AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Rilevazione inquinamento acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241639)

Darklight 22-04-2010 10:09

Rilevazione inquinamento acqua
 
Ciao ragazzi !

Io volevo chiedervi questo :

Fatto saldo che posso misurare i valori di No2, No3 , Po04 (oltre a PH, GH e KH) e che questi valori è mia premura sincerarmi che rientrino nella norma .

Fatto saldo che sono sicuro che l'acqua abbia qualcosa che non va per le caridine .

Cosa posso fare per capire cosa in quina la mia acqua ? Cosa posso fare per porre rimedio ?

scriptors 22-04-2010 11:25

Tutto quello che non puoi misurare è, per la maggior parte, inquinante e quindi dannoso. (diciamo che scherzo anche se in parte è vero ;-))

Leggendo Caridine mi viene in mente il 25 litri (dico bene ?).

Gli acquari più piccoli sono più soggetti ad eccessi di sostanze inquinanti, ti consiglierei di fare un cambio da 1 litro tutti i giorni se possibile in modo da evitare sbalzi e mantenere l'acqua mediamente più pulita. (i migliori risultati di prolificazione li ho avuti con questo sistema prima di passare tutte le cherry nel mio 200 litri - dove si sono trovate meglio, predazioni a parte).

Dovresti imparare come preparare l'acqua di osmosi (reintegrando GH e KH) e, successivamente, fare un bel cambio quasi totale.

In genere i problemi derivano dal Rame, Zinco, Ferro (non chelato) ed altri metalli che, seppur utili in micro quantità (microelementi) fertilizzando in eccesso e/o perchè non vengono consumati, diventano veri e propri killer in vasca.

Darklight 22-04-2010 15:15

Si, temo che dovrò fare come suggerisci tu .

Che non capisco , è il perchè nell'altro acquario la cui acqua ha la stessa fonte , le caridine sono prospere e non muoiono .

In questo caridinaio invece muoiono subito .

Per via del fatto che nell'altro acquario ho messo il Dessamor tossico per i gamberetti , ho dovuto metterli qui il giorno dopo averlo avviato .

Ora stanno morendo tutte una ad una . Si potrebbe pensare che il filtro non sia maturo ma dopo 3-4 giorni non penso si possa attribuire la moria al picco dei nitriti . Oltretutto non sto somministrando cibo alle caridine , ma prolungo il fotoperiodo a 7 ore per formare alghe di cui poi se ne ciberanno loro .

Il fatto è che prima , ad acquario maturo da 6 settimane morivano ugualmente le caridine con los tesso ritmo di adesso .

Ecco perchè penso a qualcosa di inquinante ... ho riciclato il legno , le piante e la fluorite dal precedente allestimento .

scriptors 22-04-2010 15:21

Occhio ad una cosa che spesso ... sfugge #23

Le piccole vasche, in genera aperte, sono molto soggette ai prodotti domestici utilizzati per la pulizia ... se qualcuno ci spruzza prodotti per la pulizia nelle vicinanze ... creano più problemi di quello che si pensi.

Darklight 22-04-2010 15:55

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 2980792)
Occhio ad una cosa che spesso ... sfugge #23

Le piccole vasche, in genera aperte, sono molto soggette ai prodotti domestici utilizzati per la pulizia ... se qualcuno ci spruzza prodotti per la pulizia nelle vicinanze ... creano più problemi di quello che si pensi.

Si , avevo letto in precedenza di questa cosa e pertanto presto un occhio di attenzione anche per questo .

Però escludo questa causa in questo caso perchè la signora delle pulizie questa settimana non ha ancora messo piede in ufficio ed io anche solo per pulire gli occhiali , esco dallo studio per evitare di spruzzare qualsivoglia prodotto .

Mi sembri molto competente ... ti prego di darmi una mano perchè non so proprio più che fare !

Ho disfato l'acquario , tolto il silicone perchè era ANTIMUFFA , lavato con aceto , risiliconato , rilavato con aceto , lasciato asciugare 4 giorni , riempito con acqua e bioattivatore e riscuotato dopo 4 giorni . Allestito daccapo tutto .

Eppure sono allo stesso punto in cui ero prima di questo lavoro quando il filtro era maturo di 6 settimane .

Una caridina morta al giorno :(
------------------------------------------------------------------------
Ho però due indizi :

1) le uniche due caridine che non sono mai morte sono due arancioni adulte (penso siano Propinqua) . Però una di esse mi è sembrata vederla scura stamane e mi pare che la cosa sia segno di inquinamento in vasca . Inoltre sono molto sornione ed anche questo mi pare segno di cattiva qualità dell'acqua .

2) nella vasca ho messo anche due avannotti di Guppy che sembrano spassarsela benone

scriptors 23-04-2010 08:57

Inizia con il togliere i guppy, facilmente predano il piccoli e altrettanto facilmente si accorgono di quando le caridina fanno la muta diventando molto più 'tenere', poi basta un 'succhiotto' del pesce per causargli danni.

Come già scritto, i sistemi migliori credo siano solo due:

- cambio giornaliero di 1 o 2 litri
- vasca più grande

Non ho capito se usi acqua di rubinetto o osmosi trattata, in caso di rubinetto verificherei (non so come) che non ci siano residui di zinco o rame in eccesso

Darklight 23-04-2010 09:11

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 2981833)
Inizia con il togliere i guppy, facilmente predano il piccoli e altrettanto facilmente si accorgono di quando le caridina fanno la muta diventando molto più 'tenere', poi basta un 'succhiotto' del pesce per causargli danni.

Come già scritto, i sistemi migliori credo siano solo due:

- cambio giornaliero di 1 o 2 litri
- vasca più grande

Non ho capito se usi acqua di rubinetto o osmosi trattata, in caso di rubinetto verificherei (non so come) che non ci siano residui di zinco o rame in eccesso

Guarda che i guppy sono due avannotti da 5mm ... sei sicuro che "succhino" le caridine ?

Quanto al cambio d'acqua ho subito messo in atto il tuo consiglio e cambio una bottiglia di acqua osmotica al giorno ... speriamo !

Il caridinaio l'ho riempito con acqua da rubinetto biocondizionata (BioPlus del consorzio G5)

Vasca più grande ... arriverà a suo tempo (penso ad un 300Lt per sostituire l'altro mio attuale 70Lt) ma questo caridinaio vorrei tenerlo per le Red Cherry e come vasca di accrescimento degli avannotti .

scriptors 23-04-2010 09:16

Non avevo capito che fossero avannotti ;-)

Prova ad inserire un po di estratto di torba e/o metti qualche granulo in vasca.

La cosa buona delle vasche grandi non è tanto le dimensioni ma la capacità di tamponare eventuali sbalzi di valori in vasca ... giusto per intenderci ;-)

Darklight 23-04-2010 09:19

Per info : La torba , oltre ad acidificare l'acqua , quali altre funzioni svolge in acquario ?

Si avevo ben letto che più è piccina la vasca e più fatica si fa a tenere sottocontrollo i valori dell'acqua . L'ambizione mia è quella di creare diversi acquarietti da 26litri con diverse specie di gamberetti ... prima però devo almeno riuscire a farne uno !

scriptors 23-04-2010 10:01

oltre ad una serie di elementi (usa il cerca che ho la memoria scarsa) ha anche un effetto chelante su molti metalli inquinanti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09788 seconds with 13 queries