma sulla quantità di fosfato che possono eliminare dopo di che non funzionano piu in quanto si sono esaurite. Inizialmente vanno sostituite spesso. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl