![]() |
correlazione co2 ph kh... ok ma cosa si alza e cosa si abbassa
la correlazione di kh ph e co2 è chiara, ma cosa si abbassa e cosa si alza all'aumentare o diminuire di uno di questi valori?
Poniamo il caso di avere una vasca senza pesci e senza piante (che ovviamente producono/consumano uno dei 3 elementi): - maggiore Co2 causa abbassamento del ph. ma cosa accade con il kh? secondo la tabella dovrebbe aumentare, ma nella pratica non credo di aver riscontrato mai tale variazione. - al contempo minore co2 causa variazioni nel ph... ok... ma con il kh che accade? - maggiore kh induce un aumento della co2 e porta alla neutralizzazione del ph, e fin qui ci siamo. ma il kh subisce variazioni in qualche modo dagli altri due elementi? grazie per le info! |
e aggiungo, alzare il kh con bicarbonato incide anche sul ph? se si, come? portandolo sempre più vicino a 7 o alzandolo a prescindere?
|
mi metterei a spiegartelo ma è un pò lungo... vedi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp |
Rileggi tutto da capo perché hai capito una cosa per un'altra!!
Tanto per cominciare la durezza carbonatica misura i sali carbonati disciolti in acqua e non varia mai se non ne aggiungi tu degli altri né vengono assorbiti da nessuna pianta. Com'è che dalle tabelle ti è sembrato che possa diminuire? Può aumentare se hai delle pietre calcaree in acqua che rilasciano carbonati. Può diminuire per effetto "decalcificazione biogena". Fai una ricerca per maggiori info. La CO2 aumenta se ce la metti sotto forma di gas (ma non si produce aumentando il KH ovvero scogliendoci dei sali!!!!) e diminuisce perché è assorbita dalle piante ma soprattutto perché si disperde nell'aria fino a raggiungere l'equilibrio tra concentrazione nell'acqua e nell'aria ovvero intorno ai 5 mg/l.. o giù di lì. Il PH misura l'acidità ovvero gli ioni H e OH che variano in base agli acidi umici o all'acidità che deriva dalla presenza di CO2 disciolta. Più KH non produce CO2 ma ha solo un effetto tampone sull'acidità dell'acqua cioè ci vuole più CO2 per avere la stesso PH.. oppure la puoi vedere come che con la stessa quantità di CO2 se aumenti il KH si alza il PH. |
perfetto, quindi possiamo asserire che il kh è un valore abbastanza statico.
però ancora una cosa non mi è chiara del "triangolo delle bermuda": ponendo il kh come valore immutabile (salvo intervento umano insomma), aumentando la Co2 diminuisce il ph. e diminuendo il ph non aumenta la co2, giusto? perchè? mi sembra di aver capito perchè il ph è l'effetto di un equilibrio, non la causa. erro? |
A parità di KH, il pH varia al variare della CO2 disciolta in acqua, misurata in mg/l (milligrammi/litro), a partire da un minimo pari alla concentrazione di CO2, presente nell'aria dell'ambiente dove è la vasca, ad un massimo pari alla quantità di CO2 che introduciamo noi forzatamente in vasca.
La CO2 (ma qualsiasi gas presente in acqua come in aria) tenderà sempre a raggiungere il pareggio tra concentrazione in vasca e concentrazione in aria, quindi va sempre inserita in maniera costante. Poi c'è da considerare che ci sono le piante che la consumano (ma la producono in piccolissime quantità) o i pesci/batteri che la producono nel loro metabolismo (in maniera differente gli uni dagli altri) In base alle necessità dei pesci (pH) e delle piante (CO2) potremo avere gestioni differenti della vasca in modo da sfruttare la bassa percentuale di CO2 presente in aria, tramite movimento forzato del pelo acqua (piante a crescita lenta che richiedono pochissima CO2 e pesci che richiedono un pH superiore a 7) o, altrimenti, necessità di aggiunta forzata di CO2 e conseguente necessità di evitare qualsiasi movimento superficiale dell'acqua in modo da ridurre al minimo lo scambio di gas tra acqua ed aria (CO2 con maggiore concentrazione in vasca che tende a disperdersi verso l'aria) spero di essere stato abbastanza chiaro in ogni caso la tabella va vista in questo modo: decido il pH che devo mantenere in vasca decido la quantità di CO2 da mantenere mi trovo il KH idoneo a cui portare la vasca (possibilmente, se non sono abbastanza esperto da mantenere gestioni 'rischiose', cerco di mantenermi tra KH 4 e KH 7 ... con il tempo e maggiore comprensione di tali relazioni potrò ampliare di molto tali limiti dettati solo dal buon senso) ps. la tabella ha valore solo se non ho altre sostanze acidificanti in vasca (torba, acidi derivanti da materiali organici, acidi di origine chimica ecc. ecc. - qualsiasi altra forma di acido inserisco in vasca mi manda gambe all'aria tutti i rapporti dati dalla tabella) |
chiarissimo, ti ringrazio.
|
la ferita e quasi sparita ò.ò e il betta sembra star benissimo *-* grazie a tutti
|
#24
|
scusate per la risposta xDD avevo 4 schede aperte e mi sono confuso con il post XDDD che figuracciaaa
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl