![]() |
Aiuto per allestire un CARIDINAIO!!
Ciao a tutti! :-)
Ho un acquario da 25 lt e voglio farci un caridinaio, essendo la prima volta che ho a che fare con le caridine, ho bisogno di tutti i consigli che potete darmi affinchè venga al meglio!! :-)) Innanzitutto, il tipo di muschi e/o piante che vanno meglio (possibilmente non troppo grandi causa dimensioni dell'acquario), rocce, legni e quant altro occorre! #36# Se poi qualcuno di voi vende/scambia/regala qualcosa per il caridinaio (comprese le caridine e altri abitanti) è ovvio che sarei interessato!! #22#22 Grazie a tutti per le risposte! #27 |
Se vai nella sezione dedicata alle caridine li trovi di tutto, comunque come muschi tutti consigliano quello di giava e/o riccia, piante meglio se non troppo esigenti in fatto di luce, sconsigliano le anubias anche se io c'è l'ho con le red cherry senza problema e fertilizza pochissimo, se non fertilizzi meglio ancora.
|
la riccia pero galleggiante...
perche se la metti sommersa ha bisogno di parecchia luce... comunque vai nelle sezione caridine e guarda altri topic che gia parlano di queste cose;-) |
Grazie per i suggerimenti, allora metterò solo muschio! :-)
Darò un'occhiata agli altri post! #36# |
Perchè sconsigliano le anubias?
nel mio 20 litri per neocaridine tengo anubias, cryptocoryne, 2 muschi diversi legati a vari legni, riccia e ceratophillum a galleggiare. a parte il ceratophillum, tutte le altre rimangono piccoline e sono facili come piante. Il ceratophillum cresce molto in lunghezza, ma stando in superficie puoi rimuoverlo agilmente, lo tengo perchè assorbe molti nitrati tenendo l'acqua pulita. per il filtraggio ho usato un semplicissimo ed economico filtro a zainetto. Il volume filtrante di questi filtri è praticamente ridicolo Inoltre per i caridinai è utile schermare con una calza la presa del filtro per non aspirare i piccoli- Ho risolto i due problemi mettendo intorno alla bocca di aspirazione una calza di nylon però riempita di cannolicchi- I cannolicchi tengono un pò in tensione la calza, aumentando la superficie utile di aspirazione e quindi evitandone l'intasamento (non si è mai intasata). L'unico piccolo inconveniente è che con la calza le particelle grosse non vengono aspirate dal filtro e rimangono sul fondo vicino all'apertura. A regime non è un problema, i detriti sono pochi e si degradano rapidamente, mentre in maturazione ho dovuto fare una sifonatura. ciao! |
Ciao islasoilime! in effetti neanche io capivo perchè le anubias sono sconsigliate...-28d#
L'idea della calza con i cannolicchi è geniale! era un mio problema in effetti...visto che ho come filtro un duetto interno...adesso lo sistemo anche io come te!#36# Poi vi faccio sapere come va! :-)) |
dicono che le anubias siano nocive... ripeto io le ho insieme alle red cherry senza problema...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl