![]() |
Due corydoras morti in tre giorni! AIUTO
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho avuto l'impressione che qualcosa non andava nell'equilibrio dell'acquario! Premetto che ho un Askoll Ambiente 80 adv (80x35x50) 112 lt avviata da poco più di un mese...ho inserito le piante subito ed i pesci dopo venti giorni di maturazione. Il problema è che mi sono morti 2 corydoras (i due più piccoli) in 3 giorni...li alimento con mangime in micro-granuli della Tetra e tutti 5 i cory (ora tre x i due decessi) sembravano molto attivi e presentavano evidenti segni di benessere. Cos'è successo? Per quale motivo sono morti? Vi do qualche informazione utile per aiutarmi: VALORI: Ph 8 (sto provvedendo con cambi settimanali a farlo scendere un pò) KH 10 GH 10 No2 0 No3 10 Temp 26° PIANTE: Anubias Echinodorus rosé Pogostemon Helferl Hygrophilia Corymbosa Hygrophilia Siamensis Cryptocoryne PESCI: 5 corydoras (ora 3 x i 2 decessi) 2 scalari 4 black molly Ho qualche problema con le alghe (diatomee) ma nulla di esagerato Attendo un vostro aiuto...GRAZIE |
E' un po' alto il ph, i cory andrebbero tenuti tra 6,5 e 7 , pero' non credo che il decesso sia per quello. Gli altri valori comunque sono a posto. Forse avevano gia' "problemi" quando li hai presi, e data la debolezza è bastato quel ph alto ad ucciderli. Sto ipotizzando eh. I cory non andrebbero nutriti con le apposite pastiglie?
Non so' se sia attendibile questa informazione, ma ho letto che i black molly NON vanno inseriti con pesci da fondo come i cory. Qualcuno ne sa di piu'? Gli scalari immagino tu sappia gia' che non vanno bene nella tua vasca, sia per valori, sia per popolazione, dimensioni..... Due domande Piero: come stai abbassando il ph? I test che usi sono a solvente liquido o a striscie? |
Ciao fra, allora il ph lo sto abbassando utilizzando per il cambio settimanale acqua presa da una sorgente vicino casa, a cui ho fatto i test e si presenta ottimale rispetto a quella del rubinetto...i test sono quelli a strisc
per gli scalari sapevo il discorso dei valori...per il resto non so...non vanno bene con gli altri pesci e la vasca è piccola per loro immagino?!?!? |
Purtroppo i test a striscie non sono molto attendibili, imprecisi e a volte non poco, per quello si consiglia sempre di usare quelli a gocce. Quindi quel ph a 8 potrebbe essere 7,4 ad esempio, idem gli altri valori.
Gli scalari invece vogliono un' acqua piu' tenera, un ph acido (inferiore a 7) e per le dimensioni della vasca considera che a spanne vogliono un 50 lt ad esemplare. Nel tuo caso potresti ospitare una coppia, che pero' sia gia' formata. E non credo sia il tuo caso. Ma poi tanto non ci stai dentro come valori. I test a solvente o te li procuri oppure puoi farli fare in negozio, l'importante è che ovviamente siano a gocce e che ti segni marca dei test e valori ottenuti. Posta anche i valori della sorgente con cui fai i cambi. Ciao |
è capitato anche a me purtroppo,in un periodo in cui non avevo possibilità di fare sifonature frequenti del fondo.Quindi sono arrivato alla conclusione che 2 esemplari piu deboli possono aver risentito di qualche zona "tossica" sul fondo.
Resta sempre una teoria |
i decessi dei due cory potrebbero essere collegati al cambio d'acqua (20 lt) fatto settimana scorsa, considerando che era temperatura ambiente? Per lo sbalzo di temperatura?
|
Ciao a tutti, vi dico la mia esperienza dei cory nel mio 40lt.
Come già detto sia cory che scalari hanno bisogno di ph inferiore a 7, difatti usando acqua di rubinetto e biocondizionatore ho rinunciato a mettere i cory... nell arco di 8 mesi comprandono una decina ne è sopravvisuto uno. A mio parere (anche se è un cambio drastico di valori) dovresti nei cambi dell'acqua fare 50% di rubinetto con biocondizionatore e 50% acqua di osmosi. I 2 scalari se sono piccolini per ora vanno bene ma una volta cresciuti saranno stretti. Io tenevo cory e black molly e a parer mio mai dato problemi! |
il taglio con osmosi riduce la durezza, gli effetti sul pH non sono diretti nè quantificabili a priori.
gli scalari necessitano di acqua acida e tenera, quindi serve il taglio con osmosi e se hai pH troppo alto devi ridurlo con un impianto a CO2 (metodo consigliato) oppure con prodotti chimici o torba. |
Quote:
In teoria immettendo osmosi non modifichi minimamente il ph, perchè l'acqua di osmosi assume il ph dell' acqua con cui è stata tagliata. |
piero_aj, che fondo hai? da quanto tempo erano in vasca i 2 cory? hai monitorato no2 subito dopo i decessi? hai messo i pesci un po' presto, potrebbe anche esserci stato un repentino innalzamento di no2.
come già ti han scritto, la sola acqua tenera non abbassa di per sè il ph, dovresti inserire torba o co2 (sonsigliati i prodotti chimici). però 2 corydoras non muoiono all'improvviso per questo (a meno che il decesso non sia venuto subito dopo l'inserimento in vasca ovvero i cory non si siano ambientati). sei certissimo della purezza dell'acqua della sorgente? insomma, si tratta di acqua potabile? (diversamente, potrebbe essere inquinata con sostanze non rilevabili dai nostri test, che testano alcune cose ma non testano ad esempio che l'acqua sia microbiologicamente pura o che non contenga metalli, etc). I molly non sono compatibili con gli altri pesci perchè vorrebbero acqua medio-dura e ph superiore a 7 (ovvero, adesso sono gli unici a stare bene....). ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl