![]() |
Dennerle cube 30 litri
E' allestito da un 3 mesi circa questo acquarietto-caridinaio, posto le caratteristiche:
Nano cube dennerle 30x30x35 circa 25 litri netti Substrato: due scatole di Dennerle DeponitMix Nano + ghiaietto Dennerle Illuminazione: lampada 9w Amazon day + lampada 11w= 20w/25 litri. La lampada da 11w è accesa dalle 13 alle 22, quella da 9w va dalle 14 alle 22.30 Acqua: osmosi mezzata con rubinetto, cambio settiamanale circa 4 litri Valori: pH: 8 kH: 7 gH: 8 Temp: 22°C Fertilizzazione: 3 gocce di fertilizzante giornaliero Dennerle + 15 gocce settimanali di crusta-fit per gamberetti. Utilizzo da circa una settimana di un impianto co2 a fermentazione artigianale con diffusore. Flora: Hemianthus callitrichoides Ludwigia arcuata Micranthemum micrantemoides Rotala rotundifolia Pogostemon stellata Lemna minor Fauna: 5 caridine "sakura" + decina di piccoli nati I puntini bianchi sul nero sono uova di lumachine, le lascio tanto non fanno danni. Penso sia tutto, mi affido ai vostri giudizi e consigli:-)):-)) http://img697.imageshack.us/img697/2196/img2454y.jpg http://img682.imageshack.us/img682/1953/img2468y.jpg http://img443.imageshack.us/img443/3743/img2465kr.jpg http://img268.imageshack.us/img268/5599/img2466t.jpg |
molto rilassante :) carino bravo
|
bello, complimenti!!!
|
davvero ben congeniato, non cambierei nulla, credo che stamperò la foto del tuo cubo e ce l'appiccico davanti al mio che è diventato un vero macello.:-D
|
E che dire! Bellissimo! Bravo!
Azzeccato quel “separè” con qulle pietre tanto belle quanto originali. Stai attento quando la “calli” comincerà crescere alla grande, fai delle potature mirate e attente in modo che l’acquario stia sempre così bello e ordinato. A me piace assai. Complimenti ancora!#25 |
Bello!
Quote:
Sarà ancora più bello quando le sakura lo avranno riempito!! :-D p.s. metti un po' di muschio sulle rocce! ;-) |
Grazie a tutti per i complimenti..sulle rocce avevo provato a mettere della cladophora ma con esito terribile, aveva un bellissimo effetto ma si era riempita di filamentose, che poi sono riuscito a togliere anche dalle altre piante che aveva contaminato...a breve proverò con qualche muschio "serio". Il problema è quando devo fare le potatura, perchè per mantenere l'effetto attuale devo sradicare la rotala, tagliarla sul fondo e ripiantarla, altrimenti reinizia a crescere creando un nuovo fusto.
|
Perchè devi sradicare la rotala? non la puoi potare sopra che è più facile? certo, crescerà un nuovo fusto...ma con potature costanti resterà sempre l'effetto di ora! ;-) io lo faccio con la limnophyla, che cresce nel mio acquario anche di 3 cm al giorno! -05 incredibile...
E poi con le potature, se la rotala si riproduce per talea (non lo so sinceramente, non l'ho mai avuta) puoi fare nuove piantine per rinfoltire lo sfondo o le dai a qualcuno! :-)) In ogni caso secondo me sradicare la pianta ogni volta non è il massimo...#07 Riguardo alle alghe sulle piante, prova, tra i diversi metodi, anche con luci più forti! e poi vedrai che appena avrai un buon numero di caridine, spero presto, le alghe e i residui di cibo scompariranno subito!!;-) |
muschio sulle rocce ?
a me piace un sacco ... non cambierei nulla proprio... bellissimo e dire poco complimenti... |
sradicare perchè se la poto dal sopra in una zona dove si vede, la parte dove è potata muore e immediatamente sotto la parte tagliata si crea un altra piantina, ti assicuro che non è bello di aspetto, nell'altro acquario lo facevo con l egeria...e comunque le sakura le filamentose non le considerano neanche
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl