AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208)
-   -   Cabomba caroliniana Gray (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242801)

faby 28-04-2010 18:30

Cabomba caroliniana Gray
 
Cabomba caroliniana Gray

Cabombaceae
La famiglia delle Cabombaceae è una famiglia di piante acquatiche e palustri che comprende 2 generi Brasenia e Cabomba. Possono essere laticifere anche con succhi colorati, sono perenni idrofite radicanti. Possono vivere sia emerse che sommerse che galleggianti. Possono presentare eterofillia (diversi tipi di foglie a seconda dell’ambiente) e quindi presentare foglie sommerse profondamente divise e emerse intere peltate, oppure tutte foglie intere o tutte divise. Le foglie sono opposte o alterne. Fiori trimeri ciclici o parzialmente ciclici. Il frutto è un follicolo.

Distribuzione e origine:
Stati Uniti orientali e sud America, introdotta in Asia.

Descrizione botanica:
Cabomba caroliniana è una pianta acquatica con fusti lunghi e flaccidi. Le foglie sono inserite con fillotassi opposta, raramente in verticilli di tre, sono picciolate (dotate di picciolo) reniformi laciniate (profondamente divise in lacinie, cioè ridotta a 5 segmenti lineari ramificati 2 volte). Il colore della pianta è di solito verde intenso, ma varia in base alle condizioni di crescita. L’apparato radicale è poco sviluppato, sono però normalmente presenti radici avventizie bianco-verdi che si dipartono dai nodi. I getti fioriti sono emessi sopra la superficie dell’acqua assieme ad alcune foglie galleggianti peltate. I fiori sono trimeri, con corolla bianca e calice verde, portati singolarmente all’ascella delle foglie. Il frutto è un follicolo, i semi sono ovali o ellittici, verrucosi.

Coltivazione:
Cabomba caroliniana è una pianta molto conosciuta agli acquariofili, è infatti stata una delle prime piante ad essere introdotte sul mercato. È sicuramente la specie di Cabomba di più semplice coltivazione, ad ogni modo alcune attenzioni sono doverose. Innanzitutto è una specie che predilige acque tenere leggermente acide (pH 6,5 ; GH 6-8) ma è in grado di crescere anche in acque più dure. L’illuminazione necessaria è minore di quella richiesta dalle altre specie del genere, è però consigliata una illuminazione medio-alta (0,7w/l per dare un’idea) per garantire alla pianta sufficiente luce per crescere compatta e evitare il più possibile che si spogli alla base. Il punto sicuramente più importante a cui porre attenzione è la temperatura, questa è infatti una specie che vive anche in nord America, questo la rende poco capaci di adattarsi a temperature elevate. Si sconsiglia quindi si superare i 25°C per periodi elevati in quanto questa temperatura costringe la pianta a un metabolismo molto veloce e quindi la rende molto poco longeva. La fertilità del fondo è poco rilevante visto che la pianta assorbe i nutrienti di cui abbisogna direttamente dalla colonna d’acqua tramite foglie e radici avventizie, per questo motivo si dovrà fare attenzione che siano disponibili sufficienti sostanza nutritive in soluzione. Si consiglia di piantare in gruppi numerosi per avere un buon effetto visivo e di provvedere a una sistematica potatura e reimpianto delle talee per rinvigorire la vegetazione, contenerne la crescita e conferire la forma desiderata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006

Page generated in 0,12276 seconds with 14 queries