AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riflessioni su metodi di gestione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243115)

f.luigi 30-04-2010 20:38

Riflessioni su metodi di gestione
 
Da quando frequento il forum ho imparato a capire cosa vuol dire avere un acquario marino, gestirlo e portarlo avanti nel migliore dei modi senza arrecare danni al mio portaflogi ma soprattutto aglo ospiti della vasca; il metodo di gestione, il filtraggio, l' alimentazione, su ognuna di queste cose ci sono metodi e pareri diversi e ho scelto il mio sulla base delle mie esigneze. Ho imparato davvero tanto e spero di imparare ancora di piu:-)

Quello che mi lascia perplesso, è l' acquario di un mio amico che va avanti indisturbato da molto mesi oramai, senza seguire nessuna e ripeto nessuna delle regole che ho imparato per una corretta gestione, anche minimalista.

Questa vasca è un 100 litri da dolce quindi chiusa con un paio di neon, senza rocce vive se non uno scheletro di corallo morto da un paio di kg, filtro biologico con spugna e cannolicchi, movimento pressoche 0 perchè ha un paio di pompe da risalita da 700 l/h ed è riempita con acqua del rubinetto e sale di cui non ricordo la marca.Mai fatto uso di resine e misura solo i nitrati.Non ha mai integrato nulla e fa cambi d' acqua di 15-20 litri ogni 2-3 mesi. E' ospitata da 4-5 pesciolini tra cui un Ocellaris, poi un anemone e vari invertebrati lumaca turbo, 2 paguri e un lysmata. Nutre gli animali 2-3 volte al giorno.

Quello che mi stupisce, a parte l' esterema superficialità di questa persona nel gestire la vasca, è che gli animali stanno bene, crescono e l' anemone quando è aperta è enorme. Da quella roccia morta sono nati anche un paio di spirografi quindi vuol dire che, alemno in teoria, l' acqua dovrebbe essere pulita.#24#24

Seguendo i consigli, le teorie e i metodi di gestine che leggo qui e altrove, questa vasca non dovrebbe esistere!!!

quindi mi chiedo, siamo noi che facciamo le cose "troppo per bene" per ricreare le condizioni piu naturali possibili oppure la sua è l' eccezione che conferma la regola?

mi piacerebbe approfondire quest argomento anche x capire se è possibile fare una cosa diciamo piu "soft" solo con le minime attenzioni....

ALGRANATI 30-04-2010 21:00

Mi fai una foto alla vasca del tuo amico??

cicala 30-04-2010 21:37

beh se ci sono spirografi non vuole assolutamente dire che l'acqua sia pulita (nel porto di genova è pieno) ........e poi bisogna anche vedere da quanto gira la vasca , gli inquinanti (soprattutto col biologico) si accumulano nel tempo fino a far collassare la vasca ........

Poffo 30-04-2010 21:39

si con una foto diventa davvero evidente capire di cosa stiamo parlando....aspettiamo le foto:-)

UCN PA 30-04-2010 21:42

qualche mese fa c'è stata un identica discussione se reefafè :-))
hai detto che l' acquario gira da pochi mesi??? vediamo tra un anno come sarà, sicuramente cominciarà ad esplodere
per l' scqua di ribinetto bisognerebbe sapere i valori di quell' acqua, anche io per 3 anni ha usato l' acqua di rubinetto(ma solo per l' acquario di soli pesci), la mia acqua era senza cloro, con il calcio intorno ai 250#300 e tutto il resto era ok, infattti è potabilissima

Omar Rold 30-04-2010 21:46

Tempo fà era stato inserito nel forum un post tipo questo che hai aperto tu..
Come risposero in tanti allora ti rispondo io adesso e ti dico dai tempo al tempo e vedrai cosa accadrà in quella vasca,quello che viene scritto qui sopra è frutto di anni di esperienza di molti che ci hanno messo l'Anima per ottenere risultati e sarebbe stupido complicarsi la vita se invece basterebbe così poco per gestire una vasca..non credi?

Massimo-1972 30-04-2010 21:47

Dipende da quello che si vuole ottenere
se si vogliono allevare bei coralli si devono rispettare le regole

Il tuo amico praticamente ha un "solo pesci" ... se questo è quello che vuoi ....

ps: lo spirografo è resistentissimo

f.luigi 01-05-2010 03:54

non è assolutamente questo quello che voglio, infatti prima di allestire la mia pozzanghera mi sono documentato ho letto molto e solo alla fine ho fatto la vasca, seguendo i vostri preziosissimi consigli e attenendomi a determinate regole: tante rocce, tanto movimento, sistema di filtraggio adeguato (arriverà:-)) ).

Proprio per questo poi, vedendo una vasca del genere che va contro a tutto quel poco che ne so io, mi meraviglio e da perfetto neofita in materia mi domando...ma come fa a andare avanti?


per quanto riguarda le foto non ho modo di farle perchè è un amico si, ma che non vedo sempre...comunque io l ho vista attentamente e vi posso assicurare che a parte qualche filamentosa non c'è nulla, ma poi non c'è veramenyte nulla da vedere xke ci sn solo gli animali senza rocce ne niente, come ho scritto sopra solo uno scheletro di corallo morto. Il pagliaccio era vispissimo, l' anemone aperta da far invidia e gli invertebrati che scorazzavano indisturbati e tranquilli. Non dava affatto l' impressione di una vasca sofferente.

Allora arrivo alla conclusione che, quello che predicate e che io ho imparato da buon discepolo, è quello che bisogna fare per crearsi il minimo dei probelmi, ovvero la strada per non complicarsi la vita. Infatti io per la mia vasca ho speso al momento 400 € e sono ancora senza plafo e skim. Questo mio amico non credo sia il solo che con 150 € ha fatto tutto, eppure la vasca gira da natale tipo. Avrà sicuramente una percentuale di rischio maggiore, e sono pienamente daccordo che il gioco non vale la candela però, come vedo, la vasca gira e gli animali stanno bene. Non voglio assolutamente prendere una posizione cioe io sono convinto del fatto che le cose vadano fatte e fatte bene e non in maniera cosi superficiale, però mi interessa capire determinate cose per approfndire di piu il mio sapere:-) sono appena stato contagiato dall' acquariofilia acuta xciò se non chiedo ora:-):-)

vi faccio fare una risata prima di lasciavi la parola...Con quest amico si parlava del fatto che una volta il suo ocellaris e il volpinus cacciarono i puntini bianchi. Vi riporto testuale la risposta della soluzione al problema " Altro che medicine gocce e cacate varie, ho alzato il riscaldatore a 30 gradi e mo i pesci stanno meglio di prima":-D

Massimo-1972 01-05-2010 08:06

Tenere un acquario marino con l'attrezzatura che ha il tuo collega, si può benissimo ... ed era quello che si faceva fino a 5/10 anni fa.
Con tali allestimenti gli invertebrati in grado di viverci per un congruo tempo sono pochi, e spesso è destinato a solo pesci con qualche anemone, qualche discosoma o altro molle resistente.
Grazie ai progressi in questo campo oggi siamo in grado di allevare facilmente coralli un tempo considerati impossibili, ed la cosa più importante è che ciò si riesce a fare facilmente seguendo poche basilari regole

Tu vai per la tua strada ... fra qualche anno poi confronta il tuo risultato e quello del tuo amico e vedrai le immani differenze

f.luigi 01-05-2010 14:02

ah si questo e poco ma sicuro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12115 seconds with 13 queries