AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   killi nyassae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243275)

GEMMO 01-05-2010 22:57

killi nyassae
 
dopo aver visto queta discussione qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...anganica+killi

mi sono incuriosito ma non ho trvato nulla


esistono killi che vivono nel malawi?

Marco Vaccari 01-05-2010 23:33

...nel Malawi no... nel Tanganica, sì.... c'è il Lamprichthys tanganicanus...

abbastanza grande, aggressivo tra maschi, da allevare in grandi vasche e da far riprodurre con un sistema speciale che simula le fenditure delle rocce.... difficile....


http://s2.postimage.org/IKpd0.jpg

GEMMO 01-05-2010 23:44

grazie mille

Metalstorm 11-05-2010 15:53

Quote:

c'è il Lamprichthys tanganicanus...

abbastanza grande, aggressivo tra maschi, da allevare in grandi vasche e da far riprodurre con un sistema speciale che simula le fenditure delle rocce.... difficile....
marco non fare il furbo! non penserai veramente di svignartela così, eh? :-))

dicci deppiù!!!!:-))

bob227 11-05-2010 17:02

Killi difficile da branco raggiunge i 12cm e necessita di una vasca veramente Tanganika (direi da 200 litri in su).
Interessante i medodo riproduttivo. le uova vengono "sparate" in profondità nelle fessure delle rocce.
In Italia non ci sono allevatori che io sappia e in America pochi.
Acque dure ovviamente ph 8,5 insomma un tipico Tanganika.

Non l'ho mai avuto anche se sul il biotopo Tanganika mi sono soffermato per qualche anno ma anche tanti anni fa.


Take care

GEMMO 11-05-2010 17:44

Quote:

Originariamente inviata da bob227 (Messaggio 3009303)
Killi difficile da branco raggiunge i 12cm e necessita di una vasca veramente Tanganika (direi da 200 litri in su).
Interessante i medodo riproduttivo. le uova vengono "sparate" in profondità nelle fessure delle rocce.
In Italia non ci sono allevatori che io sappia e in America pochi.
Acque dure ovviamente ph 8,5 insomma un tipico Tanganika.

Non l'ho mai avuto anche se sul il biotopo Tanganika mi sono soffermato per qualche anno ma anche tanti anni fa.


Take care

purtroppo ci sono pochi tanganika di queste dimensioni,
ho provato a consigliarli a stamp che ne sta allestendo uno da quasi 300 litri, ma bisogna vedere se questo pesce può convivere con gli altri ciclidi

Marco Vaccari 11-05-2010 21:24

come scrive Bob le uova vengono espulse tra le fenditure delle rocce... Qualcuno ha escogitato un "mop di roccia! appendendo ai bordi della vasca una mezza vaschetta di plastica (tipo Ferrero Rocher) con piccole falde di ardesia siliconate, in teoria basterebbe togliere questa piccola vaschetta (bucata) dalla vasca e estrarre le uova.....
Le uova sono delicate.... i pesci anch'essi delicati.... ho letto (non ho esperienza con i lamprichthys..) che anche i pesci sono delicati da pescare e da trasportare, forse è anche per questo che si vedono poco nelle convention..
Per la vasca d'allevamento ( e riproduzione) si parla di 200/300litri) dove far stare un maschio e dieci e passa femmine (dicono che i maschi siano terribilmente territoriali)
Non conosco assolutamente i ciclidi del Tanganica e quindi non saprei se possono convivere con i tanganicanus.. Sicuramente la cute di questi killi è molto fragile, si infetta con niente e le ferite sono difficili da guarire... in più i pesci sembrano molto delicati ad essere presi con il retino, rimanendo incurvati a virgola...
Questo è tutto quello che so.....:-)

Metalstorm 12-05-2010 11:14

Quote:

come scrive Bob le uova vengono espulse tra le fenditure delle rocce... Qualcuno ha escogitato un "mop di roccia! appendendo ai bordi della vasca una mezza vaschetta di plastica (tipo Ferrero Rocher) con piccole falde di ardesia siliconate, in teoria basterebbe togliere questa piccola vaschetta (bucata) dalla vasca e estrarre le uova.....
Fenditure verticali quindi?
Quote:

dicono che i maschi siano terribilmente territoriali
in piena media inglese con altri soggetti del lago insomma :-))

che zona di nuoto occupano?

chiedo perchè li ho visti e meritano....anche se erano piccoli e non ancora appariscenti come quelli in foto!

Metalstorm 13-05-2010 12:14

Ormai che ci sono rompo ancora le balle su sto pesce, sono curioso :-))

C'è dimorfismo sessuale? se si, a che misura si distinguono?

federchicco 13-05-2010 23:33

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 2994474)
...nel Malawi no... nel Tanganica, sì....

in realtà i killi ci sono anche nel lago malawi
provengono in genere da stagni o lagune adiacenti ma entrano facilmente nel lago sfruttando alluvioni o mareggiate (le onde sono come al mare)
di sicuro ci sono aplocheilichthys johnstoni, a. katangae, nothobranchius orthognatus e un altro notho molto simile al kirkii
mio padre mi ha citato anche altre 2 o 3 specie non classificate che ha visto in zone come chia lagoon, nkhotakota, salima, monkey bay e mangochi
sono difficili da vedere perché rimangono nell'acqua molto bassa o nei canneti e nel caso degli aplocheilichthys possono seguire le isole galleggianti di eichornia, papiri o pistia anche molto lontano dalla riva

per i lamprichthys del lago tanganica sul blog waterpollo mio padre dovrebbe aver scritto qualcosa e sicuramente ci sono le foto della popolazione nella zona di kasanga

per le foto del malawi invece non credo che sia riuscito a caricare qualcosa perché domenica tornando dall'isolotto di kande si è rovesciata la canoa con lo zainetto e la macchina fotografica è praticamente affogata :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09026 seconds with 13 queries